domande fino al 30 giugno


Condividi queste informazioni su:

Tempo fino al 30 giugno 2025 per il bando agrivoltaico. Ecco come funziona e chi sono i beneficiari.

Bando agrivoltaico 2025: come funziona

Il Bando agrivoltaico 2025 coinvolge gli imprenditori agricoli che hanno la possibilità di installare pannelli fotovoltaici compatibili con le proprie attività agricole. E’ il Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica che ha riaperto i termini, con una dotazione di 323,4 milioni di euro totali, permettendo così di accogliere nuove domande per il 2025.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Le domande saranno presentabili a partire dal 1 aprile 2025, al fine di ottenere contributi per lo sviluppo sostenibile degli impianti. La misura prevede incentivi in conto capitale, nonché la presenza di una tariffa incentivante da applicare alla produzione di energia elettrica.

Potranno godere della misura gli imprenditori agricoli individuali e quelli in forma associata. Da rilevare come nel fotovoltaico, almeno il 70% della superficie totale debba essere destinata all’attività agricolo-pastorale. Coloro che risultano ammessi nelle graduatorie del bando 2024 non potranno presentare nuove domande.

Requisiti per accedere alla misura

Di seguito tutti i requisiti per accedere all’agevolazione che le aziende interessate dovranno possedere:

  • Possedere impianti di nuova costruzione, con potenza maggiore di 1 kw;
  • Avere una producibilità elettrica minima e la conformità alla norma UNI CEI En Iso/Iec 17025;
  • I montaggi dei moduli devono essere elevati da terra con rotazione degli stessi, da un minimo di 1,3 metri ad un massimo di 2,1 metri;
  • Non devono arrecare danni significativi ai sensi del Regolamento UE 2020/852;
  • Inoltre, la realizzazione di essi deve osservare alcuni parametri, tra cui il risparmio idrico, il recupero della fertilità del suolo, il microclima.

Tutte le tipologie di spese ammesse per presentare la domanda al bando agrivoltaico

Non tutte le tipologie di spesa sono ammesse per accedere al bando agrivoltaico. Di fatto, solo alcune saranno coperte dall’agevolazione come:

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

  • La fornitura e posa in opera dei sistemi di accumulo;
  • La realizzazione di impianti agrivoltaici avanzati;
  • La connessione alla rete elettrica nazionale;
  • Gli studi di prefattibilità e spese preliminari necessarie, direzioni lavori, sicurezza, assistenza e contabilità lavori, collaudi tecnici, amministrativi, consulenze, opere edibili necessarie alla realizzazione degli interventi.

Per poter partecipare, si può iscriversi in appositi registri o partecipare ad apposite aste, riguardanti la realizzazione di impianti di qualsiasi potenza. Le domande potranno essere presentate presso il portale GSE.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione