Dl Bollette approvato alla Camera, auto aziendali, bonus elettrodomestici: cosa cambia


di
Valentina Iorio

Ora il provvedimento passerà al Senato per la conversione in legge entro il 29 aprile

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Uno sconto di 200 euro sulla bolletta della luce per chi ha un Isee inferiore a 25 mila euro all’anno, proroga del servizio a tutele graduali anche dopo il 2027, sconto in fattura per il bonus elettrodomestici, superando il modello del click day. Sono alcune delle novità del dl Bollette su cui la Camera ha votato la fiducia, con 182 voti favorevoli, 113 contrari e 4 astenuti. Ora il provvedimento passerà al Senato per la conversione in legge entro il 29 aprile. Vengono anche concessi due anni in più per cittadini e micro-imprese vulnerabili per il passaggio al mercato libero. Per le imprese arrivano 600 milioni destinati ad agevolazioni per la fornitura di luce e gas alle pmi; anticipati agli energivori 600 milioni derivanti dalle aste Ets. 
 Vediamo tutte le novità.

Bonus bollette

La misura di maggiore impatto del decreto è il cosiddetto «bonus bollette», un contributo di 200 euro sulle bolletta elettrica dei clienti domestici con Isee fino a 25 mila euro. L’agevolazione può arrivare a 500 per chi già riceve il bonus sociale (nuclei con Isee fino a 9.530 euro). L’Arera sulla base dei dati storici ha stimato in circa 5,53 milioni i nuclei beneficiari ma in base ai criteri reddituali la platea potrebbe arrivare a 8 milioni di utenti, per un importo complessivo di 1,6 miliardi di euro.




















































Servizio a tutela graduale

Tra le novità introdotte dagli emendamenti al dl Bollette c’è la possibilità per gli utenti vulnerabili di restare in una forma di mercato tutelato dell’energia anche dopo il 2027.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Bonus elettrodomestici

Per quel che riguarda il bonus elettrodomestici viene introdotto lo sconto in fattura come metodo per usufruire dell’agevolazione superando il modello del click day. Allo stesso tempo, viene superata la soglia di classe energetica minima, che rischiava di penalizzare la produzione made in Italy.

Incentivi caldaie

Per quel che riguarda le caldaie potranno continuare a essere agevolate solo se inserite all’interno di apparecchi ibridi, che prevedono il loro funzionamento in combinazione con una pompa di calore. Gli emendamenti che puntavano alla riammissione degli sconti per le caldaie predisposte per funzionare all’interno di un sistema ibrido sono stati ritirati prima del voto di fiducia sul decreto. 

Auto aziendali

Nel decreto Bollette è entrato anche un emendamento che salva dal nuovo regime di tassazione i veicoli aziendali «ordinati dai datori di lavoro entro il 31 dicembre 2024 e concessi in uso promiscuo dal primo gennaio 2025 al 30 giugno 2025». Gli oneri sono valutati in 8,3 milioni di euro per il 2025, 9,5 milioni di euro per ciascuno degli anni 2026 e 2027 e in 1,2 milioni di euro per il 2028. Per la copertura si fa ricorso al Fondo per interventi strutturali di politica economica.

Le misure per le imprese

C’è anche un capitolo dedicato alle misure di riduzione del costo dell’energia per le imprese che prevede, da un lato, la destinazione per il 2025 di 600 milioni di euro per il finanziamento del Fondo per la transizione energetica nel settore industriale (grazie al parziale utilizzo dei proventi delle aste CO2), dall’altro, l’azzeramento per un semestre della parte della componente Asos applicata all’energia prelevata dai clienti non domestici in bassa tensione con potenza disponibile superiore a 16,5 kW. Il beneficio, derivante dai rimborsi riconosciuti dalla Commissione Ue a fronte di spese anticipate dallo Stato per contrastare i rincari dell’energia,  è stimato in circa 800 milioni di euro. Viene modifica anche la normativa sulla remunerazione della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Nel dettaglio, viene scollegata dai prezzi dell’energia sul mercato elettrico, con l’intento di evitare che i produttori di energia rinnovabile siano eccessivamente influenzati dalle oscillazioni dei prezzi dell’energia.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Nuova app L’Economia. News, approfondimenti e l’assistente virtuale al tuo servizio.


15 aprile 2025 ( modifica il 15 aprile 2025 | 16:20)

Prestito personale

Delibera veloce

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita