Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

LEGNO – Contributi per imprese: misure a sostegno della filiera legno (prima lavorazione) e vivaistico forestale


16 Aprile 2025

LEGNO – Contributi per imprese: misure a sostegno della filiera legno (prima lavorazione) e vivaistico forestale


Legno e Arredo

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha emanato il decreto del 20 febbraio 2025 sulla filiera del legno e vivaistica forestale per promuovere lo sviluppo delle certificazioni di gestione forestale sostenibile e gli investimenti per la vivaistica forestale, nonché la creazione e il rafforzamento di imprese boschive e di imprese della filiera della prima lavorazione del legno, attraverso l’incremento del livello tecnologico e digitale delle imprese e la creazione di sistemi di produzione automatizzati lungo la catena produttiva, dai sistemi di classificazione qualitativa ai sistemi di incollaggio.

Per quanto riguarda il rafforzamento delle imprese boschive e della filiera della prima lavorazione del legno, potranno beneficiare delle agevolazioni le imprese:

  • che offrono servizi di supporto alla silvicoltura:
    • ATECO 02.20 – limitatamente alle attività di “Abbattimento di alberi” e “Produzione di tronchi (tondame) per industrie del settore (industrie manifatturiere forestali)”;
    • ATECO 02.40.00 – limitatamente all’attività di “Trasporto di tronchi all’interno di aree forestali”;
  • quelle operanti nella filiera della prima lavorazione del legno:
    • ATECO 16.11 – “Taglio e piallatura del legno”
    • ATECO 16.12 – “Lavorazione e finitura del legno”, limitatamente alle attività di alesatura, tornitura, fresatura, brocciatura, levigatura (spianatura), smerigliatura, lucidatura, giuntatura, eccetera del legno, essiccazione (stagionatura) del legno e di impregnazione e trattamento chimico del legno;
    • ATECO 16.21 – “Fabbricazione di fogli da impiallacciatura e di pannelli a base di legno”.

Non sono in ogni caso ammesse le imprese che esercitano le predette attività per la produzione di prodotti utilizzabili a fini energetici.

Le agevolazioni saranno concesse a fronte della realizzazione di programmi funzionali all’evoluzione tecnologica e digitale dei processi produttivi e alla creazione di sistemi di  produzione automatizzati lungo la catena produttiva, costituiti da investimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali relativi a:

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

  • mezzi mobili e attrezzature per utilizzazioni forestali (esclusi acquisti di attrezzature minute, di consumo e motoseghe);
  • mezzi mobili, macchinari, impianti e attrezzature per la lavorazione del legno;
  • software e hardware strettamente funzionali alla digitalizzazione e all’evoluzione tecnologica del processo produttivo.

Invitalia, per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, svolgerà l’istruttoria per l’ammissione alle agevolazioni.

Le spese ammissibili dovranno essere comprese tra i 50.000 e i 600.000 euro.

Con successivo decreto del MIMIT sono stati definitivi criteri e modalità di presentazione delle domande:

  • ciascuna impresa può presentare una sola domanda di agevolazione;
  • le domande – compilate per via elettronica (accesso tramite SPID, carta nazionale dei servizi o Carta di identità elettronica) utilizzando la procedura informatica e lo schema di domanda, nonché la documentazione da allegare, messe a disposizione da INVITALIA https://www.invitalia.it/– potranno essere presentate a partire dalle ore 12.00 del giorno 15 maggio 2025 e fino alle ore 12.00 del giorno 10 luglio 2025;

Le domande dovranno contenere:

  • i dati anagrafici;
  • una dichiarazione sostitutiva di atto notorio attestante il possesso dei requisiti;
  • la descrizione del programma di investimento;
  • la descrizione delle spese;
  • l’indicazione dell’importo del contributo richiesto;
  • l’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC);
  • dichiarazione sostitutiva di atto notorio che attesti l’eventuale adesione ad un Accordo di foresta, nonché l’eventuale possesso della certificazione della parità di genere e delle ulteriori certificazioni;
  • se l’ammontare delle agevolazioni richieste è superiore a 150 mila euro, una dichiarazione sostitutiva di atto notorio (antimafia);
  • i preventivi delle spese in programma;
  • ulteriore eventuale documentazione richiesta da INVITALIA (compresa quella utile alla valutazione della solidità patrimoniale e finanziaria dell’impresa.

ALLEGATI

Decreto Direttoriale Legno

Decreto Ministeriale Legno

Nota infoemativa

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta