Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“Stop-the-clock” via libera a norme semplificazione Ue


Sì dal Consiglio a posticipo norme su diligenza imprese. Gli Stati membri devono recepire la direttiva nella propria legislazione nazionale entro il 31 dicembre 2025.

Il Consiglio dell’Ue ha dato il suo ultimo via libera a una delle proposte della Commissione per semplificare le norme dell’Ue e quindi rafforzare la competitività dell’Unione.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

La proposta (la cosiddetta direttiva “Stop-the-clock”) posticipa le date di applicazione di alcuni obblighi di rendicontazione della sostenibilità aziendale e di due diligence, nonché il termine di recepimento delle disposizioni sulla due diligence.

La proposta fa parte del pacchetto “Omnibus I” adottato dalla Commissione alla fine di febbraio 2025 per semplificare la legislazione dell’Ue nel campo della sostenibilità.

In considerazione delle implicazioni significative per la comunità imprenditoriale, il Consiglio e il Parlamento europeo hanno trattato questa proposta con la massima priorità al fine di fornire alle imprese dell’Ue la necessaria certezza giuridica per quanto riguarda i loro obblighi di segnalazione e di due diligence.

 I colegislatori dell’Ue hanno quindi sostenuto la proposta della Commissione di rinviare di due anni l’entrata in vigore dei requisiti della direttiva sulla rendicontazione della sostenibilità aziendale (Csrd) per le grandi imprese che non hanno ancora iniziato a riferire, nonché per le Pmi quotate, e di un anno la scadenza per il recepimento e la prima fase della domanda (che copre le società più grandi) della direttiva sulla due diligence per la sostenibilità aziendale (Csddd).

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati