Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Assunzioni, lieve aumento. Le previsioni fino a giugno


Aumentano lievemente in provincia le assunzioni previste nel trimestre aprile-giugno 2025. La cifra è di 5.290 unità: rispetto allo stesso periodo del 2024 la crescita è dell’1%, pari a 50 unità. Le difficoltà di reperimento dei lavoratori, però, restano elevate, coinvolgendo il 47% delle posizioni. E il 48% delle assunzioni richiede esperienza pregressa. La domanda di laureati si attesta al 7%, quella di diplomati al 28%, mentre il 37% delle assunzioni riguarda profili con qualifica o formazione professionale. La scuola dell’obbligo è ritenuta sufficiente nel 28% dei casi.

Delle 5.290 entrate programmate nel trimestre il 27% (1.450 unità) riguarda l’Industria, mentre il 73% (3.840) i Servizi. Il comparto dell’Industria resta sostanzialmente stabile (–30 addetti). Al suo interno il settore manifatturiero e delle public utilities registra, con circa 1.000 ingressi, un calo del 9% (–100 unità). In controtendenza il settore delle Costruzioni mostra un andamento positivo, con 450 assunzioni previste nel trimestre (+70). Nonostante l’esaurirsi degli incentivi fiscali legati alla ristrutturazione edilizia, la crescita sembra trainata dai cantieri finanziati con fondi del Pnrr.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Aumenta leggermente la domanda di lavoro delle imprese nei Servizi: 2% rispetto al 2024. Con riferimento ai sotto-settori, il commercio mostra andamenti negativi (640 assunzioni previste, 30 in meno). Si registra invece una crescita della richiesta di personale nei servizi alle imprese (+90) e nei servizi alle persone (+120). Come detto, resta alta la difficoltà per le imprese di reperire il personale provvisto delle conoscenze e competenze richieste, circa il 47% dei casi. Di questi, il 28% è dovuto alla mancanza di candidati e il 16% a una preparazione inadeguata. Al 48% delle figure ricercate viene chiesta una precedente esperienza nel settore e al 16% un’esperienza specifica nella professione.

Analizzando i livelli formativi richiesti si rileva che per quello universitario l’indirizzo più richiesto è l’economico, con una previsione di laureati in ingresso di 100 unità, seguito dall’indirizzo ingegneria industriale con 60 ingressi. Tra i diplomi secondari, l’indirizzo in amministrazione, finanza e marketing (400 unità) e quello in turismo, enogastronomia e ospitalità (380 unità) registrano il più elevato numero di richieste. Seguono l’indirizzo trasporti e logistica e l’indirizzo costruzioni, ambiente e territorio, entrambi con 100 ingressi. Nell’ambito delle qualifiche di formazione e dei diplomi professionali, l’indirizzo ristorazione fa segnare una previsione di 550 ingressi, seguito dall’indirizzo meccanico con 220 assunzioni.

Le assunzioni programmate dal sistema imprenditoriale apuano riguardano personale fino a 29 anni nel 30% dei casi, mentre la fascia da 30 a 44 anni rappresenta il 33% delle entrate. La fascia 45-54 anni conta l’8% delle richieste.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri