Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio


CORIGLIANO-ROSSANO – L’Amministrazione Comunale, relativamente ad alcune note stampa, diffuse ieri, e che fanno riferimento ai bandi per i progetti di “Albergo Diffuso”, “Vie dell’Artigianato” e “Centro Commerciale all’Aperto”, dei quali il merito sarebbe da attribuire alla Giunta Regionale Occhiuto, sente il dovere di precisare che si tratta di fondi che nulla hanno a che vedere con l’attuale Amministrazione Regionale, trattandosi di fondi della Strategia di Sviluppo Sostenibile 2014/2020 (Fondi POR 14/20) stanziati e programmati per i poli urbani principali della regione dalla Giunta Oliverio.

Al contrario, le ultime giunte regionali, anche su queste progettualità, sono rimaste immobili per anni accumulando ritardi gravissimi causando enormi disagi ai Comuni, tra i quali la svalutazione dei fondi, come ripetutamente denunciato dal Comune di Corigliano-Rossano.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Solo a seguito di ripetuti solleciti, infatti, le prime convenzioni relative a questo programma (2014/2020) sono state sottoscritte nel 2023, quindi con anni di ritardo, con il risultato – a causa dell’aumento generale dei prezzi rispetto agli anni nei quali erano stati stanziati – che gran parte dei fondi risultano insufficienti per realizzare le opere programmate, che vanno dalle Scuole ad opere di riqualificazione urbana ed energetica.

Per quanto riguarda i segmenti del programma che riguardano il sostegno alle imprese, come “Vie dell’Artigianato” o “Centro Commerciale all’Aperto”, non si è mai inteso sottoscrivere alcuna convenzione con il Comune in quanto avrebbero dovuto essere gestiti direttamente dalla Regione. Vani sono risultati i tentativi dell’Amministrazione Comunale di convincere la Regione a consentire agli enti locali di gestire questi fondi, fino al punto da indurre il Comune di Corigliano-Rossano a preparare i bandi per poi sottoporli, già fatti, agli uffici regionali, i quali avrebbero dovuto solo pubblicarli.

Nonostante tutto questo siamo nel 2025 e forse, in queste settimane, con 5 anni di ritardo su un programma risalente addirittura al periodo 2014/2017, saranno pubblicati. Anche questi contributi, ovviamente, risentiranno enormemente dell’aumento dei prezzi di questi anni (al quale non è corrisposto un aumento dei fondi) e quindi, a causa dei ritardi della Regione, avranno un impatto molto meno positivo sul territorio.

Ma ciò che preoccupa più di ogni altra cosa è che la Regione avrebbe già dovuto cominciare da qualche anno a progettare insieme ai Comuni la nuova Agenda Urbana 2021/2027, anche questa ripetutamente richiesta dall’Amministrazione Comunale di Corigliano-Rossano, ma nonostante siamo nel 2025 (quando il programma dovrebbe essere già quasi al termine) i Comuni non hanno la più pallida idea di come si voglia impostare il nuovo programma, né sono stati chiamati a qualsivoglia confronto. Si tratta di un dato grave e preoccupante, che del resto rispecchia l’intera mancanza di visione e di programmazione dell’attuale Giunta regionale.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Tuttavia, trattandosi di temi che non hanno colore politico e le cui ricadute, invece, sono importanti per i territori, l’Amministrazione Comunale rivolge un appello a tutte le forze politiche, di ogni schieramento, affinché si facciano carico di sollecitare la Giunta regionale ad avviare al più presto la fase di concertazione con i Comuni per la nuova Agenda Urbana. Se non si procederà con urgenza, il rischio è che le città, tra cui Corigliano-Rossano, perderanno un intero segmento di programmazione. Una cosa che nessuno può accettare né permettere. 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!