Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Debito pubblico statunitense, strumento di pressione?


Di: Mathilde Farine (RTS)/sf 

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

La Svizzera, con quasi 300 miliardi di dollari di debito americano, fa parte dei 10 maggiori creditori degli Stati Uniti, rileva un approfondimento di RTS, e secondo François Savary, fondatore di Genvil, potrebbe essere uno strumento nei negoziati tra Berna e Washington. Lo stratega della società di gestione patrimoniale ritiene che “nella ridefinizione delle relazioni mondiali da parte degli Stati Uniti, non c’è solo il commercio. Per ottenere concessioni commerciali dagli Stati Uniti, c’è un insieme di misure legate alla difesa o al debito americano che sono integrate nel piano globale”. 

Contabilità

Buste paga

 

Usare il debito statunitense nei negoziati (La Matinale, RTS, 16.04.2025)

Giappone e Cina, i principali creditori degli Stati Uniti

In cima alla lista dei creditori degli Stati Uniti si trova il Giappone, che detiene mille miliardi, seguito dalla Cina. In totale, circa un terzo del debito pubblico americano, che supera i 36’000 miliardi, è in mani straniere.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Una vendita improvvisa di questi titoli di Stato potrebbe destabilizzare il mercato e mettere in pericolo l’economia statunitense. Perché quando gli investitori vendono, i rendimenti aumentano. Questi ultimi definiscono i tassi di interesse dei prestiti statali ma anche dei mutui ipotecari o dei prestiti alle imprese. Un aumento dei tassi è quindi dannoso per tutti.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

L’indipendenza della Banca nazionale svizzera

Resta il fatto che nella pratica, tutto è più complicato, come spiega Daniel Varela, capo degli investimenti della banca Piguet Galland: “Il Governo svizzero non può decidere unilateralmente di vendere buoni del Tesoro americano”. Bisognerebbe chiedere alla Banca nazionale, che detiene gran parte di questo debito, di vendere, cosa che non è compatibile con la sua indipendenza.

Microcredito

per le aziende

 

E nessuno ha voglia di metterla in discussione, perché, continua Varela, “questo potrebbe scuotere uno dei fondamenti che ha fatto la prosperità della Svizzera negli ultimi anni, per non dire negli ultimi decenni”.

Convincere gli investitori sarebbe complicato

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Non sarebbe molto più semplice convincere gli altri investitori: “Non vedo il Consiglio federale passare il messaggio che bisogna vendere i buoni del Tesoro americano. E anche se lo facesse: verrebbe applicato da clienti privati e istituzionali? Ne dubito molto”.

Lauréline Renaud Chatelain, esperta obbligazionaria presso Pictet Wealth Management, è dello stesso parere: “Sarebbe molto sorprendente vedere la BNS immischiarsi negli affari politici. E poiché è indipendente, il Consiglio federale non ha l’autorità necessaria per chiederle di liquidare le sue posizioni”.

Secondo l’esperta, l’unico Paese che può davvero usare questa “moneta di scambio” è la Cina, che detiene una parte consistente del debito, per la maggior parte in istituzioni sotto il controllo del Governo.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

29:56

Quando il dollaro va giù



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese