Valorizzare il tessuto industriale abruzzese e rafforzare il legame con il colosso automobilistico Stellantis: questi i temi principali dell’incontro avvenuto a Roma tra l’Assessore alle Attività Produttive e Lavoro della Regione Abruzzo, Tiziana Magnacca, e i rappresentanti della multinazionale, Giuseppe Manca (Risorse umane e Relazioni industriali Italia) ed Ermanno Ferrari (Acquisti e relazioni con i fornitori).
Il colloquio ha avuto come fulcro lo stabilimento Stellantis di Atessa, situato in Val di Sangro, uno dei poli produttivi più rilevanti per la produzione di veicoli commerciali in Italia. L’incontro ha offerto l’opportunità di analizzare le dinamiche legate all’utilizzo di componenti realizzati da imprese locali, riaffermando l’importanza dell’indotto regionale nell’economia dell’automotive.
“È stato un confronto franco quanto cordiale”, ha dichiarato l’Assessore Magnacca, sottolineando come siano stati discussi vari aspetti critici e prospettive future per le aziende abruzzesi. La Regione ha ribadito il proprio impegno nel tutelare la storicità e la competenza delle imprese locali, che da anni contribuiscono alla filiera produttiva di Atessa.
In un contesto globalizzato e altamente competitivo, Stellantis ha ribadito l’importanza della qualità e della competitività nei processi di approvvigionamento, ma ha riconosciuto anche il valore della continuità produttiva e del know-how maturato nel territorio abruzzese.
Magnacca ha evidenziato come la Regione sia consapevole delle sfide dettate dal mercato globale, ma ha anche espresso l’intenzione di promuovere politiche che possano sostenere le imprese locali nel miglioramento della competitività e nell’accesso a opportunità di fornitura per grandi player industriali.
L’incontro rappresenta un passo importante verso un dialogo strutturato tra amministrazione pubblica e industria, con l’obiettivo di garantire una maggiore integrazione delle aziende regionali nella catena di fornitura di Stellantis, creando al contempo ricadute positive in termini di occupazione e sviluppo locale.
Il futuro dello stabilimento di Atessa, e più in generale della presenza Stellantis in Abruzzo, appare legato alla capacità del territorio di rispondere in modo efficace alle sfide produttive ed economiche, mantenendo alta la qualità e la competitività del proprio sistema industriale.
Foto: Regione Abruzzo
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link