Bessent e la critica alla gestione di FMI e Banca Mondiale


Il Segretario al Tesoro degli Stati Uniti, Scott Bessent, ha espresso forti critiche e perplessità nei confronti dell’attuale gestione del Fondo Monetario Internazionale (FMI) e della Banca Mondiale, accusandoli di essersi allontanati dalle loro missioni fondamentali.

Durante un discorso tenuto all’Institute of International Finance, Bessent ha sottolineato la necessità per queste istituzioni di concentrarsi nuovamente sulla stabilità macroeconomica e sullo sviluppo, piuttosto che su temi come il cambiamento climatico e le questioni sociali, che ha definito “progetti vanitosi”.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Le dichiarazioni di Bessent arrivano in un momento in cui il Fondo Monetario Internazionale ha recentemente rivisto al ribasso le sue previsioni di crescita economica globale, attribuendo parte della responsabilità ai dazi imposti dall’amministrazione Donald Trump. Il Segretario al Tesoro ha ribadito l’impegno degli Stati Uniti a mantenere un ruolo di leadership all’interno di queste istituzioni, ma ha anche affermato che è necessario un cambiamento di rotta per garantire che il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale perseguano in modo concreto la propria missione principale.

Bessent ha inoltre criticato la Banca Mondiale per aver continuato a finanziare la Cina, nonostante non necessiti di ulteriore assistenza a scapito dell’economia occidentale, rilanciando la necessità di finanziare, senza pregiudizi, i progetti innovativi legati ai combustibili fossili che risultano vantaggiosi e sostenibili economicamente per le imprese. 

Il Segretario ha rimarcato l’importanza di un approccio neutrale e tecnologico nella scelta degli investimenti energetici, privilegiando l’accessibilità economica e sostenendo l’uso di fonti energetiche affidabili per stimolare la crescita economica nei Paesi in via di sviluppo. “Devono tornare alle loro funzioni fondamentali, servire i loro stakeholder e non il contrario”, ha detto il Segretario Bessent, ribadendo che gli Stati Uniti, pur mantenendo il loro ruolo di leadership all’interno delle istituzioni di Bretton Woods, richiederanno una maggiore e concreta responsabilità, analizzando i risultati concreti da parte della dirigenza e del personale.

L’intervento di Bessent riflette una linea dura dell’amministrazione Trump, che intende sfruttare la sua posizione nelle istituzioni finanziarie internazionali per riorientarne le politiche macro-economiche, spingendo verso un modello più attento alle peculiarità commerciali americane e focalizzato sul sostegno diretto alla crescita economica e alla competitività americana.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!