Il bando prevede un contributo a fondo perduto in co-finanziamento con l’incentivo Conto Termico del GSE. L’ammontare complessivo del sostegno non può superare:
In ogni caso, il contributo massimo regionale erogabile è fissato a 80.000 euro.
Il bando favorisce la sostituzione di impianti termici civili esistenti con sistemi innovativi e certificati, suddivisi nelle seguenti categorie:
A. Generatori a biomassa combustibile solida (≤ 35 kW)
Potenza: ≤ 35 kW al focolare.
Emissioni: Particolato Primario (PP) ≤ 20 mg/Nm³.
Classe ambientale:
- 5 stelle (D.M. MATTM n. 186/2017);
- 4 stelle ammessa solo per Comuni della Zona “Prealpi-Alpi” (DGR n. 1855/2020, Allegato C).
B. Generatori a biomassa combustibile solida (> 35 kW e ≤ 500 kW)
Certificazione: UNI EN 303-5, classe 5.
Emissioni (riferite al 13% di O₂):
- PP ≤ 5 mg/Nm³;
- COT ≤ 2 mg/Nm³.
Alimentazione: Biocombustibili legnosi certificati UNI EN ISO 17225 da organismi accreditati ISO/IEC 17065.
Obblighi tecnici:
Sistema di filtrazione: Efficienza ≥ 90%.
Sistema di accumulo termico:
C. Pompe di calore
Tipologie: Pompe di calore elettriche o a gas alimentate con energia:
- Aerotermica;
- Geotermica;
- Idrotermica;
Requisiti: Conformità alle Regole Applicative del GSE per prestazioni e impatto ambientale.
Caratteristiche degli impianti da sostituire
Gli impianti termici civili ammessi al bando devono essere alimentati da:
- Biomasse combustibili solide (es. legna, pellet, cippato) con classe ambientale ≤ 3 stelle o senza classificazione;
- Gasolio (ammesso solo per interventi con pompe di calore).
Ulteriori Condizioni
Incentivo GSE:
- Gli interventi devono essere accompagnati da una domanda di incentivo al GSE sulla linea “Conto Termico”, presentata dopo la pubblicazione del bando;
- Gli incentivi GSE devono essere assegnati entro la chiusura del bando regionale.
SPESE AMMISSIBILI
Spese Ammissibili
Le spese ammissibili sono quelle riconosciute nell’ambito del Conto Termico, tra cui:
- Smontaggio e dismissione dell’impianto esistente.
- Fornitura e installazione di apparecchiature termiche, meccaniche, elettriche ed elettroniche.
- Opere idrauliche e murarie necessarie alla sostituzione dell’impianto.
- Interventi di captazione per impianti a scambio termico con il sottosuolo.
- Spese per prestazioni professionali strettamente legate all’intervento.
Le spese includono l’IVA solo quando costituisce un costo effettivo.
Sono ammissibili solo per interventi per i quali:
- È stata presentata domanda di incentivo al GSE dopo la pubblicazione del bando;
- È stata ottenuta l’assegnazione dell’incentivo Conto Termico entro la scadenza del bando.
SPESE NON AMMISSIBILI
Non sono ammissibili:
- Spese non incluse tra quelle considerate dal Conto Termico per l’intervento specifico;
- Spese non strettamente correlate all’intervento.
Inoltre, tutte le spese non riconosciute dal GSE come rendicontabili non possano essere ammesse al contributo.
BENEFICIARI E REQUISITI
Il bando è rivolto a micro, piccole e medie imprese (MPMI) che soddisfano i seguenti requisiti:
- Sede legale e operativa situata in Veneto;
- Iscrizione attiva al Registro delle Imprese.
Sono escluse dalla partecipazione:
-
Imprese operanti nei settori della pesca e dell’acquacoltura.
-
Imprese attive nella produzione primaria di prodotti agricoli appartenenti alla sezione A (Agricoltura, Silvicoltura e Pesca) della classificazione Ateco 2007, inclusi i codici Ateco 01, 02, 03, anche se svolti come attività secondaria.
Inoltre, per partecipare al bando, le imprese devono:
- Non trovarsi in stato di insolvenza o liquidazione;
- Rispettare i limiti degli aiuti “de minimis” previsti dal Regolamento (UE) 2023/2831.
FORNITORI
Non sono indicati requisiti specifici sui fornitori nel testo del bando. Tuttavia, tutti i materiali e servizi devono rispettare i criteri di ammissibilità definiti dal GSE nel Conto Termico.
DATE E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Le domande di contributo devono essere presentate online attraverso la piattaforma dedicata nei seguenti termini:
- Apertura: 21 gennaio 2025, ore 10:00;
- Chiusura: 20 marzo 2025, ore 12:00.
Procedura di Accesso e Modalità di Valutazione
La procedura è a graduatoria, con presentazione della domanda online tramite la piattaforma dedicata. La graduatoria sarà definita sulla base dei seguenti criteri:
-
Tipologia di impresa;
-
Anno e tipologia di alimentazione dell’impianto sostituito;
-
Comune di intervento, con punteggi maggiori per Comuni dotati di ordinanze specifiche sulla qualità dell’aria.
Valutazione
-
L’istruttoria verifica il rispetto dei requisiti soggettivi, procedurali e tecnici;
-
Unioncamere del Veneto svolge i controlli necessari per l’ammissione al bando e la formazione della graduatoria.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link