Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
Affitto Immobili
Agevolazioni - Finanziamenti
Aste Abruzzo
Aste Basilicata
Aste Calabria
Aste Campania
Aste Emilia Romagna
Aste Friuli Venezia Giulia
Aste Italia
Aste Lazio
Aste Liguria
Aste Lombardia
Aste Marche
Aste Molise
Aste Piemonte
Aste Puglia
Aste Sardegna
Aste Sicilia
Aste Toscana
Aste Trentino Alto Adige
Aste Umbria
Aste Valle d'Aosta
Aste Veneto
Auto - Moto
bed & breakfast
Immobili
Presentate le osservazioni del Coordinamento “No Pizzone II”: Il progetto Enel è un disastro per il territorio #finsubito prestito immediato – richiedi informazioni –


Ad Isernia il Coordinamento “No Pizzone II” ha illustrato le proprie “osservazioni” al progetto di impianto idroelettrico di pompaggio dell’Enel, osservazioni che sono state inviate al Ministero dell’Ambiente entro la scadenza del 18 ottobre, a seguito del deposito per la procedura di VIA (Valutazione dell’impatto ambientale) del “nuovo progetto” da parte di Enel Green Power.

Alla presenza di un pubblico numeroso e attento, gli esperti del Coordinamento hanno illustrato le principali criticità in merito alla sostenibilità ambientale, sociale e normativa del progetto che, se approvato, causerà gravi danni ambientali, economici e sociali a un territorio di inestimabile valore ecologico e culturale: il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (PNALM) e le aree di protezione esterna. Il progetto dell’Enel viola molteplici normative italiane ed europee in materia di tutela ambientale e rappresenta una minaccia diretta per la biodiversità, la sicurezza geologica, la conservazione della risorsa idrica e lo sviluppo economico delle comunità locali.

Alcune delle criticità rilevate dal Coordinamento:

●       In base alla normativa, gli interventi previsti dai PNRR nazionali non devono arrecare nessun danno significativo all’ambiente; inoltre i due laghi con le infrastrutture dell’attuale centrale in base non rientrano tra  siti idonei all’installazione di impianti da fonti rinnovabili.

●       L’area interessata dal progetto è caratterizzata da insuperabili criticità geologiche, idrogeologiche e sismiche, con un elevatissimo rischio di interferenza tra le opere previste e il regime delle acque sotterranee.

Consulenza fiscale

Consulenza del lavoro

●       A causa dei pompaggi verrà messa fortemente a rischio la qualità dell’acqua del Lago di Montagna Spaccata, oggi utilizzata per scopi idropotabili dal Comune di Alfedena.

●       La presenza di cantieri, il rumore delle trivelle, le vibrazioni causate dagli scavi con enormi macchinari allontaneranno gli orsi da un’area – le montagne della Meta e delle Mainarde – che è per loro di vitale importanza, mentre il traffico stradale associato sarà una fonte di pericolo, considerato che gli investimenti stradali sono la principale causa di mortalità per la popolazione di orso bruno marsicano, di cui si contano solo 51 esemplari.

●       Il progetto dell’Enel punta, sostanzialmente, al ‘saccheggio‘. Ad un territorio con molte fragilità, faticosamente alla ricerca di un virtuoso equilibrio tra necessità economico-sociali e l’immenso patrimonio naturalistico di cui dispone, si chiede di sottoporre ad un vero e proprio trauma sia le attività turistiche e ricettive già operanti sia quelle in fase di partenza.

Insomma, il progetto dell’Enel sarebbe un vero e proprio disastro per questo territorio. E infatti, anche nella sua versione “ridotta”, ha suscitato una reazione travolgente, con un’ondata straordinaria di pareri negativi. Ad oggi, associazioni, enti e un vasto numero di cittadini hanno prodotto ben 69 documenti di osservazioni e 6 pareri formali pressoché unanimi (N.B. la loro pubblicazione sul sito del Ministero non è terminata, il numero crescerà): la stragrande maggioranza esprime una netta contrarietà al progetto, chiedendone il rigetto formale. Anche quei contributi espressi con un tono meno categorico segnalano comunque criticità insormontabili.

L’elevatissima qualità e autorevolezza delle relazioni critiche presentate è un segnale inequivocabile. Il Parco Nazionale (PNALM), attraverso uno studio accurato, ha ricostruito in modo meticoloso le complesse dinamiche di tutela che regolano un territorio sottoposto a vincoli così rigidi. La struttura tecnica della Regione Molise ha emesso giudizi inappellabili riguardo alle fragilità del territorio, confermando l’incompatibilità del progetto con la sua salvaguardia. Numerose associazioni, tra cui il WWF Italia, hanno sottolineato lo straordinario valore dell’ecosistema, ribadendo la priorità della sua protezione.

Centinaia, migliaia di cittadini hanno manifestato il loro profondo amore per questo territorio unico, esprimendo con fermezza la volontà di opporsi a quello che considerano uno scempio rappresentato da Pizzone II. La loro determinazione è chiara: difenderanno questo patrimonio con ogni mezzo civile e pacifico possibile, per evitare che venga compromesso.

Era già evidente col primo progetto, ed è ancora più evidente con la revisione depositata, che l’incompatibilità del progetto è insuperabile. Il Coordinamento No Pizzone II invita Enel a non presentare contro-deduzioni alle osservazioni ricevute, poiché ciò mostrerebbe solo il tentativo di giustificare l’indifendibile e negare la realtà dei fatti. Le suggeriamo di evitare ulteriori danni alla propria immagine procedendo al definitivo ritiro del progetto Pizzone II.

SINTESI DI ALCUNE DELLE OSSERVAZIONI PRODOTTE DAL COORDINAMENTO

  1. Violazioni legali e normative
    Nonostante l’Enel abbia richiesto e ottenuto ben due sospensioni per integrare il progetto presentato
    l’anno scorso, la revisione progettuale presentata ad agosto è talmente carente, lacunosa,
    superficiale, con molte contraddizioni, che non può condurre ad una valutazione appropriata, come
    si richiede nella procedura di valutazione di impatto ambientale, comprensiva della valutazione di
    incidenza ambientale sulle aree protette. Mancano tutte le indagini geologiche, geotecniche e
    idrogeologiche che dovrebbero essere preventive all’elaborazione progettuale, mancano gli studi
    sulle specie vegetali e animali che popolano le aree interessate, manca la descrizione e la
    valutazione di tutti gli impatti previsti e prevedibili da un’opera così complessa, sia in fase di
    costruzione che di esercizio, nonché la valutazione complessiva e cumulativa sul contesto
    ambientale di area vasta , caratterizzato da un equilibrio ecologico e funzionale di tutte le
    componenti, compreso il sistema idrico superficiale costituito da laghi, sorgenti, torrenti, e nel quale
    le comunità locali hanno il privilegio di vivere.
    Le relazioni sono sfacciatamente impostate per minimizzare gli impatti e valorizzare il presunto
    ma inesistente grande vantaggio economico per le comunità locali.
    L’autorizzazione ambientale richiederebbe la deroga generalizzata a tutti i vincoli, urbanistici,
    idrogeologici, sismici, paesaggistici, ambientali, ammesso che gli impatti siano mitigabili, e il
    superamento di gran parte dei divieti ASSOLUTI e inderogabili stabiliti dalla Legge Quadro sulle
    Aree Protette (Legge 394/1991) e richiamati dall’Ente Parco quali la modificazione del regime
    delle acque e l’introduzione e l’impiego di qualsiasi mezzo di distruzione o di alterazione dei cicli
    bio-geochimici. Per tali motivi il progetto Pizzone II deve essere respinto già in fase
    istruttoria.
    La società omette addirittura di riferire che lo svuotamento definito parziale dei due invasi per la
    costruzione delle opere di presa comporterà che per 6 mesi il lago di Montagna Spaccata si ridurrà
    a una lingua d’acqua, mentre in quello di Castel San Vincenzo non si vedrà più una sponda.
    Appare poi utile rammentare che gli interventi previsti dai PNRR nazionali non devono arrecare
    nessun danno significativo all’ambiente (principio Do No Significant Harm- DNSH) in coerenza
    con l’Accordo di Parigi, gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e il Green Deal
    europeo. Inoltre i due laghi con le infrastrutture dell’attuale centrale non rientrano tra siti idonei
    all’installazione di impianti da fonti rinnovabili, come individuati dall’art. 20, comma 8, del D.
    Lgs.199/2021, in quanto il progetto Pizzone II è aggiuntivo a quello in essere – che resterà in
    funzione e non è oggetto di manutenzione, ristrutturazione, potenziamento-, e comporta
    l’occupazione di nuove aree sia per le opere esterne permanenti, comprese nuove opere di presa,
    piezometri e strade, sia per le opere sotterranee, della lunghezza di una decina di Km con una
    nuova centrale in caverna, nuovo elettrodotto e opere di connessione.
  2. Rischi geologici e sismici
    L’area interessata dal progetto è caratterizzata da importanti criticità geologiche, idrogeologiche e
    sismiche.
    Come osservato anche da diversi enti sussiste un alto rischio di interferenza tra le opere previste
    e il regime delle acque sotterranee che risulta particolarmente elevato in acquiferi carsici dove la
    presenza di faglie e la variabilità dei livelli piezometrici causano una complessa e delicata
    circolazione idrica. A fronte di ciò Enel non ha prodotto alcuna indagine diretta o indiretta di natura

geologica e idrogeologica di profondità per valutare l’assetto strutturale e idrogeologico dei terreni
del sottosuolo.
Diverse aree cantiere ed opere di progetto risultano essere posizionate in zone a elevato rischio
idrogeologico e da frana (Aree R4). Alcune opere superficiali (cantieri, viabilità, ecc) sono
previste in prossimità di torrenti in aree parzialmente inondabili o nelle vicinanze di sorgenti. Ad
esempio l’area di cantiere prevista per la realizzazione della centrale Pizzone II, è localizzata in
parte in area di alta attenzione per i fenomeni franosi ed in parte in zona alluvionale del Rio
Vignalunga. Altre aree, pur non essendo censite come aree a rischio elevato o di alta attenzione per
quanto riguarda il rischio da frana e alluvionale, presentano elementi di pericolosità che potrebbero
essere accentuati dalle opere previste e dalle condizioni di esercizio e di conseguenza aumentare la
attuale classe di rischio. In altri casi, addirittura, nonostante le opere siano previste in aree a rischio
medio-alto per la pericolosità da frana ed alluvionale, lo studio geomorfologico presentato dal
proponente contrappone una assenza di fenomeni franosi in atto.
Nessuna garanzia viene data rispetto al rischio di contaminazione delle acque superficiali e
sotterranee. Il progetto prevede cantieri con scarichi in alveo, ma nessuna indicazione è contenuta
negli elaborati presentati per la caratterizzazione e valutazione degli effetti sulla torbidità delle
acque di scarico, sulla componente biotica degli alvei. Mancano indicazioni specifiche sul come e
dove verranno sistemati i materiali dei cantieri e come verranno trattate e regimentate le acque di
deflusso.
Le oscillazioni dei livelli dei laghi di Montagna Spaccata e di Castel San Vincenzo (circa 2,5m )
potrebbero avere effetti sia sulla torbidità delle acque che sulla stabilità delle sponde con la
possibilità di riattivazione di fenomeni franosi quiescenti. Tra l’altro le dighe sono state
dimensionate e costruite sulla base di un diverso utilizzo e nessun adeguamento è stato previsto
per questo nuovo progetto.
L’intero territorio del progetto ricade in aree sismiche (zona 1 e 2) ed è caratterizzato dalla
presenza di alcuni lineamenti tettonici ritenuti attivi nel corso del quaternario. Gli elaborati
presentati non includono studi di dettaglio, come la microzonazione sismica, la valutazione della
risposta sismica locale, la sismostratigrafia ed eventuali effetti delle onde sismiche sulle opere. Tra
l’altro tale problematica riguarderebbe anche le opere già esistenti.

  1. Impatti sui laghi e sulle acque
    In fase di esercizio, il Lago di Castel San Vincenzo e il Lago di Montagna Spaccata sono destinati a
    subire pesanti oscillazioni giornaliere del livello dell’acqua a causa del pompaggio previsto. Se oggi
    le variazioni del livello dell’acqua avvengono lentamente e stagionalmente, con il nuovo impianto
    diverrebbero quotidiane, con un impatto devastante per gli ecosistemi lacustri. La riduzione delle
    fasce spondali sommerse causerebbe la distruzione di habitat fondamentali per le specie ittiche e per
    gli invertebrati, che rappresentano la base alimentare per numerosi animali acquatici e terrestri. Il
    continuo alternarsi di cicli di piena e secca comprometterebbe la vegetazione ripariale, riducendo gli
    spazi di riproduzione per anfibi e uccelli.
    Il rinvio delle acque a monte, ripetutamente, provocherà un riscaldamento delle stesse, incidendo
    sull’ossigeno disciolto che, impoverito, manda in crisi tutto l’ecosistema acquatico. Per la normativa,
    anche l’aumento di un solo grado per la metà dell’acqua è vietato. Questo fenomeno potrebbe
    portare ad anossie dei fondali con conseguente produzione di sostanze tossiche, come acido
    solfidrico e ammoniaca, con conseguente moria della fauna ittica e il degrado della qualità
    dell’acqua che, nel caso del Lago di Montagna Spaccata, viene anche utilizzata per le esigenze
    idropotabili di Alfedena.
  2. Impatto sulla fauna selvatica – Orso marsicano
    Una delle conseguenze più drammatiche del progetto riguarda l’impatto sulla popolazione di orso
    marsicano (Ursus arctos marsicanus), animale simbolo del PNALM che, con soli 51 esemplari, è
    oggi in grave pericolo di estinzione. Gli studi della stessa Enel ammettono la presenza di femmine
    di orso nelle aree interessate dal progetto. Nonostante questo, le incidenze sono ritenute
    lievi/trascurabili e comunque mitigabili. Le misure di mitigazione proposte (interruzione lavori nel
    periodo di riproduzione) sono risibili e non in grado di prevenire il grande disturbo permanente che
    i cantieri e le attività di costruzione inevitabilmente produrranno.
    L’orso marsicano, uno degli animali più rari al mondo, ha un comportamento altamente territoriale
    e necessita di ampi spazi privi di disturbi antropici per alimentarsi, riprodursi e allevare i propri
    piccoli. La presenza di cantieri, il rumore delle trivelle, le vibrazioni causate dagli scavi e il traffico
    associato alle attività di costruzione allontaneranno inevitabilmente gli orsi dalle loro aree di
    foraggiamento e riproduzione, oltre ad essere una fonte di pericolo: si pensi che gli investimenti
    stradali sono la principale causa di mortalità.
  3. Emissioni atmosferiche e impatto acustico
    Le attività di cantiere comporteranno inevitabilmente un aumento delle emissioni in atmosfera,
    con il rilascio di polveri sottili (PM10 e PM 2,5), ossidi di azoto (NOx) e altre sostanze inquinanti
    (benzene, piombo, composti organici volatili non metanici, ossidi di zolfo). L’impatto sulle
    comunità locali e sugli ecosistemi sarà significativo, soprattutto in termini di salute umana e qualità
    dell’aria. Anche l’inquinamento acustico e le vibrazioni, generate dai macchinari pesanti utilizzati
    nei cantieri, dalle operazioni di trivellazione e dai camion in transito, rappresenteranno una fonte di
    stress per le comunità locali e una minaccia per la fauna selvatica. Tuttavia l’Enel, artatamente,
    considera le sole emissioni prodotte all’interno dei singoli cantieri (es movimento terra-scarico e
    carico, impianto frantumazione) e quelle generale dalla circolazione su strade brecciate, omettendo
    quelle generate dalla realizzazione dei cantieri, dal disboscamento, dal transito di veicoli leggeri e
    pesanti, dal trasferimento di materiali e merci da un cantiere all’altro.
  4. Impatti sulle comunità locali e sullo sviluppo economico-sociale
    Un altro aspetto importante da considerare è il danno economico e sociale che il progetto Pizzone
    II infligge alle comunità locali. Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise è un luogo di
    straordinaria bellezza naturale, che ogni anno attira migliaia di visitatori da tutto il mondo. Il
    turismo ecologico, insieme alle attività economiche sostenibili legate all’ambiente, rappresenta
    sempre più una risorsa fondamentale per le comunità locali. L’apertura di cantieri, il rumore,
    l’inquinamento atmosferico e la distruzione dell’habitat naturale avranno quindi un impatto negativo
    anche sull’economia locale, che dipende fortemente dal turismo e dalla valorizzazione delle risorse
    naturali.
    Inoltre, va evidenziato che il modello economico alla base del progetto Pizzone II è fondato su una
    logica di sfruttamento delle risorse locali a vantaggio di Enel Green Power e del suo Capacity
    Market. Questo meccanismo prevede la messa a disposizione di capacità produttiva per garantire la
    sicurezza del sistema elettrico, ma rappresenta un costo per i cittadini, dato che il corrispettivo di
    capacità è incluso nelle bollette elettriche. Enel avrebbe alternative più sostenibili per contribuire
    alla transizione energetica, senza dover compromettere la biodiversità e il territorio.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link 

Informativa sui diritti di autore

La legge sul diritto d’autore art. 70 consente l’utilizzazione libera del materiale laddove ricorrano determinate condizioni:  la citazione o riproduzione di brani o parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi qualora siano effettuati per uso di critica, discussione, insegnamento o ricerca scientifica entro i limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera citata o riprodotta.

Vuoi richiedere la rimozione dell’articolo?

Clicca qui

 

 

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Informativa sui diritti di autore

La legge sul diritto d’autore art. 70 consente l’utilizzazione libera del materiale laddove ricorrano determinate condizioni:  la citazione o riproduzione di brani o parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi qualora siano effettuati per uso di critica, discussione, insegnamento o ricerca scientifica entro i limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera citata o riprodotta.

Vuoi richiedere la rimozione dell’articolo?

Clicca qui

 

 

Gestione Bed & Breakfasts

Finanziamenti Bed & Breakfasts

 

Mutuo asta 100%

Assistenza consulenza acquisto in asta

Carta di credito con fido

Procedura celere

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui

La rete #dessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento,

come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione Italiana. Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.

Il presente sito contiene link ad altri siti Internet, che non sono sotto il controllo di #adessonews; la pubblicazione dei suddetti link sul presente sito non comporta l’approvazione o l’avallo da parte di #adessonews dei relativi siti e dei loro contenuti; né implica alcuna forma di garanzia da parte di quest’ultima.

L’utente, quindi, riconosce che #adessonews non è responsabile, a titolo meramente esemplificativo, della veridicità, correttezza, completezza, del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e/o industriale, della legalità e/o di alcun altro aspetto dei suddetti siti Internet, né risponde della loro eventuale contrarietà all’ordine pubblico, al buon costume e/o comunque alla morale. #adessonews, pertanto, non si assume alcuna responsabilità per i link ad altri siti Internet e/o per i contenuti presenti sul sito e/o nei suddetti siti.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui