Tra borse di studio e premi di laurea

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Richiedi prestito online

Procedura celere

 




La compianta manager Elena David – Archivio

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Dopo essere stata istituita nel febbraio 2024, parte ora la borsa di studio in ricordo di Elena David, manager straordinaria ed esempio di competenza e grandi doti di leadership nel settore del turismo. L’iniziativa mette a disposizione degli studenti dell’Università Ca’ Foscari Venezia due borse di studio del valore di 2mila euro a copertura dei costi di iscrizione alla laurea triennale in Commercio estero e turismo – curriculum Economia del turismo e della laurea magistrale in Sviluppo interculturale dei sistemi turistici. Possono partecipare alla selezione gli studenti e le studentesse regolarmente iscritti/e all’anno accademico 2024/25 a questi corsi. Le due borse sono frutto di un’iniziativa di crowdfunding voluta e organizzata da amici e familiari di Elena che si pone l’obiettivo di sostenere gli studi di giovani studenti del Campus di Treviso (Centro Interdipartimentale Scuola In Economia, Lingue e Imprenditorialità per gli Scambi Internazionali – Selisi) e spronarli a plasmare il settore turistico di domani. In questo modo si intende celebrare la memoria di Elena, manager straordinaria nel settore alberghiero e turistico, che rivive attraverso questo progetto e ricorda il suo spirito instancabile e appassionato. Rappresenta un investimento nelle giovani menti che, ispirate da Elena, lasceranno un segno nel settore turistico di domani. Elena David è stata un faro di volontà e competenza. Laureata con lode in Economia all’Università di Firenze, un master alla Business School de Il Sole 24 Ore, ha fondato Aiceo, l’associazione italiana dei ceo, di cui è stata presidente per due mandati, è stata allieva del primo corso di InTheBoardroom di Valore D e ha ricevuto un master honoris causa in “Economia e Gestione del Turismo” all’Università Ca’ Foscari Venezia. Il progetto è promosso da Aiceo, Valore D e ha il sostegno di Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking, Fondazione Università Ca’ Foscari e l’Associazione Ca’ Foscari Alumni. I candidati dovranno presentare un video di massimo 60 secondi in cui esprimeranno il motivo della candidatura, il curriculum vitae e altra documentazione. L’assegnazione delle borse avverrà esclusivamente in base al merito. La selezione sarà effettuata da una commissione speciale composta da rappresentanti dell’Università, della famiglia di Elena, di Valore D e di Aiceo. Gli studenti potranno fare richiesta tramite un modulo specifico entro il 31 gennaio alla Segreteria del Centro Selisi.

La scadenza per l’invio delle candidature per l’edizione 2024 dei Premi di laurea del Comitato Leonardo è stata prorogata al 14 febbraio 2025, così da dare l’opportunità a un maggior numero di giovani neolaureati di partecipare all’iniziativa. Gli studenti provenienti da Istituti e Atenei italiani hanno quindi tempo per candidarsi ai 12 bandi indetti dalle aziende Dompé farmaceutici, Bottega, Centro Orafo Il Tarì, Fabbri 1905, Fabbrica d’armi Pietro Beretta, Centro di Firenze per la Moda italiana, Ferrari F.lli Lunelli, Gruppo Adler, G.S.E. – Gestore Servizi Energetici, Gruppo Pelliconi, Simest, Zonin 1821. Questa edizione segna un importante cambio di passo, perché tutte le aziende aderenti mettono in palio tirocini retribuiti, anziché borse di studio in denaro. L’iniziativa premia ogni anno i giovani e le tesi più brillanti sul tema del Made in Italy e dell’eccellenza italiana in diversi settori: l’industria farmaceutica, la moda e l’oreficeria, la componentistica, l’energia e il food & beverage, fino alla valorizzazione e internazionalizzazione delle imprese italiane. Questi i principali ambiti di riferimento dei 12 premi offerti, che contribuiranno al futuro di studenti neolaureati provenienti da Istituti e Atenei italiani. Sul sito del Comitato Leonardo, nella sezione “Premi di Laurea”, è possibile scaricare i bandi integrali e i moduli di partecipazione: www.comitatoleonardo.it/it/categoria-premi/premi-di-laurea-comitato-leonardo/.

Borse di studio e stage retribuiti per gli studenti vincitori della seconda edizione del premio di laurea intitolato a Giuseppe Principe, founder e socio storico di Iniziativa Cube, prematuramente scomparso quest’anno. Il bando, promosso da Iniziativa Cube in collaborazione con il Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni dell’Università Federico II di Napoli, è aperto a 12 studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale Demi, che potranno sviluppare una tesi su tematiche attuali e innovative. Tra le 12 proposte selezionate verranno premiate le tre migliori tesi con un premio in denaro pari a 2mila, 1.000 e 500 euro. Ai laureandi selezionati sarà data l’opportunità di svolgere uno stage retribuito di sei mesi presso gli uffici di Iniziativa Cube, con focus su: Finanza agevolata, Corporate Finance; Business Advisory; EU Funding & Tenders e PPP & Public. Le candidature si chiuderanno il 28 febbraio 2025 e la premiazione avverrà nei primi mesi del 2026.

Cassa Dottori Commercialisti ha destinato oltre tre milioni di euro per il bando borse di studio per gli iscritti e per quello per i loro figli. Per le borse di studio agli iscritti, l’importo erogabile è pari alle spese sostenute, fino a un massimo di 2.500 euro che salgono a 4.000 euro nel caso di frequenza di un corso universitario, dottorato di ricerca o master svolto all’estero. I figli degli associati potranno, invece, beneficiare di quote comprese tra 1.500 euro previsti per chi ha conseguito la licenza di scuola media inferiore e 3.500 euro per chi invece frequenta l’Università, con un contributo che può salire fino a 6mila euro in caso di frequenza all’estero. Le domande di partecipazione possono essere presentate fino al 15 maggio 2025, utilizzando i moduli presenti nella pagina dedicata ai bandi sul sito della Cassa Dottori Commercialisti. L’ultimo rapporto Istat su “Livelli di istruzione e ritorni occupazionali” mette in evidenza che il tasso di occupazione tra i 25 e i 64 anni cambia in base al livello di istruzione: tra i laureati lavora quasi l’85% del totale, mentre tra i diplomati soltanto il 75%. In questo contesto, il sostegno alle famiglie è uno strumento fondamentale per favorire l’accesso agli studi: per questo, negli ultimi anni la Cassa Dottori Commercialisti ha accresciuto il suo impegno verso la formazione, tassello fondamentale per la crescita personale e professionale degli iscritti e dei loro familiari. Per consultare il bando per le borse di studio clicca qui.

Eolo Film Productions supporta il master in Management delle Imprese Creative e Culturali – Major in Gestione della Produzione Cinematografica e Televisiva e Writing School for Cinema and Television – della Luiss Business School contribuendo con 16mila euro complessivi in borse di studio da destinare agli studenti che verranno riconosciuti meritevoli. La casa di produzione cinematografica fondata da Beatrice Bordone Bulgari sarà, dunque, al fianco della Scuola per l’anno accademico 2025 con l’obiettivo di contribuire attivamente alla formazione e valorizzazione di giovani talenti, neo-laureati e laureandi, che vogliono intraprendere una carriera nel mondo del cinema e della televisione. I Major in Gestione della Produzione Cinematografica e Televisiva e Writing School for Cinema and Television forniscono una formazione avanzata per la scrittura, la gestione e lo sviluppo commerciale di produzioni cinematografiche, televisive e audiovisive, unendo a conoscenze tecniche e artistiche, competenze manageriali. I percorsi sono articolati in più di 1500 ore di formazione suddivise tra lezioni frontali, studio individuale, laboratori e project work finale.

Green Oleo, società quotata su Euronext Growth Milan tra i principali produttori europei di oleochimica fine da fonti rinnovabili e biodegradabili, continua a investire nelle nuove generazioni, dimostrando un impegno concreto per valorizzare i talenti del mondo scolastico e universitario. Dal 2023, ha deciso di erogare borse di studio dedicate ai figli dei propri dipendenti e in particolare ha introdotto due tipologie di premialità, pensate per riconoscere il merito e promuovere l’inclusione:

Borse di studio per il merito scolastico, destinate a giovani talenti che hanno conseguito il diploma quinquennale con votazioni eccellenti.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Borse di studio Stem per le ragazze, destinate a studentesse delle scuole superiori e delle Università che frequentano corsi nelle discipline Science Technology Engineering Mathematics. Questa iniziativa è volta a incentivare una maggiore presenza femminile nelle facoltà scientifiche, dove le iscrizioni rosa sono ancora troppo esigue.

A queste, si aggiungono le borse di studio assegnate in collaborazione con l’Associazione Industriali della Provincia di Cremona: premi che celebrano il merito degli studenti degli istituti secondari e universitari del territorio.

Per maggiori informazioni: www.greenoleo.com.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Source link