Il welfare aziendale, inteso come l’insieme di iniziative e servizi offerti dalle imprese ai propri dipendenti per migliorarne il benessere, ha alle spalle un lungo percorso storico che ne testimonia la progressiva centralità nelle politiche di gestione delle risorse umane.
Una centralità che, oggi, appare ancor più evidente alla luce delle sfide socioeconomiche che stanno investendo le Piccole e Medie Imprese (PMI) italiane. Proiettandoci verso il 2025, la domanda di sicurezza, salute e benessere dei lavoratori diventa infatti un elemento chiave per garantire continuità e competitività in un mercato sempre più complesso.
Le Origini: Quando il Welfare Era “Paternalismo”
Le prime forme di welfare aziendale emergono agli albori della Rivoluzione Industriale, tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo. Alcune grandi imprese (come la statunitense Ford o la britannica Cadbury) compresero che la cura del benessere dei dipendenti poteva tradursi in maggiore produttività e minor turnover.
Tuttavia, a quel tempo, tali iniziative avevano un’impronta fortemente paternalistica: le aziende offrivano servizi (dall’assistenza sanitaria alla costruzione di alloggi) per assicurarsi stabilità sociale e arginare i conflitti di classe. Era un welfare “rudimentale” che segnava però una prima presa di coscienza: la salute e il benessere dei lavoratori erano fattori importanti per la prosperità dell’azienda stessa.
Dal Secondo Dopoguerra agli Anni ’80: Crescita e Strutturazione
Con il secondo dopoguerra, il boom economico e l’espansione del welfare state in molte nazioni occidentali, le aziende rafforzarono i propri programmi di welfare. Aumentarono i servizi di assistenza, le pensioni integrative e i sussidi per l’istruzione dei figli. In questo periodo, il welfare aziendale cominciò a diventare un vero e proprio elemento competitivo per attrarre e trattenere i migliori talenti.
Negli anni ’80 e ’90, la globalizzazione e le crisi economiche spinsero le imprese a rivedere i propri schemi di welfare, introducendo forme più flessibili e personalizzabili, così da adattarsi a mercati del lavoro più fluidi e a esigenze individuali in rapido mutamento.
XXI Secolo: Digitalizzazione, Work-Life Balance e Welfare Sociale
Con l’avvento del nuovo millennio, il welfare aziendale ha vissuto una nuova fase di espansione e personalizzazione. Le iniziative di welfare si sono allargate alla sfera del work-life balance, includendo misure come il telelavoro (oggi evoluto in smart working) e l’offerta di soluzioni per il benessere psicofisico.
Inoltre, la diffusione di piattaforme digitali ha favorito l’adozione di sistemi di welfare “self-service”, dove i dipendenti possono scegliere tra una vasta gamma di benefit – dai contributi per la formazione a quelli per l’attività sportiva o i servizi per la cura dei figli. Parallelamente, è cresciuta l’attenzione verso un welfare integrato con la responsabilità sociale d’impresa (CSR), coinvolgendo anche le famiglie dei lavoratori e le comunità locali.
Lo Scenario Attuale: Una Domanda Crescente di Sicurezza e Benessere
Arrivando a oggi, il welfare aziendale è sempre più percepito come investimento strategico e non più come un semplice “fringe benefit”. Le aziende che puntano su salute, conciliazione vita-lavoro e protezione per i propri dipendenti registrano livelli più alti di engagement e minor turnover.
Tuttavia, lo scenario è complesso, soprattutto per le PMI italiane, che costituiscono l’ossatura del nostro tessuto economico (*).
A fronte di una domanda crescente di benessere e sicurezza da parte di lavoratori che cercano “ancoraggi forti” in azienda, ci troviamo di fronte a:
- Difficoltà del sistema sanitario nazionale: tempi di attesa più lunghi, risorse pubbliche in tensione e un accesso alle cure sempre più complesso.
- Nuove aspettative dei dipendenti: fenomeni come il quiet quitting – lavoratori che si disimpegnano o remano contro – evidenziano come i valori e le priorità siano cambiati. Il benessere psicologico e la qualità della vita lavorativa sono fattori non negoziabili.
- Competizione globale: la necessità di rimanere competitivi sul mercato richiede che le imprese offrano condizioni di lavoro attrattive e innovative, anche a livello di benefit.
Il 2025 come Punto di Svolta per le PMI Italiane
Le Piccole e Medie Imprese si trovano, dunque, di fronte a un bivio dirimente.
Da un lato, devono garantire stabilità e protezione ai dipendenti e alle loro famiglie;
dall’altro, devono farlo in un contesto di risorse limitate e in un mercato che richiede rapidità di adattamento.
Questa doppia esigenza rende il welfare aziendale una leva strategica fondamentale per:
- Retaining (fidelizzare) e attracting (attrarre) talenti: offrire piani sanitari integrativi, polizze infortuni, congedi formativi e forme di previdenza complementare è ormai essenziale.
- Mitigare il rischio di “quiet quitting” (**): politiche di ascolto, benefit personalizzati e sostegno al benessere mentale possono far sentire i lavoratori realmente supportati.
- Innescare un circolo virtuoso di produttività: il dipendente che si sente protetto e valorizzato è più coinvolto e performante.
Il Ruolo di ASSIDIM: Aggregatore di Sistema per la Salute e la Protezione
In questo contesto, ASSIDIM offre alle aziende – grandi, medie e piccole – soluzioni di welfare e assistenza sanitaria integrativa all’avanguardia, mirate a garantire, in primis:
- Sostenibilità economica: piani calibrati sulle reali possibilità dell’impresa.
- Integrazione con il Sistema Sanitario Pubblico: per supplire alle carenze e ridurre i tempi di attesa, per assicurare un accesso rapido alle cure.
- Benefici uniformi e inclusivi: estesi a più livelli di personale, non solo agli apicali, per un reale impatto sul clima aziendale.
Con programmi personalizzati e innovativi, ASSIDIM si pone come partner strategico e “aggregatore di sistema”, che contribuisce a costruire un futuro più sicuro e inclusivo per i dipendenti, i loro familiari e gli stessi imprenditori.
Uno Sguardo al Futuro: Benessere Come Driver di Successo
La prospettiva per il 2025 è che il welfare aziendale non sarà più un’opzione, ma un vero e proprio fattore discriminante tra le aziende che riescono a sopravvivere e crescere e quelle che resteranno indietro. Le PMI che sapranno investire in piani welfare su misura, capaci di rispondere ai bisogni di salute, protezione e realizzazione personale dei propri collaboratori, si posizioneranno come realtà più attrattive, resilienti e in grado di competere sui mercati nazionali e internazionali.
Contattaci oggi per scoprire come possiamo supportarti
Se sei alla ricerca di soluzioni su misura per la tua azienda, ASSIDIM mette a disposizione la sua esperienza e competenza nel campo del welfare integrativo, offrendo un supporto concreto per affrontare le sfide del 2025. Perché il benessere organizzativo non è solo un vantaggio per i collaboratori, ma il motore di una crescita sana e duratura per l’intero sistema impresa.
Note
(*) Piccole e Medie Imprese (PMI) In Italia: rappresentano una componente fondamentale del tessuto economico nazionale. Secondo i dati del Censimento permanente delle imprese 2023 dell’ISTAT, su un totale di circa 1.021.618 imprese con almeno 3 addetti, le PMI sono così distribuite:
- Microimprese (3-9 addetti): costituiscono il 78,9% del totale delle imprese, impiegando il 28,1% degli addetti.
- Piccole imprese (10-49 addetti): rappresentano il 18,5% delle imprese, con una quota occupazionale del 25,7%.
- Medie imprese (50-249 addetti): costituiscono il 2,2% del totale, impiegando il 16,9% degli addetti.
- Grandi imprese (250 e più addetti): rappresentano lo 0,4% delle imprese, con una quota occupazionale del 29,3%.
In termini di fatturato, le PMI italiane generano una parte significativa del totale nazionale. Secondo un’analisi di Prometeia del 2017, le PMI in Italia contribuivano con un fatturato complessivo di circa 2.000 miliardi di euro, rappresentando il 68% del fatturato totale delle imprese italiane.
Questi dati parlano da soli ed evidenziano l’importanza delle PMI nel panorama economico italiano, sia in termini di occupazione che di produzione di valore aggiunto.
(**) Quiet Quitting: è un fenomeno in cui i lavoratori si limitano a svolgere il minimo indispensabile richiesto dal loro ruolo, evitando attività extra o un coinvolgimento al di fuori delle responsabilità contrattuali. Riflette una mancanza di motivazione e un disimpegno emotivo dal lavoro, spesso causati da insoddisfazione o squilibrio tra vita personale e professionale.
Alcune letture per chi vuole approfondire
- Ciarini, A. (2017). Il welfare aziendale in Italia: Origini, sviluppi e prospettive future. Milano: FrancoAngeli.
Analizza le radici e l’evoluzione del welfare aziendale in Italia, evidenziando potenzialità e trend futuri.
- Farnsworth, K., & Irving, Z. (2011). Social Policy in Challenging Times: Economic Crisis and Welfare Systems. Bristol: Policy Press.
Uno sguardo sull’impatto delle crisi economiche sui sistemi di welfare, compreso quello aziendale.
- Michie, J., & Sheehan, M. (2003). Labour Market Deregulation, ‘Flexibility’ and Innovation. Cambridge Journal of Economics, 27(1), 123-143.
Approfondisce le riforme del mercato del lavoro e la nascita di modelli di welfare più flessibili.
- Pascucci, F., & Moretti, C. (2016). Il welfare aziendale e il benessere organizzativo. Milano: EGEA.
Esamina il legame tra welfare aziendale e benessere organizzativo, con un focus sull’Italia.
- Sostero, M., & Turrini, A. (2020). Il welfare aziendale come strumento di sviluppo: Tra profitto e benessere. Bologna: Il Mulino.
Discute il ruolo del welfare aziendale come leva di sviluppo sostenibile, analizzando best practice e casi di studio.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link