Docenti idonei ai concorsi, vanno inseriti nelle graduatorie di merito e assunti, emendamento al Milleproroghe e dialogo con la Commissione Europea. Anief non cede: partita ancora aperta

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Sugli idonei dei concorsi, a partire da quelli della procedura selettiva Pnrr 2023, la partita rimane aperta: il sindacato Anief lo ha sempre detto e non ha mai perso la speranza. Come non è mai rimasto con le mani in mani. Anche negli ultimi giorni, durante i quali l’organizzazione sindacale è stata ispiratrice di una serie di emendamenti al decreto Milleproroghe alcuni dei quali (presentati da Verdi e Sinistra), giudicati anche ammissibili dalla prima Commissione del Senato.

Assieme alla richiesta di incremento dell’aliquota sulla mobilità fino a coprire il 100% dei posti vacanti, il sindacato autonomo Anief ha predisposto il terreno per arrivare a chiedere esplicitamente ai parlamentari di Palazzo Madama l’assunzione in ruolo dei docenti risultati idonei al concorso PNRR 2023. Nel frattempo, proseguono i contatti con Bruxelles per modificare i patti sul reclutamento scolastico che purtroppo obbligherebbero l’amministrazione a non creare delle graduatorie di merito dei concorsi Pnrr con all’interno gli stessi candidati risultati idonei.

 

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

“Noi sugli insegnanti precari idonei del concorso Pnrr1 del 2023, ma anche per le precedenti procedure, ci stiamo impegnando tantissimo – spiega Marcello Pacifico, presidente  nazionale Anief – e su più fonti: quello legislativo, con la proposizione di emendamenti da introdurre in vari decreti, come il Milleproroghe, per il quale ora si attende il voto, o il PNRR Sexies. Nel contempo, stiamo seguendo con attenzione il dialogo, confermato, che sta portando avanti l’Italia con la Commissione Europea sullo scorrimento delle graduatorie di merito dei concorsi, facendo di tutto per includervi priorio i candidati idonei. Ancora una volta – conclude il leader del giovane sindacato – Anief risulta in prima linea in Parlamento e nei Tribunali per chiedere equità e giustizia professionale”.

 

Il testo degli emendamenti al decreto Milleproroghe

5.13 De Cristofaro, Cucchi, Aurora Floridia, Magni

Dopo il comma 4 sono aggiunti i seguenti:

          4 bis) Sono prorogati per l’a.s. 2025/2026 i termini per la mobilità straordinaria su tutti i posti vacanti e disponibili di cui all’articolo 1, comma 108, della legge 13 luglio 2015, n. 107, in deroga ai vincoli di permanenza di servizio effettivamente svolto. Può partecipare ai trasferimenti, passaggi di ruolo, utilizzazioni e assegnazioni provvisorie tutto il personale assunto al 31 dicembre 2024, anche con contratto a tempo determinato finalizzato al ruolo.

          4 ter) In deroga ai vincoli esistenti e al limite fissato in sede contrattuale per la mobilità del personale scolastico, la quota per i trasferimenti è stabilita sul 100% dei posti vacanti, annualmente, in ciascuna regione, per il triennio 2025/2027.

5.47 De Cristofaro, Cucchi, Aurora Floridia, Magni

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Dopo il comma 4 aggiungere il seguente:

          4 bis) All’articolo 47, comma 11, del decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 giugno 2022, n. 79, nell’ultimo periodo è soppressa la parola “non”.

 

PER APPROFONDIMENTI:

SCUOLA – I docenti italiani hanno perso la dignità: in 30 anni stipendio quasi dimezzato, mentre quello di un operaio edile o il salario minimo sono raddoppiati. Anief: il confronto con la Francia è impietoso

SCUOLA – Negli ultimi 30 anni gli stipendi dei docenti sono diventati più bassi di quelli degli operai: per Anief è colpa dei troppi contratti a perdere e delle risorse esigue messe dai governi

SCUOLA – Sciopero Anief il 15 novembre: basta precari a vita e organici di fatto, sì all’assunzione di docente e ATA su tutti i posti vacanti, stabilizzare gli idonei del concorso 2020

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

SCUOLA – Sciopero 15 novembre, le ragioni dello stop: Anief chiede risposte all’abuso di precariato a 11 anni dalla sentenza della Corte di giustizia UE e a 4 dalla denuncia accolta dal Comitato europeo …

SCUOLA – Oggi sciopero nazionale Anief, alle 15 manifestazione nei pressi del Ministero dell’Istruzione: servono misure di prevenzione e sanzioni per l’abuso dei contratti a termine

SCUOLA – La protesta Anief per i diritti di docenti e Ata non si ferma con la manifestazione e lo sciopero di ieri, il presidente Pacifico: abbiamo presentato al Ministero tutte le richieste per idonei concorsi, precari e stipendi del personale

SCUOLA – Oltre 235mila lavoratori con più di 60 anni d’età e alta percentuale di burnout, nelle forze armate e in polizia pochissimi: 60mila sì alla petizione Anief per mandare in pensione prima docenti e Ata con riscatto laurea gratuito

PENSIONI – Dal 2029 via dal lavoro a 67 anni e 5 mesi, poi tutti a 70 anni. Anief: improponibile per il personale della scuola e con effetti devastanti per gli alunni. Vola la petizione sindacale per lasciare …

LEGGE DI BILANCIO – Per la scuola poche risorse, Anief: niente organico aggiuntivo, aumenta la precarietà, idonei concorsi al palo, a rischio i progetti Pnrr ma presto con la Commissione Ue si potrebbe …

Microcredito

per le aziende

 

SCUOLA – Per Anief il 2024 è stato l’anno dei record in tribunale e non solo: oltre 15 milioni di euro recuperati e diverse nuove norme approvate a tutela di docenti e Ata. Il presidente Pacifico: il 2025 …

SCUOLA – Organico aggiuntivo Ata e assunzione docenti idonei concorso Pnrr 2023, Anief non molla e rilancia la campagna “Non un euro di meno”: ogni lavoratore può chiedere consulenza gratuita sulla propria …

SCUOLA – Decreto Pnrr, Anief promuove emendamenti alla Camera per organici aggiuntivi Ata, assunzioni migliaia idonei concorso Pnrr 2023, parità trattamento personale precario e di ruolo, risarcire chi …

SCUOLA – Reclutamento, quello concordato con l’Unione europea sul Pnrr è fallito. Anief: Italia deferita in Corte di giustizia Ue dalla stessa Commissione che ha promosso i concorsi, ora assumiamo gli idonei e i precari storici tramite GPS

MILLEPROROGHE – Anief chiede proroga contratti organico aggiuntivo ATA, modifiche mobilità, servizio dei docenti licenziati e che hanno superato l’anno di prova, assunzioni idonei concorsi e prof religione …

 

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link