Nubifragi in Sicilia, auto travolte dalla furia dell’acqua | VIDEO

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


Situazione critica a Messina dove i nubifragi hanno causato lo straripamento di un torrente. Sotto attenzione anche la situazione nel resto della Sicilia. 

Dopo le piogge torrenziali che hanno messo in ginocchio la Toscana, le perturbazioni si sono spostate verso Sud, con la Sicilia e la Sardegna in stato di allerta a causa di precipitazioni intense, esondazioni e danni significativi.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Nubifragi a Messina, strade sommerse e torrenti esondati

A Messina la situazione è critica: i nubifragi hanno provocato l’esondazione dei torrenti Zafferia e Santo Stefano, trascinando via auto in sosta e allagando intere aree della città. Diversi residenti sono rimasti intrappolati nelle abitazioni e sul posto sono intervenuti Vigili del Fuoco, Polizia Municipale e Protezione Civile per le operazioni di soccorso.

Nella frazione di Zafferia, un fiume di fango ha invaso le strade, causando danni ingenti a veicoli, edifici e infrastrutture. Gli argini del torrente omonimo non hanno retto alla forza dell’acqua, contribuendo all’inondazione dell’area. Situazione simile per il torrente Finanze, che ha allagato ulteriori zone della città.

Il sindaco di Messina, Federico Basile, ha dichiarato che “sono al lavoro diverse squadre per liberare le strade non solo dall’acqua, ma anche dal terreno che le ha invase” e che “sono state attivate tutte le procedure necessarie in collaborazione con la Regione”. Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha confermato che la Protezione Civile sta monitorando costantemente la situazione per garantire assistenza immediata ai cittadini colpiti.

“La Regione sta monitorando con la massima attenzione l’emergenza dovuta al maltempo in corso nella Sicilia orientale. Sono in costante contatto con il capo della nostra Protezione civile e con il sindaco di Messina per coordinare gli interventi e garantire assistenza immediata alla popolazione colpita. Al momento la situazione sembra sotto controllo”, ha scritto il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani.

“La rete di soccorso era operativa, grazie all’allerta arancione emanata ieri dalla Protezione civile regionale proprio per queste aree. Già nelle scorse ore sono stati attivati interventi di assistenza per i residenti intrappolati e per mitigare i danni causati dall’esondazione del torrente Zafferia a Messina e altri nella zona a sud e dalla violenta grandinata nei paesi dell’Etna”, ha aggiunto.

Toscana, alluvioni e frane mettono alla prova il territorio

Non solo Sicilia, situazione preoccupante anche in Toscana, dove le forti piogge hanno colpito un’ampia fascia del territorio, da Livorno a Prato, mettendo sotto pressione l’assetto idrogeologico della regione. A Cecina, i vigili urbani si sono tuffati in acqua per salvare un uomo e il suo cane rimasti intrappolati in un sottopasso allagato.

A San Miniato, una frana di 50 metri ha travolto un’area di parcheggio, danneggiando cinque auto e costringendo i soccorritori a lavorare per ore per escludere la presenza di persone sotto i detriti.

Anche a Firenze si sono registrati danni: un grosso pino è crollato su due vetture parcheggiate in piazza Savonarola, fortunatamente senza causare feriti. L’evento ha richiesto l’intervento di mezzi specializzati per la rimozione dell’albero.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

L’aumento degli eventi meteo estremi

I nubifragi in Sicilia e Toscana dimostrano ancora una volta l’aumento degli eventi meteo estremi.

Negli ultimi anni, l’Italia ha registrato un incremento sia nel numero che nell’intensità degli eventi meteo estremi, in linea con le previsioni scientifiche sugli effetti del cambiamento climatico. Secondo i dati ISPRA, il nostro Paese sta assistendo a un aumento delle precipitazioni intense e dei nubifragi, con eventi alluvionali più frequenti e devastanti. La tropicalizzazione del clima porta a fenomeni improvvisi e violenti, che mettono a dura prova le infrastrutture e la sicurezza delle comunità locali.

I nubifragi in Toscana e Sicilia, così come le esondazioni a Messina, sono esempi concreti di una tendenza destinata a peggiorare in assenza di misure efficaci di adattamento e mitigazione. Interventi come il rafforzamento degli argini fluviali, la riqualificazione del territorio e politiche di riduzione delle emissioni di gas serra risultano fondamentali per ridurre l’impatto di questi eventi sempre più estremi.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link