Il campione italiano di Excel, Lorenzo Foti: «Non ci crederete, ma i fogli di calcolo sono molto divertenti»

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


Chiusa la competizione 2024, per la prima volta con un italiano in finale: «Mi alleno due ore al giorno, Excel è una vera palestra per la mente». Al via l’edizione 2025 con un ranking in stile tennistico

Nella categoria degli eSport c’è una categoria che è tutt’altro che un videogioco. Anzi, è l’esatto contrario: uno dei simboli della giornata lavorativa. Parliamo dei Microsoft Excel World Championship, ovvero i campionati mondiali di Excel. Sì, esatto: il foglio di calcolo. Che ha diversi appassionati nel mondo, al punto da essere uno spettacolo con diverso seguito. E alcuni campioni che creano «colonne» e «righe» con grande stile. Tra questi Lorenzo Foti, senior manager a EY, il primo italiano a raggiungere le agognate finali di Las Vegas, lo scorso dicembre.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Il campionato

Per partecipare al campionato, dal momento che si svolge online, è molto semplice. Basta iscriversi ad una qualsiasi Excel Esports Battles della stagione in corso per mettere in prova le proprie abilità nei fogli di calcolo. Ogni Battle vede 9 partecipanti qualificarsi per i round dei playoff, a cui si aggiungono 150 persone dal Qualification Round, 16 partecipanti della non meno avvincente Coppa del mondo di modellazione finanziaria e altri giocatori dell’organizzazione dietro i campionati, ovvero la Financial Modeling World Cup, con sede in Lettonia. In totale a sfidarsi sono 256 giocatori (non proprio un numero a caso, nell’informatica). La fase finale si tengono invece di persona a Las Vegas. 





















































La competizione si svolge nell’arco di un anno, inizia verso la fine di gennaio, mentre le fasi finali negli Stati Uniti hanno luogo in genere a dicembre. La competizione del 2025 è già iniziata e le 9 battle di qualificazione avranno luogo fino a sabato 18 settembre 2025, per poi ad ottobre arrivare alle sfide online dei 150 giocatori rimasti in gara. Alla finale che si terranno dall’1 al 3 dicembre 2025 si sfideranno i 24 giocatori più bravi. Il primo premio? Cinquemila dollari, con un montepremi totale previsto di I 61.500 dollari.

Le sfide

Ogni sfida è caratterizzata da un «caso» che presenterà una serie di domande di problem solving, risolvibili ovviamente con Microsoft Excel. La complessità delle domande varia, con punti maggiori disponibili per quelle più complicate. Diversi gli argomenti dei casi, che per essere risolti hanno bisogno del programma di Microsoft, la capacità di gestire i dati e di pensiero logico. Tuttavia, non richiedono conoscenze specifiche di finanza, ingegneria, statistica o altre discipline scientifiche. Anche chi utilizza le vecchie versioni di Excel può essere in grado di portare a termine i problemi, anche se le versioni più recenti possono essere più performanti. Alcuni dei casi «campione» sono disponibili sul sito del campionato per allenarsi. 

Il racconto del campione italiano

Come detto, si è qualificato nelle fasi finali anche un italiano la scorsa stagione, Lorenzo Foti. Su LinkedIn, Foti dopo la sua ultima partecipazione ha condiviso un post: «Questa esperienza è stata semplicemente fantastica. Ho avuto la possibilità di incontrare e competere con appassionati di Excel incredibilmente talentuosi provenienti da ogni angolo del mondo, stringendo nuove amicizie e connessioni che dureranno ben oltre l’evento. Ma questa avventura nel mondo di Excel Esports mi ha ricordato quanto sia importante sfidare me stesso in nuovi campi. È la prova che l’apprendimento continuo e una mentalità competitiva possono guidare l’eccellenza, sia in sala riunioni che sul palco della competizione». Un approccio di garra come è giusto che sia in quella che di fatto è una gara. Foti al Corriere ha raccontato a fondo questa esperienza.

Quanto dura una partita nelle competizioni?
Una partita dura 30 minuti, in cui bisogna risolvere un caso, ovvero dei problemi, che possono consistere in mappe da analizzare, oppure giochi di carte da risolvere. Le “battaglie” iniziano a gennaio e durano fino a settembre, da quest’anno ci sarà un ranking ufficiale, con un tabellone a scontri diretti, tipo il tennis.

Si allena due ore al giorno, quando trova il tempo?
Nei ritagli di tempo. Lavoro in una società di consulenza, un lavoro intenso. A differenza di altri colleghi in realtà non uso tanto Excel. Mi alleno la sera, cercando di conciliare il tempo in famiglia e con altri sport che pratico 

Come nasce la passione per Microsoft Excel?
L’ho sempre avuta, sin da piccolo. Installammo Office sul primo Pc che arrivò in famiglia, avevo circa 12 anni. Aprivo Excel, ma non comprendevo all’epoca l’utilizzo, non avendone la necessità. All’Università ho poi studiato ingegneria e lì mi è servito per gli esami e lo studio, fino a quando ne ho usufruito per lavoro, in analisi e modelli. Ormai lo uso da 15 anni.

Come ha conosciuto la competizione?
Quasi per caso. Ho provato a risolvere una sfida e ne sono rimasto affascinato, è stato amore a prima vista. Mi piace Excel, le sfide a base di logica e pensiero critico. Inoltre, essendo una persona molto competitiva, è stato tutto molto naturale. La competizione esiste da tempo, ma la sua forma attuale risale al 2020

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

A quante competizioni ha partecipato?
Ho partecipato nel 2023 e nel 2024, la scorsa edizione mi ha portato a Las Vegas e sono stato il primo italiano di sempre a raggiungere questo risultato. Non sono riuscito a fare bene come avrei sperato, ma a Las Vegas ci sono arrivato. Forse non il miglior piazzamento, ma ho chiuso la stagione complessiva con un quinto posto per punti totali maturati nel corso della stagione a livello globale. Ora sono alla ricerca del primo posto. 

Qual è la «formula segreta» per vincere?
Chiaramente la competenza in Excel, anche se paradossalmente conta meno di quanto ci si aspetta. Bisogna saper fare in Excel tutto quello che si può fare, ma non basta, serve capacità di ragionamento, logica e problem solving, oltre ad esperienza in questo tipo di problemi e saper lavorare sotto pressione, dal momento che si hanno solo 30 minuti in una gara. A fare la differenza, la capacità di proporre soluzioni semplici.

La prossima partecipazione?
Parteciperò a febbraio, spero di arrivare anche alle finali. Ci sarà un altro evento top secret, negli Emirati Arabi, ancora da confermare. Quest’anno sarà più competitiva, per via dell’istituzione del ranking. Ci saranno molti partecipanti forti

Con gli altri partecipanti è rimasto in contatto?
Sì, abbiamo gruppi in chat, ci sentiamo e ho stretto molte amicizie in tutto il mondo. Dall’America all’Africa, dall’Asia in Europa. Sono amici virtuali, ma anche in carne ed ossa, grazie alle finali a Las Vegas, come pubblico o partecipante. Un grande valore personale come amicizie e comunque si è costituito un network di persone che occupano ruoli di livello in diversi ambiti lavorativi. L’età media è alta, circa 35-40 anni, forse più. Se mai dovessi avere un dubbio su Excel, ho le spalle coperte, ma il lato umano è più appagante, i legami sono stretti. La competizione finisce quasi in secondo piano, la comunità è molto forte. Si gioisce per i successi degli altri.

Un messaggio per chi vuole cominciare e competere?
Servono almeno due anni per diventare esperti di Microsoft Excel, poi ovviamente dipende. Ad ogni modo, potrebbero servire anni, ma il livello si alza costantemente. Chi vuole partecipare, deve farlo senza pensarci due volte. Abbiamo bisogno di far conoscere più questa competizione, specialmente in Italia, che al momento conta solo due o tre partecipanti, anche se a ottimi livelli. Comunque è anche molto divertente, chi desidera della competizione anche a livello di svago, in Excel, credo sia una delle cose più divertenti che esistono, se non fosse una passione non lo farei. E male che vada, ci si ritrova con un bagaglio di competenze tecniche non indifferente.  Una vera palestra per la mente». 

Lorenzo Foti ha anche un canale YouTube dedicato ad Excel, in cui ha pubblicato 50 ore di video sui fogli di calcolo. Insieme a lui anche Sergio Trifiletti e Marco Oppici. Sempre su YouTube è stato pubblicato il video, di sole 7 ore, delle fasi finali della competizione del 2024. Tutti i risultati e le classifiche sono consultabili sul sito ufficiale della competizione. Ovviamente, all’interno di un foglio di calcolo

2 febbraio 2025 ( modifica il 2 febbraio 2025 | 14:43)

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Carta di credito con fido

Procedura celere

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link