assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta
JavaScript is disabled. For a better experience, please enable JavaScript in your browser before proceeding.
Carta di credito con fido
Procedura celere
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Buonasera, sono alle prese con la ricerca di info in merito alla possibilità di usufruire del bonus ristrutturazione 50% nel caso di rifacimento della pavimentazione e del massello di una scala esterna in condominio (2 condomini).
Ho diversi dubbi:
1)Occorre una documentazione da presentare al comune oppure è sufficiente il bonifico parlante essendo lavori effettuati in edilizia libera?
2)Eventuale bonifico parlante deve essere effettuato dall’amministrare di condominio? (ho letto alcune info in rete che dicevano così)
3)E’ necessario iscriversi e registrarsi al sito ENEA per qualche motivo ?
Grazie e scusate le domande forse stupide.
Â
Richiedi prestito online
Procedura celere
E’ da premettere che in base alle nuove disposizioni introdotte dalla legge di bilancio 2025 è dubbio se sui lavori condominiali sia applicabile l’aliquota del 50% ovvero del 36%. Vedremo quale sarà il pensiero dell’Agenzia delle Entrate al riguardo. Trattandosi di condominio “minimo” in cui non vi è obbligo di nomina dell’amministratore, uno dei due condomini dovrà provvedere ad eseguire gli adempimenti previsti dalla legge per fruire dell’agevolazione. Venendo ai quesiti posti: 1) in caso di interventi edilizi che non necessitano di titolo abilitativo, il suddetto condomino in qualità di rappresentante del condominio dovrà redigere DSAN ai sensi dell’art. 47 DPR 445/2000 nella quale indicherà la data di inizio dei lavori e il fatto che gli interventi edilizi realizzati rientrano tra quelli agevolabili per i quali la normativa edilizia non richiede alcun titolo abilitativo per la loro effettuazione. 2) il bonifico parlante dovrà essere effettuato sempre dal suddetto condomino 3) gli interventi edilizi indicati non rientrano tra quelli per i quali è prevista la comunicazione all’ENEA. Naturalmente se il condominio, seppur “minimo” è comunque dotato di un amministratore tutti gli adempimenti saranno eseguiti da quest’ultimo. Saluti.
Mutuo 100% per acquisto in asta
assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta
Â
Conto e carta
difficile da pignorare
Grazie mille Rocco, abbiamo un amministratore di condominio che è anche Geometra il quale in realtà mi ha già riferito che questi lavori non potevano rientrare senza titolo abitativo e mi sconsigliava di proseguire. Quindi per questo eviterei e vorrei fare tutto per conto mio. Per questo ti chiederei gentilmente info più dettagliate rispetto al DSAN come va redatto e a chi va presentato Grazie ancora
Â
Carta di credito con fido
Procedura celere
Il condominio intende effettuarli questi lavori oppure no?
Â
Prestito condominio
per lavori di ristrutturazione
Siamo in 8 condomini ma le scale sono in comune solo tra due condomini, l’atro condomine non è interessato alla detrazione fiscale essendo non abitazione principale e avendo 90 anni…
Sconto crediti fiscali
Finanziamenti e contributi
Â
Trattandosi comunque di parte comune condominiale, credo che debba in ogni caso essere interpellato l’intero condominio tramite convocazione di assemblea che dovrà deliberare in merito all’effettuazione dei lavori edilizi e che, al limite, sarà Lei a sobbarcarsi interamente le spese, e di conseguenza a fruire del beneficio fiscale. Attenda comunque altri pareri in merito, trattandosi di questione più che altro condominiale. Saluti.