Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Economia Sempreverde | Banca Ifis


Yep, nel tuo cellulare si può nascondere un (minuscolo) tesoro: circa 0,034 grammi d’oro, 16 gr di rame, e poi argento, palladio, nichel, e terre rare come Neodimio, Disprosio e Ittrio. 

Tutti presenti in quantità minuscole, ma che se moltiplicate per i milioni di apparecchi elettronici presenti nel mondo, costituiscono uno dei mercati più grandi degli ultimi (e dei prossimi) anni: quello del riciclo elettronico.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Stando ai dati Onu contenuti nel Global E-waste Monitor, solo nel 2022 abbiamo generato 62 milioni di tonnellate di rifiuti elettronici, tra pc, smartphone, chiavette Usb, auricolari, televisori e tanto altro. Si tratta del doppio dei rifiuti prodotti nel 2010, destinato a salire a 82 mln entro il 2030. 

In terra alla classifica ci siamo proprio noi europei, con 17,6 chili di rifiuti elettronici generati per persona, seguiti da Oceania (16kg), America (14kg), Asia (6) e Africa (2,5).  

Numeri impressionanti, se si considera che purtroppo appena il 22% di questi rifiuti viene effettivamente riciclato, permettendo di recuperare materiali preziosissimi per lo sviluppo. La maggior parte dei nostri apparecchi elettronici, una volta che abbiamo finito di usarli, finisce in discarica, negli inceneritori o viene smaltito illegalmente in Paesi in via di sviluppo, causando danni ambientali e sanitari.

Il settore del riciclo elettronico, infatti, risente di una raccolta disorganizzata, regolamenti interni deboli e sistemi di recupero inefficienti. A guidare la regolamentazione è l’Europa, senza però grandi successi. 

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Nel 2012 la Direttiva WEEE (Waste Electrical and Electronic Equipment) dava come obiettivo agli Stati membri di raccogliere e riciclare entro il 2019 almeno il 65% del peso medio degli apparecchi immessi sul mercato nei 3 anni precedenti, proprio per ridurre l’inquinamento e favorire un’economia circolare. 

Secondo un rapporto della Corte dei Conti Europea, solo Bulgaria e Croazia hanno raggiunto l’obiettivo. In Italia, per esempio, nel 2020 il tasso di raccolta si è fermato al 37%. E negli Stati Uniti e nei Paesi in via di sviluppo le percentuali restano ancora più basse.

Eppure, come ha detto Jim Puckett, direttore di una ONG specializzata nella lotta agli sprechi di rifiuti elettronici, “Riciclare l’elettronica non è solo una questione di ecologia: è anche una questione di economia”, visto che stiamo parlando di un “tesoro nascosto” di 62 miliardi di dollari l’anno di materiali preziosi. “Non possiamo permetterci di buttare via miliardi di dollari ogni anno”. E nemmeno il pianeta può. 

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio