Nuove opportunità di lavoro per Community Manager, grazie all’avviso di selezione del Dipartimento per la trasformazione digitale.
Previsto stipendio fino a 90.000 €.
Si tratta di un’opportunità per partecipare alla trasformazione digitale dell’Italia, sostenendo progetti che potenzino i servizi digitali destinati ai cittadini e alle imprese.
Le selezioni pubbliche sono aperte a candidati laureati.
Per presentare la domanda di ammissione c’è tempo fino al 13 febbraio 2025.
Di seguito presentiamo in modo chiaro e dettagliato quali sono i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come presentare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibile il bando pubblico da scaricare e consultare.
SELEZIONE COMMUNITY MANAGER DIPARTIMENTO TRASFORMAZIONE DIGITALE
La Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per la trasformazione digitale, al fine di attuare gli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), ricerca due Community
manager da inserire nel Team Transformation Office.
Si tratta di esperti in possesso di comprovata esperienza nella gestione e animazione di comunità di innovazione composte da attori con profili e competenze diverse, con capacità di raccogliere, sistematizzare e condividere orizzontalmente le esperienze e le conoscenze.
L’ambito territoriale di svolgimento della prestazione è Roma.
CARATTERISTICHE DELL’INCARICO
L’incarico avrà durata di 1 anno, rinnovabile una sola volta e comunque con scadenza non oltre il 31 dicembre 2026.
All’esito della procedura, ai soggetti selezionati, sarà conferito l’incarico entro il 15 maggio 2025.
Il corrispettivo massimo lordo annuo è fino a € 90.000,00.
REQUISTI RICHIESTI
Fermo restando quanto previsto dal Decreto del Ministro per la pubblica amministrazione 14 ottobre
2021, i candidati alla selezione devono essere in possesso dei seguenti requisiti specifici:
- possesso di laurea, diploma di laurea, laurea specialistica, laurea magistrale o laurea a ciclo unico (vale qualsiasi laurea);
- comprovata esperienza complessiva almeno triennale, purché maturata, anche per singoli periodi inferiori:
– in ruoli di coordinamento e gestione di rapporti istituzionali con Regioni, Pubbliche Amministrazioni Centrali (PAC) e Locali (PAL), anche in contesti complessi e multistakeholder;
– in ruoli che hanno richiesto la partecipazione a tavoli interistituzionali e negoziazione di politiche pubbliche, con conoscenza approfondita del funzionamento delle istituzioni italiane e comunitarie;
– in ruoli che hanno previsto la gestione del monitoraggio e dell’analisi delle policy pubbliche, con particolare riguardo alle misure di digitalizzazione e innovazione amministrativa;
– in ruoli che hanno previsto lo sviluppo di strategie e attività volte a garantire la coerenza e l’allineamento degli interventi di innovazione con piani e programmi nazionali;
– in ruoli che hanno richiesto la produzione di contenuti quali sintesi, note, position paper e/o revisione dei contenuti di presentazioni report e appunti per vertici amministrativi e/o politici;
– in progetti o iniziative che hanno consentito di acquisire la conoscenza del contesto inerente alle tematiche del Piano nazionale di ripresa e resilienza. - conoscenza della lingua inglese (specificare il livello CEFR, se A1, A2, B1, B2, C1, o C2);
- conoscenza di strumenti informatici di collaborative work management e project management;
- conoscenza dei software di produttività personale o suite per ufficio per la creazione di documenti di testo, presentazioni e grafici;
- essere estranei alla pubblica amministrazione.
Nell’ambito della selezione saranno inoltre valutati i titoli preferenziali indicati nel bando.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
Il Portale inPA genera un elenco digitale contenente gli iscritti che hanno aderito all’avviso in possesso di profilo professionale congruente a quello richiesto dall’amministrazione.
Il Dipartimento per la trasformazione digitale invita al colloquio selettivo un numero di candidati pari ad almeno quattro volte il numero di figure richieste.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
Sarà possibile inviare la propria candidatura alla selezione del Dipartimento trasformazione digitale entro il 13 febbraio 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in questa pagina.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.
BANDO
Per tutti i dettagli sulla Selezione Dipartimento Trasformazione Digitale per community manager vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 433 KB).
Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa pagina del portale inPA.
DIPARTIMENTO TRASFORMAZIONE DIGITALE
Il Dipartimento per la trasformazione digitale è la struttura di supporto alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per la promozione ed il coordinamento delle azioni del Governo finalizzate alla definizione di una strategia unitaria in materia di trasformazione digitale e di modernizzazione del Paese attraverso le tecnologie digitali.
Esso dà attuazione alle direttive del Presidente in materia e assicura il coordinamento e l’esecuzione dei programmi di trasformazione digitale.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati sui concorsi pubblici in scadenza nei prossimi mesi, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima e a seguire la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su “segui”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link