le prospettive in Puglia – venerdì 7 febbraio – PugliaLive – Quotidiano di informazione on line

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


Cinema e Tax credit: le prospettive in Puglia che si terrà venerdì 7 febbraio presso CNA Puglia in via N. Tridente 2/bis, Bari.

La giornata si articola in due incontri:

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

10:30

LA PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA TRA POLITICHE NAZIONALI E REGIONALI: QUALI PROSPETTIVE IN PUGLIA?

Intervengono:

  • Gianluca Curti – Presidente nazionale CNA cinema e audiovisivo
  • Antonio Parente – Direttore Apulia Film Commission
  • Maria Grazia Tosto – Presidente Apulia Film Commission
  • Francesco Paolicelli – Presidente IV Commissione regionale Sviluppo Economico
  • Angela Cistulli – Dirigente sezione Economia della Cultura Regione Puglia
  • Daniele Del Genio – Presidente CNA Puglia

Modera:

  • Ivan D’Ambrosio – Presidente CNA cinema e audiovisivo Puglia

15:00

CINEMA E TAX CREDIT: COSA CAMBIA PER IL SETTORE

Intervengono:

  • Francesco Lattarulo – Produttore, componente board CNA Cinema e audiovisivo
  • Sabina Russillo – Referente CNA nazionale e componente Consiglio superiore del cinema e dell’audiovisivo

Focus della Giornata

Prestito personale

Delibera veloce

 

Per le produzioni cinematografiche indipendenti è un periodo di adattamento a nuovi scenari e nuovi modelli di mercato.

In Puglia, come in tutte le altre regioni, gli interrogativi sul futuro rimbalzano tra i produttori, i tecnici, le maestranze e i fornitori, e mettono insieme gli effetti delle modifiche a livello nazionale alla normativa sul tax credit con la fase di incertezze legate alla continuità delle politiche regionali, che rischiano di restare paralizzate nel prossimo anno e mezzo dalla scadenza elettorale di rinnovo del consiglio regionale.

Eppure il comparto audiovisivo pugliese è uno dei più proattivi e dinamici del territorio nazionale, ed è il principale capitale – di esperienze e capacità professionali – generato da questi anni di politiche di investimento, nonché il fattore determinante per le produzioni che scelgono di venire a girare in Puglia i loro prodotti con evidenti benefici economici per l’intera Regione.

Il calcolo ormai canonico dei 3 euro di ritorno in Puglia per ogni euro investito è fin troppo riduttivo. 

I benefici sono ben maggiori, e devono essere calcolati anche in ricaduta occupazione del settore e dell’indotto ad esso collegato.

Per questo da tempo CNA Cinema e audiovisivo Puglia sostiene che le politiche sullo sviluppo del settore audiovisivo debbano essere intersettoriali e definite di concerto tra gli assessorati a Cultura e Turismo, allo Sviluppo Economico e alla Formazione.

Le imprese pugliesi sentono l’esigenza, in questa fase di transizione tra l’attuale governo regionale e quello che verrà, di far presente quali e quanti benefici economici il loro lavoro porti sul territorio regionale, quale sia diventata la consistenza numerica dell’intero settore tra tecnici e maestranze, e quanto si riveli necessario per restare competitivi a livello nazionale e internazionale recuperare lo slancio originario e la visione d’insieme che sono stati il motore propulsivo dello sviluppo del brand Puglia nell’industria cinematografica e audiovisiva.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

L’incontro, che fa parte del ciclo di incontri IL CINEMA CHE S’INDUSTRIA proposti periodicamente dalla nostra associazione, è un’occasione per comprendere in modo più ampio gli effetti a breve e medio termine delle politiche nazionali e regionali sull’industria cinematografica locale, e di approfondire gli aspetti tecnici più rilevanti della nuova normativa tax credit attualmente in fase di revisione.

Sarà anche l’occasione per presentare ufficialmente alla platea di addetti ai lavori il nuovo strumento del Cine-Market Voucher Puglia, recentemente inserito in Legge di Bilancio regionale. Il voucher, che è stato adottato su input della nostra associazione, rappresenta un’iniziativa di fondamentale importanza per il comparto cine-audiovisivo regionale e intende supportare l’internazionalizzazione delle PMI pugliesi del settore. Grazie a questo strumento, le imprese del nostro territorio potranno accedere più agevolmente ai principali mercati globali, incrementando la loro competitività e consolidando la presenza della Puglia come protagonista nel panorama cinematografico internazionale.

Misura che conferma quanto il problema a livello regionale non siano in questo momento gli investimenti messi a disposizione del sistema audiovisivo, ma la visione complessiva e di sistema all’interno della quale si collocano.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link