Per imparare quel che vorrà dire lavoro

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


Sono arrivati da tutta Italia, per partecipare a quattro giornate di formazione intensiva a Roma, allo scopo di acquisire strumenti e indicazioni utili nel lavoro: sono i venti futuri lavoratori e lavoratrici con sindrome di Down che hanno preso parte al seminario promosso dall’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) e rivolto a giovani adulti, nell’ambito delle iniziative formative previste dal progetto “AIPD per tutti, tutti per AIPD”
Foto di gruppo per i partecipanti alla quattro giorni di Roma

Arrivati da tutta Italia, hanno partecipato a quattro giornate di formazione intensiva a Roma, per acquisire strumenti e indicazioni utili nel lavoro: sono i venti futuri lavoratori e lavoratrici con sindrome di Down che hanno preso parte al seminario promosso dall’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) e rivolto a giovani adulti, nell’ambito delle iniziative formative previste dal progetto AIPD per tutti, tutti per AIPD (se ne legga già anche la nostra ampia presentazione).
La Libreria Erickson, dunque, nel cuore della Capitale, si è trasformata in una grande aula e soprattutto in una palestra, per sperimentare l’autonomia e concentrarsi nell’apprendimento delle competenze. Ad accompagnare i partecipanti, dieci operatori delle rispettive (Anzio-Nettuno, Brindisi, Catanzaro, Grosseto, Latina, Lecce, Marca Trevigiana, Oristano, Sud Pontino, Versilia).
Il programma del seminario è stato curato da Monica Berarducci, responsabile dell’Osservatorio Lavoro dell’AIPD Nazionale, e gestito insieme a Francesco Cadelano, responsabile per l’Associazione dei Percorsi di Educazione all’Autonomia e a Carlotta Leonori, referente dell’Ufficio Internazionale e di Progettazione. Fondamentale anche il contributo di Barbara Riposo, HR business partner della Società GiGroup.

«Ci sono state lezioni in aula – spiegano dall’AIPD -, ma anche esperienze sul territorio, per scoprire i luoghi di lavoro dove sono impegnati altri giovani con sindrome di Down e per confrontarsi con un lavoratore e un tirocinante».
Il primo giorno, dunque, denominato I mestieri ignoti, è stato dedicato al tema dell’essere adulto e alla preparazione delle uscite. Il secondo giorno, invece, vi è stata una visita al Mercato Centrale e poi, al rientro nella Libreria Erickson, l’approfondimento sul tema dei comportamenti sul posto di lavoro. E ancora, il terzo giorno si è parlato di curriculum vitae e di colloqui di lavoro, mentre nella giornata conclusiva si è discusso di diritti e doveri dei lavoratori, con verifica finale, valutazione del seminario e consegna degli attestati di partecipazione.

«I seminari di orientamento al lavoro per giovani con sindrome di Down – spiega Monica Berarducci – che l’AIPD nazionale promuove dal 2008, sono sempre un momento di formazione importante per i partecipanti, che hanno la possibilità di crescere in consapevolezza su che cosa vorrà dire per loro andare a lavorare e conoscere regole e parole associate a questo mondo. Questa, inoltre, è anche una grande occasione per lasciare la propria casa e la propria città e vivere un’esperienza di indipendenza, confronto e socialità. Il viaggio e poi il soggiorno a Roma offrono infatti l’opportunità di sperimentarsi nelle proprie autonomie, di fare nuovi incontri e di vivere un’esperienza di viaggio e di svago che promuove l’adultità e la crescita di tutti e tutte».

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

La soddisfazione dei partecipanti è emersa non solo dalla partecipazione attenta e vivace, ma anche dai commenti scritti sui biglietti di valutazione. «Fare questo corso è utile – ha detto ad esempio Federica dell’AIPD di Lecce – anzi è fondamentale per tutti noi. Ci vuole molto impegno nel lavoro e bisogna assumersi delle responsabilità. Io lo consiglierei ai miei amici». «Mi sono divertita – ha aggiunto Cristina dell’AIPD Versilia -, ho imparato cose nuove e fatto altre amicizie». (S.B.)

Per ulteriori informazioni: ufficiostampaaipd@gmail.com.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri