CRV – “Cave amiche delle api”, Presidente Ciambetti: “Progetto generatore di effetti positivi

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


Presentazione “Cave amiche delle api”, Presidente Ciambetti: “Progetto generatore di effetti positivi ambientali e sociali”

(Arv) Venezia 6 feb. 2025 –        “Un recente studio a firma di un team di ricerca dell’Università di Gottinga, della Nature And Biodiversity Conservation Union e del Thünen Institute di Braunschweig, i cui risultati sono stati pubblicati sul Journal of Applied Ecology ha dimostrato come le cave, nello specifico di calcare, rappresentano un habitat importante per le api che va tutelato se si vuole contribuire alla salvaguardia di questi insetti essenziali per l’impollinazione. Il dott. Felix Kirsch dell’Istituto per la biodiversità presso il Thünen Institute e autore principale dello studio ha affermato che le cave forniscono habitat preziosi per le api selvatiche e altri animali e piante. Il tema di ricerca ha infatti esaminato le comunità di api in 19 cave per lo più in disuso nella regione di Gottinga: i ricercatori sono stati in grado di identificare 114 specie, tra cui 35 specie in via di estinzione. Hanno studiato quali caratteristiche delle cave, come dimensioni, età, copertura di alberi e fiori, sono importanti per le api e se la struttura del paesaggio circostante gioca un ruolo. È stato scoperto che le vecchie cave che erano ben collegate alle vicine praterie calcaree avevano popolazioni più stabili di specie in via di estinzione. In Piemonte, la cava di gesso Nosei a Cocconato d’Asti è diventata una stazione di biomonitoraggio evidenziando come il lavoro delle api non è solo finalizzato alla produzione di miele ma anche ad analisi ambientale. Ebbene, si inserisce in questa scia virtuosa il progetto che viene presentato oggi, “Cave amiche delle api” con il quale si vuole far sì che una cava possa diventare un generatore di effetti positivi ambientali e sociali, che si autoalimenta economicamente. Al termine dell’estrazione del giacimento, infatti, le cave devono per legge tornare all’uso agricolo originario: attraverso progetti innovativi, tuttavia, possono trasformarsi in risorse strategiche per l’ambiente, come aree di stoccaggio verde della CO2 m, centrali di produzione di energie rinnovabili, aree di ricarica della falda, bacini di raccolta acque per l’irrigazione, a servizio di consorzi di bonifica, agricoltori e gestori idrici. Possono infine, appunto, diventare perfette oasi per le api: essendo state lasciate a riposo per lungo tempo da pratiche agricole, infatti, le aree di cava risultano prive di sostanze chimiche nocive comunemente utilizzate in agricoltura, trasformandosi così in rifugio sicuro e incontaminato, favorendo la biodiversità e sostenendo l’equilibrio ecologico”. Lo ha affermato il Presidente del Consiglio regionale del Veneto Roberto Ciambetti aprendo la conferenza stampa di presentazione del progetto “Cave amiche delle api”, tenutasi oggi a Palazzo Ferro-Fini. “In Veneto le cave sono distribuite in tutte le province, concentrandosi in particolare nel veronese, vicentino e nel trevigiano, un’area caratterizzata da una bassa qualità dell’aria per caratteristiche morfoclimatiche e antropiche peculiari. Proprio per la loro distribuzione diffusa sul territorio, sono siti ideali per ospitare azioni coordinate e di rete che possono dare un forte impulso positivo alla sostenibilità contribuendo alla cura e al risanamento ambientale del Veneto. Il progetto ‘Cave amiche delle Api’ non mira solo a creare delle oasi per la vita delle api, ma vuole creare una collaborazione con comunità locali e associazioni, in vista di benefici comuni. Le api non sono solo un patrimonio per la biodiversità, ma svolgono anche una fondamentale azione di biomonitoraggio, che significa fornire una descrizione di un luogo dal punto di vista dei possibili inquinamenti. L’ape, insomma è un buon rilevatore ecologico e, parimenti, il miele è un’impronta geografica del territorio. Ecco perché progetti come questo meritano di essere valorizzati: le potenzialità delle api nella ricerca e nella salute dell’ambiente sono vastissime ancora inesplorate. Sono certo che, proprio a partire da questo tipo di iniziative, le nostre capacità di lasciare un’impronta positiva sull’ambiente possano significativamente migliorare”, ha concluso il Presidente”.

La responsabilità editoriale e i contenuti di cui al presente comunicato stampa sono a cura di CONSIGLIO REGIONALE VENETO

Conto e carta

difficile da pignorare

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link