«Gli studenti vengano nelle scuole del futuro»

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


C’è tempo fino a lunedì per procedere alle iscrizioni scolastiche. Quelle più meditate, sono sicuramente per la scuola superiore di secondo grado con la quale i teenager di oggi creano le basi per il loro futuro. Negli ultimi anni la scuola è cambiata, ma molto più velocemente è cambiato il mondo del lavoro, che richiede figure specializzate da forgiare poi in azienda. Su queste esigenze, ecco che il ministero dell’Istruzione e del Merito ha voluto tracciare un solco con gli Istituti tecnico-professionali della filiera 4+2. La Campania è la Regione che ha più 4+2 in Italia, e dopo un debutto (sperimentale) in sordina lo scorso anno, chi deve iscrivere i propri figli alle superiori troverà 59 istituti in grado di offrire 93 percorsi, cioè gli indirizzi specialistici, il dato positivo degli Istituti 4+2 è che permettono un percorso di quattro anni di scuola superiore e due negli ITS Academy integrati con esperienze a contatto con le aziende. In questo modo, si dà più spazio ai programmi di alternanza scuola-lavoro e didattica laboratoriale per favorire l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Ma vediamo cos’è la filiera formativa tecnologico-professionale 4+2 nel dettaglio. Attivati quest’anno, grazie a una sperimentazione nazionale, sono corsi di studio secondari quadriennali dell’istruzione tecnica e professionale e assicurano agli studenti il raggiungimento degli obiettivi specifici di apprendimento e delle competenze previsti dai corsi quinquennali degli attuali ordinamenti, con il conseguimento in anticipo di un anno del diploma di istruzione secondaria di secondo grado, dopo il superamento dell’Esame di Stato.

Napoli, al liceo progetto contro bullismo e delinquenza minorile

Nei primi quattro anni del percorso sono incentivati: il consolidamento delle esperienze on the job, il potenziamento delle discipline STEM, le ore dedicate ai Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO), i processi di internazionalizzazione, la didattica laboratoriale, l’adozione di metodologie e strumenti didattici innovativi. È inoltre previsto il coinvolgimento di docenti esperti provenienti dal mondo del lavoro, sia nella progettazione dell’offerta formativa che nella didattica. In alternativa, per coloro che decidono di non proseguire il biennio agli ITS Academy, il diploma quadriennale sarà riconosciuto nel mondo del lavoro come equivalente a un diploma quinquennale e consentirà l’iscrizione all’università. I percorsi della filiera formativa tecnologico-professionale 4+2 sono strutturati in sinergia con il territorio, le imprese, le professioni in funzione delle Dieci Aree tecnologiche degli ITS Academy e promuovono la diffusione della cultura scientifica, dell’innovazione tecnologica e della sostenibilità. Si va dal settore energetico ai trasporti, dall’agrifood all’edilizia, dall’informatica al settore biomedico e sanitario, dalla meccatronica ai beni culturali e alla moda, e sono in grado di favorire l’occupabilità dei giovani con particolare riguardo alle professionalità emergenti, andando incontro alle richieste del mercato.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Gli Istituti 4+2 sono undici a Napoli e quattordici nella provincia, ma molte scuole hanno molteplici indirizzi. Nel capoluogo li troviamo all’Istituto di istruzione superiore Archimede che per ora offre solo Amministrazione, finanza e marketing, mentre al Bernini De Sanctis il particolare indirizzo Servizi culturali e dello spettacolo. Al Giustino Fortunato invece Enogastronomia e ospitalità alberghiera ma anche Turismo, all’Enrico Caruso, amministrazione, finanza e marketing e Turismo, al Rossini invece Enogastronomia e ospitalità alberghiera, al Duca di Buonvicino, Servizi culturali e dello spettacolo, e all’Isabella d’Este-Caracciolo, Sistema moda articolazione Tessile, abbigliamento e moda.

Molto moderni i percorsi al Giordani-Striano che offre Informatica e telecomunicazioni articolazione Informatica, Meccanica, meccatronica ed energia articolazione Meccanica e meccatronica. Numerose, invece, le opzioni che offre l’Attilio Romanò: Servizi per la sanità e l’assistenza sociale e Industria e artigianato per il Made in Italy; Servizi commerciali; Sistema moda articolazione Tessile, abbigliamento e moda; Manutenzione e assistenza tecnica. Una proposta ampia la troviamo anche al Galiani-da Vinci: Elettronica ed elettrotecnica articolazione Automazione; Elettronica ed elettrotecnica articolazione Elettronica; Sistema moda articolazione Tessile, abbigliamento e moda; Chimica, materiali e biotecnologie articolazione Biotecnologie ambientali; Chimica, materiali e biotecnologie articolazione Chimica e materiali.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi