Hai deciso di iscriverti al SCU2025 ma non sai quale progetto sia più affine alle tue competenze e le tue capacità?
In questo articolo ti spieghiamo le principali attività dei volontari in base ai settori di appartenenza dei progetti del nostro territorio, leggi attentamente le attività previste e fai la tua scelta!
E se hai ancora bisogno d’aiuto prenota un appuntamento al più presto, la domanda scade il 18 febbraio!
I SETTORI DI INTERVENTO DEL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE
Il SCU si articola in diversi ambiti di intervento, ognuno dei quali offre opportunità significative per fare la differenza. A Parma e provincia sono attivi progetti promossi da vari Enti e Organizzazioni, in due settori:
- Assistenza: per supportare chi vive situazioni di difficoltà o esclusione sociale, come persone con disabilità, anziani in condizioni di disagio, minori a rischio o migranti.
- Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport: attività rivolte a minori, giovani e anziani, che includono educazione ambientale, promozione della legalità, tutela dei diritti umani e molto altro.
Per questi settori sono attivi 73 progetti che spaziano in diverse aree di intervento, scopri di seguito quella più adatta a te o consulta il catalogo.
Settore: ASSISTENZA
Area: Disabilita’
Scegliere quest’area significa dedicarsi a progetti a supporto di persone con disabilità favorendo autonomia e inclusione sociale.
Attività principali:
- Accompagnamento nella quotidianità, in attività sociali ed educative.
- Supporto nella comunicazione e nelle relazioni interpersonali.
- Supporto alla realizzazione di laboratori e attività ricreative.
Cosa aspettarsi:
- Un’esperienza relazionale diretta e significativa offrendo supporto personalizzato basato sulle esigenze individuali rilevate.
- Lavoro di squadra con professionisti e altri volontari
Area: Pazienti affetti da patologie temporaneamente e/o permanentemente invalidanti o in fase terminale
II progetto ha come obiettivo la messa a disposizione di supporto a persone in condizioni di fragilità, contribuendo al miglioramento della loro qualità di vita.
Attività principali:
- Accoglienza e orientamento nelle strutture sanitarie.
- Supporto emotivo e pratico durante la degenza.
- Accompagnamento a visite e terapie.
- Organizzazione di eventi di sensibilizzazione inerenti tematiche di salute.
Cosa aspettarsi:
- Contatto diretto con pazienti e famiglie.
- Collaborazione con professionisti sanitari.
- Formazione specifica sul supporto assistenziale.
Area: Adulti e terza età in condizioni di disagio
In questa area, i giovani volontari contribuiranno a migliorare la qualità della vita di persone che affrontano solitudine difficoltà economiche, sociali o psicologiche, malattia o altre forme di marginalità.
Attività principali:
- Supportare gli anziani nelle attività quotidiane come spesa, visite mediche e pratiche burocratiche.
- stimolazione attraverso attività ricreative e culturali.
- Supporto all’organizzazione di iniziative di ascolto attivo e supporto interpersonale per gli anziani che affrontano la solitudine o la perdita di indipendenza.
- inclusione sociale attraverso eventi e attività che favoriscano la socializzazione e l’integrazione della terza età nel tessuto sociale.
Cosa aspettarsi:
- Migliorare le proprie Competenze relazionali e comunicative
- Sviluppo di capacità di problem solving situazionale, mediazione e gestione di conflitti interpersonali.
- Avanzamento di conoscenze sociali e psicosociali
Area: Minori, giovani e altri soggetti in condizioni di disagio o di esclusione sociale
Partecipare a questi progetti significa supportare bambini e adolescenti in difficoltà attraverso attività educative, ricreative e di orientamento.
Attività principali:
- Supporto nei compiti e nelle attività educative.
- Organizzazione di laboratori creativi, musicali e sportivi.
- Facilitazione di progetti di orientamento scolastico e professionale per giovani a rischio esclusione.
- Ascolto e sostegno presso contesti di aggregazione.
Cosa aspettarsi:
- Relazione diretta con minori e adolescenti.
- Formazione su metodologie educative e gestione dei gruppi.
- Collaborazione con educatori e volontari.
- Acquisizione di competenze comunicative e organizzative.
Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE, PAESAGGISTICA, AMBIENTALE, DEL TURISMO SOSTENIBILE E SOCIALE E DELLO SPORT
Area: Educazione e promozione dello sport, anche finalizzate a processi di inclusione
Il progetto favorisce l‘inclusione sociale attraverso lo sport, coinvolgendo persone di tutte le età in attività motorie e sportive in Emilia-Romagna.
Attività principali:
- organizzazione eventi sportivi, attività ludiche e ricreative per anziani e disabili;
- realizzare eventi, corsi, centri estivi e attività per diversi target di intervento (bambini, giovani, adulti, anziani, persone con disabilità)
- attività di sensibilizzazione e promozione dello sport e del benessere fisico, delle attività sportive nelle scuole e della gestione dei centri estivi
- supporto amministrativo nel back office e front office.
Cosa aspettarsi:
- collaborare con sportivi, istruttori e organizzatori
- relazionarsi con i referenti di varie strutture sportive e culturali del territorio
- miglioramento delle competenze comunicative, organizzative e di team working
Area: Attività artistiche (cinema, teatro, fotografia e arti visive,….) finalizzate a processi di inclusione
Questo progetto utilizza le arti (cinema, teatro, fotografia, arti visive) per promuovere l’inclusione sociale a Parma e provincia.
Attività principali:
- organizzazione di eventi culturali e spettacoli
- laboratori artistici per giovani e adulti
- percorsi educativi nelle scuole e centri di aggregazione
Cosa aspettarsi:
- collaborazione con artisti ed educatori
- formazione su gestione di eventi e laboratori
- esperienza in un ambiente creativo e dinamico
- impatto diretto sulla comunità attraverso la cultura
Area: Educazione e promozione della pace, dei diritti umani, della nonviolenza e della difesa non armata della Patria
Partecipare a questo progetto significa contribuire attivamente alla costruzione di una comunità più giusta e inclusiva, sviluppando al contempo competenze preziose per il proprio percorso personale e professionale.
Attività principali:
- collaborazione nella creazione e gestione di iniziative e campagne di sensibilizzazione sul tema del volontariato, dei diritti e della cooperazione rivolte alla cittadinanza locale
- pianificazione e realizzazione di workshop, seminari e manifestazioni culturali che sensibilizzino la comunità su tematiche sociali, diritti umani e riduzione delle disuguaglianze.
Cosa aspettarsi:
- opportunità di lavorare a stretto contatto con esperti in ambito sociale e culturale
- coinvolgimento in un contesto stimolante, orientato al cambiamento sociale positivo
- contributo diretto al rafforzamento del tessuto sociale attraverso iniziative mirate all’inclusione e all’equità.
Area: Animazione culturale verso minori
Partecipare a uno di questi progetti offre l’opportunità di contribuire attivamente al benessere e allo sviluppo dei minori, acquisendo competenze nel campo educativo e sociale, e favorendo una comunità più inclusiva e solidale.
Attività principali:
- supportare bambini e ragazzi nello studio con attività di doposcuola, aiuto compiti e laboratori educativi per prevenire l’abbandono scolastico
- partecipare a laboratori creativi e interculturali per sviluppare le capacità espressive e sociali dei minori
- promuovere l’inclusione nella scuola dell’infanzia attraverso attività ludico-educative, di motricità e socializzazione
- organizzare eventi e momenti di aggregazione per favorire la partecipazione attiva di bambini e famiglie alla vita comunitaria
Cosa aspettarsi:
- relazione diretta con bambini e ragazzi sviluppando empatia e capacità di ascolto
- un ambiente educativo stimolante e dinamico con educatori e volontari pronti a supportarti
- formazione sulle metodologie educative per gestire attività, relazioni e situazioni delicate
- sviluppo di competenze organizzative e comunicative utili per il futuro lavorativo, soprattutto nei settori educativo e sociale
Area: Educazione e promozione dei diritti del cittadino
Partecipare a questi progetti offre l’opportunità di contribuire attivamente al benessere della comunità, promuovendo valori di solidarietà, inclusione e cittadinanza attiva. Le attività si concentrano sulla promozione dei diritti dei cittadini attraverso educazione, informazione, tutela e assistenza, con un’attenzione particolare alle persone vulnerabili adulte (dai 18 anni agli over 60).
Attività principali:
- formazione specifica e generale
- sviluppo di rapporti intergenerazionali con diversi professionisti e gruppi d’interesse
- partecipazione e supporto alla creazione di iniziative e attività di sensibilizzazione
- creazione di contenuti informativi e materiali di comunicazione
- educazione dei cittadini all’uso consapevole delle tecnologie digitali
- organizzazione di workshop e seminari di formazione.
Cosa aspettarsi:
- un ambiente dinamico e collaborativo, con il coinvolgimento di enti del terzo settore e istituzioni locali
- sviluppo di competenze comunicative e organizzative, attraverso la gestione di eventi, attività di sensibilizzazione e interazione con la comunità
- un impatto sociale concreto, supportando i cittadini nella comprensione dei loro diritti, nel miglioramento dell’accesso ai servizi e nella diffusione della cultura della solidarietà e della donazione
Area: Educazione allo sviluppo sostenibile
Partecipare a progetti di Educazione allo Sviluppo Sostenibile significa promuovere pratiche utili per il futuro del pianeta.
Attività principali:
- laboratori e campagne su clima, biodiversità e risorse naturali.
- attività educative per diffondere comportamenti sostenibili.
- raccolta di dati ambientali per progetti locali.
- Comunicazione: campagne informative e gestione dei social media.
Cosa aspettarsi:
- competenze in gestione di progetti, lavoro di squadra e comunicazione.
- corsi su temi ambientali e metodologie educative.
- contribuire al cambiamento nella propria comunità.
Area: Sportelli informa
Incrementare le attività di supporto all’informazione del cittadino nei territori
Attività principali:
- incrementare la rete di sostegno all’informazione nell’ambito dei diritti del cittadino anche tramite assistenza nelle attività burocratiche nelle pratiche quotidiane
- potenziare i servizi informativi e di assistenza targettizzati per fasce di età
- potenziare la rete di comunicazione e informazione mirata tramite l’ammodernamento dei sistemi informativi web e social
- supporto alle attività di front e back office
- preparazione materiali informativi, gestione delle telefonate, mail e richieste, allestimento sportelli.
Cosa aspettarsi:
- creazione di materiali informativi con diversi strumenti di trasmissione (social, siti, pubblicità) e realizzazione (app e volantinaggio)
- miglioramento delle competenze comunicative e relazionali con le realtà locali e stakeholder
- attività di ricerca e monitoraggio delle richieste
- incremento delle competenze organizzative e di team working.
Area: Animazione di comunità
Quest’area prevede attività specifiche orientate al coinvolgimento attivo dei cittadini e alla promozione culturale.
Attività principali:
- organizzazione di eventi e iniziative per favorire la coesione sociale (incontri, laboratori, attività ricreative)
- supporto a progetti di inclusione per categorie vulnerabili (anziani, persone con disabilità, minoranze)
- promozione della cittadinanza attiva e del volontariato attraverso campagne informative e attività di sensibilizzazione.
Cosa aspettarsi:
- esperienze dinamiche a contatto diretto con la comunità
- capacità relazionali, di ascolto e di mediazione per creare spazi di partecipazione e dialogo tra diverse realtà sociali.
Area: Animazione Culturale verso Giovani
Favorire la partecipazione attiva di tutti i giovani in attività culturali
Attività principali:
- realizzazione di laboratori artistici, musicali, teatrali e multimediali
- organizzazione di eventi culturali, mostre, cineforum e attività educative
- supporto a progetti di educazione non formale e scambi giovanili a livello locale e internazionale.
Cosa aspettarsi:
- competenze organizzative e relazionali
- creatività e spirito d’iniziativa
- sviluppare competenze nell’ambito della progettazione culturale e della comunicazione con i giovani.
Area: Lotta all’evasione e all’abbandono scolastici e all’ analfabetismo di ritorno
I progetti mirano a sostenere nei giovani nella partecipazione, nell’empowerment attraverso lo sviluppo ed il rafforzamento delle competenze relazionali e delle competenze tecniche, per prevenire l’insorgere di condizioni di svantaggio, compreso l’insuccesso scolastico, aumentando la qualità di partecipazione.
Attività principali:
- favorire la socializzazione degli utenti, organizzare attività ludico-ricreative e supportare studenti con difficoltà di apprendimento
- supporto educativo
- raccolta e analisi dati
- realizzazione di prodotti di comunicazione sugli eventi svolti
- laboratori creativi e formativi
Cosa aspettarsi
- sviluppo di conoscenze inerenti i diversi contesti formativi
- miglioramento delle capacità di ascolto e accoglienza dell’utenza
- lavoro a contatto con professionisti afferenti alle diverse aree del progetto.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link