10 cose da NON fare a Milano: la non-guida per i turisti

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


credits: @atm_milano su IG
Naviga su Milano Città Stato senza pubblicità

I milanesi e chi vive la città tutti i giorni lo sanno: sanno come bisogna comportarsi a Milano. Ma un turista? Ogni città ha le sue abitudini e tradizioni, ha la sua piccola routine quotidiana che gradirebbe non essere distrutta solo dall’arrivo di alcuni turisti. Allora ecco le 10 cose da non fare a Milano che ogni turista, o comunque chiunque venga da fuori, deve sapere prima di mettere piede nella città più cosmopolita d’Italia, secondo la selezione di TheWom.it

Vuoi sostenere Milano Città Stato? Offrici due caffé al mese: potrai leggere tutti gli articoli senza pubblicità. Clicca per scoprire come fare

10 cose da NON fare a Milano: la non-guida per i turisti

#1 Non siate distratti

C'era una volta in Buenos Aires di Sergio Leone

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Nella sua totalità Milano è bella, ma è bella soprattutto grazie alle sue chiesette nascoste, agli edifici liberty, ai suoi particolari che se non si sta attenti non si notano. Camminare in città con la testa bassa o guardando per aria, quindi, non è la scelta giusta. Ma soprattutto, a Milano sfrecciano bici, monopattini, corridori che pretendono sempre di avere la precedenza sui pedoni, quindi bisogna avere occhi da tutte le parti. Se si contano poi tram, macchine e scooter per le strade… a Milano non si può stare distratti neanche un minuto.

#2 Non salite sulla metro prima che gli altri passeggeri siano scesi

Credit: metronews.it

Una regola ben precisa che va assolutamente rispettata. Su metro, treni, bus e ogni mezzo: prima si scende e poi si sale. Se quindi bisogna salire sulla metro, ci si mette ai lati delle porte, si fanno scendere i passeggeri e poi si sale tranquillamente. Questo è un consiglio che vi risparmierà molti insulti.

I Libri di Milano Città Stato a casa tua: scopri come fare

#3 Non sostate a sinistra sulle scale mobili

Altra regola importantissima ma che vi garantirà una buona convivenza con i milanesi riguarda il non sostare sulle scale mobili, o almeno non sulla sinistra. Sulle scale mobili delle stazioni, se si vuole farsi portare da loro, bisogna sempre tenere la destra. Sì perché il milanese è sempre di fretta e di media corre anche sulle scale mobili, quindi vuole il passaggio libero per superare tutti.

#4 Non “ciccare” per strada

Credits: pexels.com
Mozziconi sigarette

Partendo dal presupposto che è maleducazione ovunque, a Milano la maggior parte dei suoi cittadini sta attenta alla pulizia pubblica, quindi meglio evitare di buttare qualsiasi cosa per terra. I fumatori, quindi, prima di buttare la loro sigaretta dovranno aspettare di trovare un apposito bidone.

#5 Evitate l’auto

Credits: milanotoday.it
parcheggi creativi

Se si è in visita a Milano, prendere una macchina è fortemente sconsigliato. I mezzi pubblici funzionano molto bene e ti portano un po’ ovunque. Forse la sera c’è qualche problemino ma la macchina rimane comunque una soluzione poco utile. Tra le difficoltà di trovare parcheggio e il traffico cittadino, soprattutto nel weekend, meglio evitare l’auto.

#6 Vietato dire apericena

Credits: pexels.com
Aperitivo

A Milano apericena non si può sentire. A Milano c’è solo l’APERITIVO. E non significa che l’aperitivo è esclusivamente quello fatto di uno spritz e pochi stuzzichini, anche se ti portano interi taglieri e gnocco fritto, a Milano rimane un aperitivo.

#7 Non ordinare un Negroni

Credits: @mariolanzarone
negroni sbagliato

Rimanendo sempre in tema a Milano non c’è il Negroni, o meglio… nella città meneghina si ordina lo Sbagliato. Qui infatti ha la meglio la variante del cocktail con il prosecco piuttosto che quello con il gin.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

#8 Non date retta alle cartomanti di Brera

Credits: pexels.com
cartomante

Se si visita Milano, un giro nel quartiere artistico della città è d’obbligo. Si consiglia però di guardare i negozietti, camminare per le vie, entrare alla Pinacoteca di Brera, ma non di dare retta alle cartomanti del quartiere. A Brera infatti spesso si possono incontrare delle cartomanti che offrono la lettura delle carte ma, oltre al fatto che difficilmente si può credere alle loro previsioni, il servizio costa tantissimo.

#9 Non cenate in centro

Credits: @chef__pier
Risotto alla milanese

La location sarà sicuramente migliore, principalmente grazie a ciò che si vede fuori, ma il prezzo e la cucina non sempre ne valgono la pena. A meno che non si vada nei ristoranti super stellati, e già qui difficilmente si mangia tipicamente milanese, la cucina tradizionale meglio provarla in posti meno centrali e magari anche meno turistici.

#10 Non pranzate di domenica

Credits: pexels.com

Per vivere da veri milanesi per qualche giorno bisogna seguire anche le loro abitudini del weekend. Non è che bisogna stare a digiuno ma, come la cena del venerdì diventa aperitivo, il pranzo della domenica è il brunch.

Continua la lettura con: Scalo Romana e la altre «foreste scomparse» di Milano: inserite nei progetti immobiliari, poi svanite nel nulla

BEATRICE BARAZZETTI

Milano città stato è anche su Youtube: clicca qui per il canale con i video su Milano. Puoi iscriverti gratis: per te è un piccolo gesto, per noi ha grande importanza

Clicca qui per il libro di Milano Città Stato

Clicca qui per la guida: 50 LUOGHI ALTERNATIVI da vedere in ITALIA almeno una volta nella vita

Se vuoi collaborare al progetto di Milano Città Stato, scrivici su info@milanocittastato.it (oggetto: ci sono anch’io)

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

ENTRA NEL CAMBIAMENTO: Ti invitiamo a iscriverti alle newsletter di milanocittastato.it qui: https://www.milanocittastato.it/iscrizione-newsletter/



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link