Cosa fare ai Castelli Romani questo weekend: alcuni eventi in programma

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Anche questo fine settimana, fino al 9 febbraio, i Castelli Romani offriranno un ricco programma di eventi che celebrano la cultura, la spiritualità e le tradizioni locali. Tra feste religiose, recital, presentazioni letterarie e mostre d’arte, i visitatori avranno l’opportunità di scoprire le peculiarità di questo affascinante territorio. Non mancheranno anche iniziative per chi ama esplorare la zona in modo sostenibile, come il progetto Grand Tour in ebike. Un weekend che promette emozioni e una profonda immersione nella storia e nelle tradizioni locali! In attesa del grande avvio del Carnevale, che inizierà proprio domenica 16 febbraio, con le prime sfilate dei carri allegorici, come nel caso del Carnevale Popolare Veliterno.

La Festa Patronale di Santa Apollonia si svolgerà ad Ariccia dal 6 al 9 febbraio 2025, con un ricco programma di celebrazioni religiose e festeggiamenti tradizionali.

ore 18:00 – Santa Messa con la Misericordia di Ariccia; consacrazione alla Protettrice della comunità.

Microcredito

per le aziende

 

ore 18:00 – Santa Messa con omaggio alla statua di Santa Apollonia con le candele battesimali; rinnovo delle promesse battesimali.

Sante Messe ore 8:30 – 11:00 – 18:00
ore 11:00 omaggio floreale a Santa Apollonia dei bambini e dei genitori del catechismo; si chiederà alla Patrona la protezione di tutte le famiglie della Città di Ariccia
Ore 17:00 PROCESSIONE SOLENNE CON LA STATUA DELLA SANTA PER LE VIE DELLA CITTA’. Accompagnamento musicale a cura della Banda Musicale Città di Ariccia
Ore 18:00 SOLENNE SANTA MESSA CON AMMINISTRAZIONE DEL SACRAMENTODELLA CONFERMAZIONE, PRESIEDUTA DA S.E. REV.SSMA MONS. ANTONIO STAGLIANO’. Animazione musicale a cura del Coro in Maschera di Ariccia.

A seguire, FESTEGGIAMENTI IN ONORE DELLA SANTA a cura della Confraternita dei Cavalieri di Santa Apollonia:
ore 19:00 – tradizionale focaraccio in piazza a ricordo del martirio di S.Apollonia. A seguire, Spettacolo pirotecnico sul ponte monumentale.
ore 19:30 – Presso l’horatorium di via Silvia, distribuzione da parte dei Cavalieri di S. Apollonia delle famose cannacce, e inoltre panini, vino e dolcetti.

L’evento, aperto a tutti e senza necessità di prenotazione, rappresenta un’occasione unica per vivere la spiritualità e le tradizioni popolari di Ariccia, nel cuore dei Castelli Romani.

Sabato 8 febbraio, presso il Santuario Madonna del Tufo a Rocca di Papa, si terrà un recital di poesie e canzoni dedicato al Giubileo del 2025. L’evento avrà luogo alle ore 18 e rappresenta un momento di raccoglimento e celebrazione spirituale nel luogo scelto per ottenere l’indulgenza giubilare. L’incontro è ad accesso libero, senza necessità di prenotazione. Il recital unirà la forza evocativa della poesia con l’emozione della musica, offrendo ai partecipanti un’occasione per riflettere sul significato del Giubileo e sulla spiritualità.

Un evento suggestivo e carico di significato, che valorizza il Santuario Madonna del Tufo come punto di riferimento per la comunità, in un contesto di arte, fede e cultura.

Domenica 𝟗 𝐅𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 alle ore 𝟏𝟏 si svolgerà a Velletri il laboratorio didattico che intende ripercorrere in modo divertente l’evoluzione culturale umana, a partire dalla raffigurazione delle tappe che hanno segnato l’avanzamento delle tecniche utili alla produzione di oggetti per la vita quotidiana. Sarà un tuffo nel passato per conoscere i nostri antenati e raccontarne le scoperte attraverso il disegno! Il laboratorio si svolgerà presso il 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐝𝐢 𝐆𝐞𝐨𝐩𝐚𝐥𝐞𝐨𝐧𝐭𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐞 𝐏𝐫𝐞𝐢𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐂𝐨𝐥𝐥𝐢 𝐀𝐥𝐛𝐚𝐧𝐢, nel palazzo comunale.
𝐈𝐧𝐟𝐨 e 𝐏𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢: 𝟎𝟔𝟗𝟔𝟏𝟓𝟖𝟐𝟔𝟖-𝐦𝐮𝐬𝐞𝐢𝐜𝐢𝐯𝐢𝐜𝐢𝐯𝐞𝐥𝐥𝐞𝐭𝐫𝐢@𝐠𝐦𝐚𝐢𝐥.𝐜𝐨𝐦
𝐁𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐝’𝐢𝐧𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐚𝐢 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐢 𝐂𝐢𝐯𝐢𝐜𝐢: gratuito per i bambini partecipanti
𝐋𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨: 5 € a bambino; sconto per fratelli o amici.
𝐏𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐨𝐛𝐛𝐥𝐢𝐠𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚


GRAND TOUR DA ROMA AI CASTELLI ROMANI IN EBIKE| ARICCIA

Il progetto “Grand Tour da Roma ai Castelli Romani in Ebike” verrà presentato sabato 8 febbraio, alle ore 10:30, presso la Locanda Martorelli in Piazza di Corte 4, ad Ariccia. Si tratta di una presentazione ufficiale del nuovo progetto di ciclabilità promosso da Bikesquare Roma – Castelli Romani, con l’obiettivo di incentivare l’uso della bicicletta elettrica come mezzo di trasporto sostenibile tra Roma e i Castelli Romani. L’evento è rivolto a adulti, giovani e senior ed è a ingresso libero, senza necessità di prenotazione.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Questa iniziativa si inserisce nel contesto della crescente attenzione alla mobilità ecologica e al turismo sostenibile, offrendo un’alternativa più green e accessibile per esplorare i territori storici e naturalistici dei Castelli Romani. La possibilità di percorrere il tragitto in ebike permette anche a chi non è particolarmente allenato di godere delle bellezze paesaggistiche senza troppa fatica.

Durante l’incontro, verranno illustrate le tratte previste, le modalità di utilizzo delle ebike e i vantaggi di un turismo lento, capace di valorizzare il patrimonio culturale e ambientale del territorio. L’iniziativa è rivolta non solo ai cittadini, ma anche alle istituzioni e agli operatori turistici interessati a promuovere nuove forme di mobilità sostenibile.



OLTRE IL MARE | CIAMPINO

L’evento “Oltre il mare” si terrà sabato 8 febbraio alle ore 16:00 presso il Cinema “Il Piccolissimo” di Ciampino. Si tratta della proiezione del docufilm diretto da Irio Pusceddu e prodotto dal Circolo Peppino Mereu di Siena, che racconta le storie di emigrazione agro-pastorale dalla Sardegna verso il centro Italia.

Il film esplora le vicende di contadini e pastori sardi che hanno lasciato la loro terra per cercare nuove opportunità in regioni come Toscana, Umbria, Lazio e Abruzzo. Attraverso testimonianze dirette, la narrazione mette in luce le sfide incontrate da queste comunità e il loro impegno nel mantenere vive le tradizioni culturali e sociali della Sardegna, pur adattandosi a una nuova realtà.

Il progetto è stato ideato da Elio Turis, Daniele Gabrielli, Dina Meloni e lo stesso Irio Pusceddu, con il supporto scientifico di Sandra Becucci e Piergiorgio Solinas. L’evento è curato dall’Associazione Culturale Grazia Deledda APS ed è a ingresso gratuito, senza necessità di prenotazione.

Questa proiezione rappresenta un’opportunità per approfondire il tema dell’emigrazione e della resilienza culturale attraverso le storie di chi ha cercato un futuro migliore senza dimenticare le proprie radici.



PAGINIAMO – CENTRO DI LETTURA INTERATTIVO | ALBANO LAZIALE

L’evento “PaginiAmo – Centro di Lettura Interattivo” si terrà sabato 8 febbraio alle ore 10:30 presso l’Associazione Culturale Fabricalbano, situata in Via S. Filippo Neri 15, Albano Laziale.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Si tratta di un appuntamento dedicato alla lettura condivisa e interattiva, curato dalla prof.ssa Maria Teresa Improta. L’incontro ha lo scopo di far riscoprire il piacere della lettura ad alta voce, di stimolare il confronto tra i partecipanti e di approfondire le emozioni e le tematiche legate ai testi scelti.

L’evento si svolge in modalità circle-time, ovvero in un cerchio di lettura che favorisce l’interazione tra i partecipanti. Un Facilitatore guida la discussione e, successivamente, fornisce ai lettori un report dell’incontro con gli spunti emersi.

L’incontro è aperto a tutti gli interessati alla lettura e al dibattito letterario. Non è necessaria la prenotazione, ma è richiesto il possesso della tessera associativa. Inoltre, è gradito un contributo di 2 euro per supportare le spese dell’Associazione.

Perché partecipare?

– Per vivere un’esperienza di lettura collettiva e partecipativa.

– Per scoprire nuovi testi, condividere emozioni e approfondire riflessioni.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

– Per confrontarsi con altri appassionati di lettura in un contesto accogliente e stimolante.

L’evento si ripeterà con altri appuntamenti nei mesi successivi, offrendo nuove occasioni di incontro e lettura per gli appassionati.

 



PRESENTAZIONE DEL ROMANZO “LA MEZZ’ORA DELLA VERITà” | GROTTAFERRATA

Nuovo appuntamento con la rassegna letteraria di Grottaferrata: Presentazione del romanzo “La mezz’ora della verità” di Yari Selvetella-

Venerdì 7 febbraio 2025 alle ore 18:00, presso Palazzo Grutter in Piazzetta Francesco Zacchi (ingresso da via XX Settembre), si terrà un nuovo incontro della rassegna letteraria di Grottaferrata, un’importante iniziativa culturale dedicata alla promozione della lettura e alla valorizzazione della letteratura contemporanea.

La serata sarà dedicata alla presentazione del romanzo “La mezz’ora della verità”, scritto da Yari Selvetella e pubblicato da Mondadori. L’incontro vedrà la partecipazione di Mirko Di Bernardo, Sindaco di Grottaferrata , Yari Selvetella, autore del libro, Massimo Garavini, Presidente del Consiglio Comunale, che avrà il compito di introdurre e coordinare l’incontro.

Il romanzo: “La mezz’ora della verità”

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Yari Selvetella, con pungente umorismo e dando vita a una serie di personaggi memorabili, mette in scena le fragilità della nostra epoca, con un romanzo in cui il ritmo incalzante della commedia cresce fino a gettare inattesi scorci di luce, sulle contraddizioni della contemporaneità.

Durante l’incontro, l’autore dialogherà con il pubblico e con gli ospiti presenti, offrendo spunti di riflessione sul suo romanzo e sul ruolo della letteratura nella società contemporanea.

L’incontro si inserisce all’interno di una più ampia rassegna letteraria promossa dal Comune di Grottaferrata, che continua a proporre appuntamenti con scrittori di rilievo nazionale e a offrire ai cittadini occasioni di crescita culturale e confronto.



ALLA RICERCA DI CARAVAGGIO | MARINO

A partire da sabato 8 febbraio, e fino al 23 febbraio, il Museo Civico “U. Mastroianni”, ospiterà la mostra personale dell’artista Giacomo Arezzo di Trifiletti dal titolo “Alla ricerca di Caravaggio”, con il Patrocinio del Comune di Marino.

Giacomo Arezzo di Trifiletti, nato a Palermo e residente a Roma da molti anni, è un’artista laureato in giurisprudenza e oggi, in pensione, dedica la sua vita alla sua più grande passione, la fotografia. È Magister Artis dell’Unesco, che lo porta a girare periodicamente il mondo come relatore in convegni internazionali sull’arte Arte affrontando anche tematiche sociali. La sua fotografia, i cui soggetti prediletti sono i paesaggi e la natura morta, è fortemente improntata sulla ricerca e sullo studio della luce come fattore preponderante per descrivere attimi altrimenti nascosti o sconosciuti. La sua natura viene descritta come uno splendido mistero nascosto seppur visibile.



La Mostra fotografica di Roberto Canò “Scatti d’arte: la fotografia che ritrae la Cultura”

Prosegue con grande successo la mostra “Scatti d’arte: la fotografia che ritrae la Cultura”, firmata dal fotografo, e collaboratore di Castelli Notizie, Roberto Canò. L’esposizione, inaugurata il 20 gennaio presso la Biblioteca Europea – Goethe Institut di Roma, resterà visitabile fino al 20 febbraio 2025, offrendo al pubblico una straordinaria immersione nel mondo della cultura italiana attraverso il fascino senza tempo della fotografia in bianco e nero.

Le immagini proposte raccontano con intensità e sensibilità la storia della creazione artistica italiana tra gli anni ’80 e ’90 del secolo scorso. I ritratti esposti catturano i volti, gli sguardi e le espressioni di alcuni dei più grandi protagonisti della cultura italiana: scrittori, poeti, musicisti e critici letterari che hanno lasciato un’impronta indelebile nel panorama culturale nazionale. Tra i nomi immortalati dall’obiettivo di Canò troviamo Dario Bellezza, Patrizia Cavalli, Pietro Citati, Amelia Rosselli, Fernanda Pivano, Norberto Bobbio, Raffaele La Capria, Stefano Bollani, Elio Pagliarani e tanti altri.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Gli orari di apertura sono disponibili sul sito delle Biblioteche di Roma al link: https://www.bibliotechediroma.it/opac/news/scatti-darte-la-fotografia-che-ritrae-la-cultura/36403.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link