Innovazione e sfide dell’IA nell’analisi Deloitte per il futuro della tecnologia

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


Secondo l’analisi di Deloitte, emergono le principali tendenze che stanno ridefinendo il panorama tecnologico globale, influenzando aziende, consumatori e settori industriali nel loro complesso. Si tratta di uno studio dettagliato che si concentra sul futuro di mercati in continua trasformazione, mettendo in luce i cambiamenti più rilevanti e le opportunità strategiche necessarie per mantenere un vantaggio competitivo.

ChatGPT ha detto:

1. Generative AI: tra infrastrutture e monetizzazione

La rapida adozione dell’intelligenza artificiale generativa (Gen AI) sta trasformando il panorama tecnologico, portando con sé enormi opportunità, ma anche sfide significative. Da un lato, le aziende stanno investendo ingenti risorse nelle infrastrutture necessarie per supportare queste tecnologie, come i centri dati e i chip avanzati. Questi investimenti sono essenziali per consentire la scalabilità e l’affidabilità delle soluzioni AI, ma dall’altro lato, i ritorni economici restano inferiori alle aspettative.

Nonostante l’incremento delle entrate generate dalle soluzioni AI aziendali, queste non sono ancora sufficienti a compensare i costi associati alla ricerca, allo sviluppo e alla manutenzione delle infrastrutture. Il gap tra gli investimenti iniziali e i ritorni economici evidenzia che la sostenibilità economica sarà una delle priorità più urgenti per il settore nel prossimo futuro. Le aziende dovranno adottare modelli di monetizzazione più efficienti, basati su modelli di business che ottimizzino l’utilizzo delle risorse AI e riducano i costi operativi, al fine di garantire che gli investimenti possano produrre un ritorno positivo.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Nel lungo termine, la capacità di bilanciare l’innovazione con la sostenibilità economica determinerà il successo delle soluzioni di AI generativa, contribuendo a stabilire una base solida per la crescita e la maturazione del settore.

Al via il primo Corso in Italia su Intelligenza Artificiale (IA) per Architetti e Interior Designer

2. Consumo energetico e sostenibilità

L’energia richiesta dai data center per l’AI generativa è destinata a crescere, con Deloitte che prevede che i centri dati consumeranno il 2% dell’energia globale nel 2025, un valore che potrebbe raddoppiare entro il 2030. L’adozione di fonti energetiche carbon-free e di sistemi di raffreddamento più efficienti sarà cruciale per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità.

3. Innovazione e sfide dell’AI: donne, energia e autenticità digitale

Le donne sono ancora meno inclini degli uomini a utilizzare strumenti di AI generativa, spesso a causa della mancanza di fiducia nei sistemi tecnologici e della percezione che questi strumenti non siano progettati tenendo conto delle loro esigenze. Questo divario è alimentato anche dalla persistente presenza di bias nei dati che alimentano i modelli di intelligenza artificiale, che possono rinforzare stereotipi e limitare l’accessibilità.

Tuttavia, Deloitte prevede che negli Stati Uniti l’adozione da parte delle donne raggiungerà o supererà quella degli uomini entro la fine del 2025. Questo progresso sarà reso possibile grazie a iniziative mirate a ridurre i bias, promuovere una maggiore rappresentatività nei team di sviluppo e incentivare una maggiore trasparenza nei processi decisionali dei sistemi AI. Inoltre, campagne di sensibilizzazione e programmi di formazione specifici stanno aiutando a ridurre le barriere culturali e tecniche, favorendo un maggiore coinvolgimento femminile nel settore.

L’Intelligenza Artificiale sta sostituendo i motori di ricerca nei comportamenti di acquisto

4. La fiducia nelle tecnologie deepfake

ChatGPT ha detto:

L’aumento della produzione di contenuti deepfake mina sempre di più la fiducia dei consumatori nei media digitali, generando un clima di scetticismo generalizzato. Questi contenuti, realizzati con tecnologie avanzate di intelligenza artificiale, permettono di creare video, immagini e audio estremamente realistici, ma del tutto falsi. Ciò rappresenta una minaccia non solo per l’informazione, ma anche per la privacy e la sicurezza delle persone coinvolte.

Deloitte sottolinea l’urgenza di sviluppare strumenti più avanzati e accessibili per identificare e segnalare questi contenuti manipolati. Tali strumenti dovrebbero essere integrati direttamente nelle piattaforme digitali per garantire una protezione immediata e capillare. È un passo fondamentale per ripristinare la credibilità dell’informazione online e contrastare l’erosione della fiducia verso i media.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Inoltre, è necessario educare il pubblico sul fenomeno dei deepfake, promuovendo una maggiore consapevolezza critica rispetto a ciò che viene consumato e condiviso. Solo attraverso una combinazione di tecnologie avanzate e alfabetizzazione digitale sarà possibile affrontare efficacemente questa sfida globale.

Come Ricerca Inversa Immagini aiuta a combattere la Disinformazione Online

5. AI autonoma e nuovi agenti

Gli agenti autonomi basati su AI potrebbero rivoluzionare i flussi di lavoro aziendali, migliorando la produttività e l’efficienza attraverso l’automazione di processi complessi e decisioni in tempo reale. Questi agenti, in grado di operare indipendentemente e di adattarsi a diverse situazioni, potrebbero ridurre i tempi morti, ottimizzare l’allocazione delle risorse e supportare le aziende in modo più agile e reattivo.

Nonostante il potenziale significativo, Deloitte prevede che nel 2025 solo il 25% delle aziende avvierà progetti pilota di AI autonoma. La lenta adozione iniziale è dovuta a diverse sfide, tra cui la necessità di una solida infrastruttura tecnologica, la gestione dei rischi legati alla sicurezza e alla privacy, e la resistenza culturale ai cambiamenti radicali nei processi aziendali. Tuttavia, con il progredire della tecnologia e l’aumento della fiducia nei sistemi autonomi, una maggiore adozione è prevista nei prossimi anni, man mano che le aziende comprenderanno meglio i benefici tangibili dell’introduzione di questi agenti nei loro flussi di lavoro.

L’integrazione di AI autonoma richiederà anche una gestione attenta delle risorse umane, in modo che le capacità degli agenti possano essere sfruttate in modo sinergico con quelle dei dipendenti, creando nuovi modelli di lavoro collaborativi.

Come gli agenti IA trasformeranno il lavoro

6. Riorganizzazione dello streaming video

Le aspettative dei consumatori stanno cambiando: invece di sottoscrivere molteplici abbonamenti, gli utenti preferiscono pacchetti aggregati che combinano contenuti di vari provider. Questo trend, definito come “gap dello streaming,” sta spingendo le aziende a rivedere le loro strategie per mantenere il pubblico e contenere i costi.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

7. Ottimizzazione dei costi nel cloud

L’uso del cloud è cresciuto esponenzialmente, ma il controllo dei costi rappresenta una sfida. Deloitte prevede che le aziende adotteranno strategie di ottimizzazione finanziaria (“FinOps”), potenzialmente risparmiando miliardi attraverso una gestione più efficiente delle risorse cloud.

8. Nuove frontiere nello sport

L’industria sportiva continua a innovare con nuovi stadi e infrastrutture che integrano tecnologie avanzate, come l’intelligenza artificiale, la realtà aumentata e i sistemi di connettività ultra-veloci, per migliorare l’esperienza dei tifosi. Questi progressi consentono una fruizione più immersiva degli eventi sportivi, offrendo servizi personalizzati, come la possibilità di visualizzare dati in tempo reale o vivere esperienze interattive durante le partite. Inoltre, le tecnologie permettono una gestione ottimizzata degli spazi, delle risorse e della sicurezza, rendendo gli stadi più sostenibili ed efficienti.

Deloitte evidenzia come questi investimenti possano fungere da catalizzatori di crescita economica e sviluppo sociale, in particolare in Nord America ed Europa. La costruzione di stadi all’avanguardia, oltre a stimolare l’occupazione locale durante la fase di progettazione e costruzione, ha il potenziale di attirare flussi turistici e investimenti a lungo termine nelle città ospitanti. Le strutture moderne diventano poli di attrazione non solo per gli eventi sportivi, ma anche per concerti, conferenze e altre attività, contribuendo alla vivacità economica e sociale delle regioni.

Questa spinta all’innovazione, pur comportando ingenti investimenti iniziali, si traduce in opportunità di sviluppo che beneficiano non solo l’industria sportiva, ma anche l’intero ecosistema economico e culturale circostante, aprendo nuove strade per il coinvolgimento delle comunità e per il miglioramento delle infrastrutture urbane.


Il futuro del design e della tecnologia

Oltre ai divari identificati, il report esplora trend emergenti come i chip AI integrati nei dispositivi mobili, che potrebbero trasformare il modo in cui interagiamo con smartphone e PC, e l’utilizzo della fotonica per accelerare la comunicazione nei data center. Queste innovazioni rappresentano opportunità per le aziende che sapranno coglierle con un approccio lungimirante e sostenibile.

Attraverso un’analisi strategica e inclusiva, il settore TMT può non solo colmare i gap esistenti, ma creare un futuro in cui tecnologia, economia e società siano in equilibrio. Il 2025 sarà un anno cruciale per definire il futuro del design e dell’innovazione.

Microcredito

per le aziende

 

Scarica il Report [PDF]



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link