Vacanze Studio all’estero per figli dipendenti pubblici: Estate INPSieme Estero 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Domande da inoltrare entro le 12:00 del 24 Febbraio. Bando riservato a studenti delle scuole superiori. vacanze studio INPSieme estero

Sono 3 i bandi pubblicati dall’INPS, indirizzati ai figli dei dipendenti pubblici, e tutti con scadenza il 24 Febbraio alle ore 12:00 per la presentazione delle domande:

In questa presentazione ci occupiamo del bando Estate INPSieme Estero 2025. In coda a questa presentazione troverai i link per le altre due iniziative

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

In cosa consiste il beneficio

Il bando Estate INPSieme Estero 2025 consente di accedere al beneficio di contributi a copertura totale o parziale del costo di un soggiorno estivo all’estero (sia in Paesi Comunitari che non UE), scelto dal richiedente fra quelli offerti da tour operator specializzati. Una rapida ricerca su Internet con le parole “estate inpsieme estero” consente di trovare le offerte dei vari tour operator.

Lo studente che risulti vincitore del contributo dovrà scegliere una delle iniziative offerte dai tour operator, sottoscriverne il contratto direttamente con il tour operator, versando le quote richieste dallo stesso. L’INPS provvederà poi alla erogazione del contributo direttamente sul Conto Corrente del genitore dello studente, a rimborso di quanto speso e nei limiti indicati più sotto.

Che tipo di soggiorni vacanza prevede

Il bando Estate INPSieme Estero 2025 prevede soggiorni all’estero, nel periodo giugno – agosto 2025, per seguire corsi di lingua straniera.

I soggiorni sono ammessi solo della durata di 2 settimane.

Quante borse sono disponibili

Per gli studenti che frequentano il primo superiore, sono disponibili 5.620 borse (di cui 281 riservati agli studenti disabili).

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Per gli studenti dal secondo al quinto superiore saranno erogate 19.160 borse (di cui 958 riservati agli studenti disabili).

Requisiti di ammissione e incompatibilità

Il bando è rivolto a studenti, figli, orfani o affidati di dipendenti o pensionati pubblici iscritti al Fondo Crediti, che frequentino nell’anno scolastico 2024/2025 la scuola superiore.

Logo CISL FP

Se vuoi accertarti di essere iscritto al Fondo Crediti chiedi al delegato CISL FP del tuo Ente o contattaci qui

Gli studenti devono aver conseguito la promozione nell’anno scolastico 2023/2024. Possono partecipare anche in caso di mancata promozione gli studenti disabili ai sensi dell’art. 3 comma 3 L 104/92, e gli studenti invalidi civili al 100% o equiparati.

Il beneficio è incompatibile con i programmi ITACA 2024/25 e ITACA 2025/26. Lo studente che risulti vincitore del programma ITACA decadrà dal beneficio di Estate INPSieme Estero 2025.

Il beneficio è incompatibile con il bando Corsi di lingue all’estero. Lo studente che risulti vincitore di entrambi i bandi dovrà scegliere a quale aderire.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Per gli studenti disabili ai sensi dell’art. 3 commi 1 e 3 L 104/92, per gli studenti invalidi civili al 100%, il beneficio è incompatibile con quello per Estate INPSieme Italia 2025.

ISEE 2025

Uno dei principali criteri per la graduazione delle domande è l’indicatore ISEE. Ai fini di questo bando è ammesso l’ISEE Ordinario o l’ISEE minorenni con genitori non coniugati tra loro e non conviventi.

La DSU (ossia la domanda per l’ISEE) deve essere presentata prima di formulare la domanda per questo bando.

Si può partecipare al bando anche in assenza di dichiarazione ISEE, ma in questo caso ne deriva una penalizzazione in graduatoria e nell’importo erogato.

Ulteriori indicazioni per gli studenti disabili o invalidi

Per i giovani disabili il bando prevede numerose agevolazioni. Si rimanda al link in fondo a questa pagina per scaricarlo,

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Come si presenta la domanda

La domanda deve essere presentata esclusivamente sulla pagina dedicata nel sito dell’INPS. Per accedere al servizio si possono usare le credenziali SPID del genitore dipendente pubblico.

Va indicata l’eventuale possesso di certificazione attestante bisogni educativi speciali (BES) o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) rilasciata dalla ASL competente.

Bisognerà dichiarare l’aver conseguito la promozione nell’anno scolastico 2023/2024.

La domanda è da presentarsi entro le ore 12 del 24 Febbraio 2024.

Criteri per le graduatorie

Le graduatorie sono redatte nel rispetto dei seguenti criteri secondo 8 classi di priorità:

a) priorità assoluta agli orfani o equiparati non assegnatari di analoghi benefici (si veda il bando per dettagli);

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

b) a seguire, priorità agli orfani o equiparati assegnatari di analoghi benefici (si veda il bando per dettagli);

c) a seguire, priorità agli studenti disabili ai sensi dell’art. 3, comma 3, della legge 104/92 e per gli studenti invalidi civili al 100% o equiparati, non assegnatari di analoghi benefici (si veda il bando per dettagli);

d) a seguire, priorità agli studenti disabili ai sensi dell’art. 3, comma 3, della legge 104/92 e per gli studenti invalidi civili al 100% o equiparati, assegnatari analoghi benefici (si veda il bando per dettagli);

e) a seguire, studenti disabili, ai sensi dell’art. 3, comma 1, e studenti in possesso di certificazione attestante bisogni educativi speciali (BES) o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) rilasciata dalla ASL competente, nel limite della riserva di posti, non assegnatari di analoghi benefici (si veda il bando per dettagli);

f) a seguire, studenti disabili, ai sensi dell’art. 3, comma 1, e studenti in possesso di certificazione attestante bisogni educativi speciali (BES) o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) rilasciata dalla ASL competente, nel limite della riserva di posti, assegnatari analoghi benefici (si veda il bando per dettagli);

g) a seguire, studenti non appartenenti alle categorie di cui alle lettere a), b), c), d), e) e f) non assegnatari analoghi benefici (si veda il bando per dettagli);

h) a seguire, studenti non appartenenti alle categorie di cui alle lettere a), b), c), d), e) e f) assegnatari analoghi benefici (si veda il bando per dettagli).

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Nel rispetto dell’ordine di priorità sopra elencato, i potenziali beneficiari verranno graduati sulla base dei seguenti criteri:

– per ordine decrescente di età (quindi con priorità ai più grandi)

– in caso di parità, per ordine decrescente di media scolastica o di voto di terza media (quindi con priorità ai più meritevoli)

– in caso di parità, per ordine crescente di ISEE (quindi con priorità agli ISEE più bassi), laddove presente

– in caso di ISEE assente, in posizione ex aequo tra i partecipanti con età e media scolastica/voto esame terza media coincidenti.

Gli studenti disabili, ai sensi dell’art. 3, comma 1, e studenti in possesso di certificazione attestante bisogni educativi speciali (BES) o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) rilasciata dalla ASL competente, esauriti i posti loro riservati, verranno graduati con gli altri concorrenti di cui alle lettere g) e h), senza beneficiare di alcuna ulteriore riserva o priorità.

Importi delle borse

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

L’INPS erogherà un contributo massimo di 2.100 Euro.

Il valore del contributo erogabile in favore del relativo beneficiario è determinato in misura percentuale sull’importo più basso tra il contributo massimo erogabile (pari a € 2.100) e il costo del pacchetto, in relazione al valore ISEE del nucleo familiare di appartenenza, come di seguito indicato:

Valore ISEE del nucleo familiare di appartenenza

Percentuale di riconoscimento rispetto al valore massimo erogabile

da € 8.000,01 ad € 16.000,00

da € 16.000,01 ad € 24.000,00

da € 24.000,01 ad € 32.000,00

da € 32.000,01 ad € 40.000,00

da € 40.000,01 ad € 48.000,00

 da € 48.000,01 ad € 56.000,00

oltre € 56.000,00 o in caso di mancata rilevazione di valida DSU alla data di inoltro della domanda di partecipazione al concorso

# Vacanze studio INPSieme estero



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link