Dimentica il cambio di gomme invernali, arrivano gli pneumatici a catena retrattile di Hyundai

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


Hyundai-Kia ha sviluppato un’innovazione straordinaria che potrebbe trasformare la guida su strade innevate, ma è pronta per l’Italia e per le normative vigenti?

Ogni anno, dal 15 novembre al 15 aprile, le normative invernali italiane obbligano milioni di automobilisti a montare pneumatici invernali o a portare a bordo catene da neve. Si tratta di una misura essenziale per garantire la sicurezza su strade innevate o ghiacciate, particolarmente in alcune regioni montane o sulle autostrade soggette a ordinanze locali.

Ma se non fosse più necessario installare manualmente le catene? Questa è l’idea alla base del nuovo pneumatico con catene integrate retrattili, presentato da Hyundai-Kia. Una soluzione tecnologica che mira a semplificare la vita degli automobilisti, soprattutto nei rigidi mesi invernali.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Questo innovativo sistema prevede l’integrazione di moduli in lega a memoria di forma direttamente nelle scanalature del battistrada. Quando il veicolo rileva condizioni di bassa aderenza su neve o ghiaccio, il conducente può attivare le catene con un semplice tocco sul display touchscreen dell’auto. Il sistema meccanico si occuperà di dispiegarle automaticamente, garantendo aderenza e sicurezza in tempo reale.

Grazie a questa tecnologia, i problemi legati al montaggio delle catene tradizionali — spesso complicato e svolto in condizioni meteorologiche avverse — potrebbero presto appartenere al passato.

Normative italiane e omologazione

Nonostante il suo potenziale, questa invenzione non è ancora disponibile sul mercato. Prima della commercializzazione, il pneumatico con catene integrate dovrà superare rigorosi test per garantirne la sicurezza e l’efficacia.

In Italia, i pneumatici devono rispettare normative specifiche per essere omologati. La normativa attualmente prevede che, nei mesi invernali, i veicoli circolino:

  • Con pneumatici invernali (contrassegnati dalla sigla 3PMSF, che indica “Three Peak Mountain Snowflake”, ovvero il simbolo del fiocco di neve sui tre picchi);
  • Oppure con catene da neve o dispositivi antisdrucciolevoli idonei per le ruote motrici.

Al momento, Hyundai-Kia ha avviato la registrazione di brevetti in Corea del Sud e negli Stati Uniti, ma non ha ancora richiesto l’omologazione in Europa. Questo significa che, qualora il prodotto arrivasse in Italia senza adeguarsi alle normative locali, gli automobilisti italiani non potrebbero considerarlo un sostituto delle dotazioni obbligatorie previste dalla legge.

Il mancato adeguamento alle normative europee potrebbe frenare l’adozione di questa tecnologia, specialmente in un contesto in cui l’omologazione è fondamentale per rispettare le ordinanze regionali e garantire la sicurezza stradale.

Equipaggiamento invernale obbligatorio in Italia: cosa dice la legge

La normativa italiana stabilisce che, durante il periodo invernale, i veicoli devono essere equipaggiati con strumenti idonei per affrontare condizioni di neve e ghiaccio. Ecco cosa è richiesto:

  1. Pneumatici invernali (o quattro stagioni): devono riportare il simbolo 3PMSF, che garantisce la conformità alle normative europee per l’aderenza su neve.
  2. Catene da neve: devono essere compatibili con le dimensioni delle ruote del veicolo e omologate secondo la norma UNI 11313 o standard equivalenti.
  3. Dispositivi antisdrucciolevoli alternativi: come le cosiddette “calze da neve”, purché omologate.

A partire dalla stagione invernale 2024-2025, i pneumatici contrassegnati solo con la sigla M+S (Mud and Snow) non saranno più sufficienti. Saranno obbligatori esclusivamente i pneumatici con certificazione 3PMSF.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Se Hyundai-Kia intende portare sul mercato italiano i suoi pneumatici innovativi, dovrà garantire che il sistema rispetti queste normative e sia omologato per l’uso sulle strade del nostro Paese.

Un’innovazione promettente, ma ancora lontana dalla realtà italiana

Il pneumatico a catene integrate retrattili rappresenta una grande opportunità per rivoluzionare il modo in cui affrontiamo le strade invernali. La possibilità di attivare le catene direttamente dall’interno del veicolo, senza alcuno sforzo fisico e senza fermarsi, potrebbe risolvere molte delle difficoltà legate alla guida in condizioni meteo avverse.

Tuttavia, affinché questa tecnologia diventi una realtà in Italia, Hyundai-Kia dovrà affrontare sfide normative e ottenere l’omologazione necessaria per soddisfare le leggi italiane ed europee.

Fino ad allora, gli automobilisti italiani dovranno continuare a fare affidamento sui sistemi tradizionali per affrontare l’inverno in sicurezza.

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Fonte: Hyundai Motor Group

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Ti potrebbe interessare anche: 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere