Trent’anni ai vertici rimanendo italiani: il successo di Rainbow

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Era il 1995 quando il giovanissimo Iginio Straffi iniziò a gettare le basi del suo sogno più grande nelle Marche. Ed è così che è nato il Gruppo Rainbow, guidato dall’intraprendenza di un giovane artista con la testa piena di sogni, oggi presidente e amministratore delegato di una realtà italiana sinonimo di qualità, un player dell’intrattenimento in continua crescita in grado di competere con i colossi mondiali.

Dopo aver esordito nell’industria dell’intrattenimento per bambini con il progetto di edutainment ‘Tommy & Oscar’, Rainbow ha volato sempre più in alto fino al successo straordinario delle fatine del ‘Winx Club’, lanciate nel 2004 e divenute un marchio evergreen che entusiasma i cinque continenti e non smette di stupire e innovarsi. Tra le creazioni più conosciute a livello mondiale troviamo le serie animate ‘Winx Club’, ‘Pinocchio and Friends’, ‘44 Gatti’ e l’attesissima ‘Mermaid Magic’, serie animata di prossima uscita su Netflix, ma anche un ampio portfolio di produzioni live action come le serie TV ‘Maggie & Bianca Fashion Friends’ e ‘Club 57’.

Il Gruppo è costantemente impegnato in nuovi progetti, il 22 agosto 2024 è stata lanciata l’attesissima ‘Mermaid Magic’, serie animata in Cgi che ha raggiunto la prima posizione nella classifica di Netflix in oltre 50 Paesi; mentre il 28 ottobre 2024, la nuova serie live action ‘Gormiti – The New Era’, ha visto il suo debutto italiano per proseguire poi nel resto del mondo. Tra le recenti attività di Colorado Film troviamo il film ‘A Classic Horror Story’, in collaborazione con Netflix, campione d’incassi cinematografici e i film per il cinema firmati ‘Me contro Te’. Le celebrità italiane di YouTube Luì e Sofì hanno raggiunto cifre da capogiro al botteghino ottenendo prestigiosi riconoscimenti.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Straffi, un bilancio sui primi 30 anni di attività.

Il bilancio non può che essere positivo, oggi la Rainbow è uno dei più importanti produttori indipendenti d’Europa e dopo essere partiti con l’animazione siamo diventati un gruppo che copre il cinema, il live action ed esplora nuove forme di intrattenimento. Tutto questo in una dimensione internazionale collaborando con partner di primissimo livello.

Oggi di quali numeri parliamo?

Rainbow ha un fatturato di oltre 100 mln di euro e un Ebitda di 42 mln di euro nel 2024. Rainbow vanta un portafoglio prodotti trasmesso in oltre 130 Paesi attraverso piattaforme di broadcasting e commercializzato da aziende leader su scala globale.

E sui primi 20 anni delle Winx: come nacque quel fenomeno?

Un compleanno graditissimo e un grande orgoglio. Non avrei mai immaginato che le Winx avrebbero coperto due generazioni di pubblico, un evergreen che ha mantenuto intatta la sua potenza e il suo fascino accompagnando l’evoluzione dei costumi e delle mode. Il fenomeno Winx è nato grazie a una prima importante intuizione: dare al pubblico delle protagoniste donne dell’animazione in un’epoca in cui c’erano solo cartoni con protagonisti maschili. A questo aggiungerei il fatto che le Winx hanno anticipato il woman power e con il loro corredo di gusti italiani hanno esaltato il concetto di una femminilità moderna e colorata. Non dimentichiamo poi la forza che hanno avute le musiche.

Come si riesce a rimanere italiani in un mercato, quello dell’audiovisivo, fortemente caratterizzato dalle acquisizioni dei colossi stranieri?

Si resta italiani e soprattutto ci si può permettere di restare autonomi solo se si è capaci di sfidare i grandi colossi affrontandoli sul loro campo di battaglia. Noi dall’inizio con la Rainbow abbiamo voluto dimostrare di essere internazionali, perfezionisti, organizzati e soprattutto capaci di seguire una property dalla sua ideazione fino all’arrivo sul mercato, con tutto lo sfruttamento del potenziale che si generava attraverso il successo che queste produzioni raccoglievano sul mercato.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Cosa manca all’Italia per competere a livello internazionale in questo settore?

Io direi che a noi non manca niente, spesso è solo questione di mentalità e a volte di mancanza di coraggio. La nostra capacità creativa non ha eguali nel mondo. Altro è quello che ci manca, sostegno del mondo pubblico, poca attitudine a essere davvero internazionali accettando i confronti difficili, troppo spesso amiamo giocare nel nostro giardino di casa.

Ci parla della partnership con Mediobanca?

Mediobanca è il partner ideale per crescere restando italiani provando a esportare il nostro modo di creare in tutto il mondo, ancora di più con una crescita industriale ponderata, ambiziosa e intelligente.

Se dovesse riassumere il suo modello di business?

Il modello di business del Gruppo si caratterizza per l’elevato livello di integrazione verticale, in cui Rainbow ha la gestione diretta dell’intero processo produttivo a partire dalla creazione delle nuove property per arrivare alle campagne di marketing e distribuzione, in un processo altamente flessibile che permette al Gruppo di essere un produttore indipendente e un potente partner in qualsiasi progetto.

Il fenomeno ‘Me contro Te’ si è cinematograficamente concluso?

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Assolutamente no, anche qui c’è un vero e proprio concept che ha funzionato e che tuttora funziona. Come abbiamo fatto noi con le Winx anche qui lo sforzo più importante sarà quello di essere bravi a stare al passo con i tempi.

Progetti per il futuro?

Tantissimi e come sempre ben pensati e condivisi con una squadra che si sta arricchendo con nuove professionalità. Ci sono nuovi mondi da scoprire e ci siamo dotati delle persone giuste per aprire nuove rotte e scoprire nuovi mercati.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Microcredito

per le aziende

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link