Cosa fare oggi? Gli eventi del 9 febbraio 2025 ad Arezzo

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


Ecco gli eventi di oggi, domenica 9 febbraio, nell’Aretino. Per segnalare incontri, manifestazioni e momenti dedicati alla cultura, scrivete a redazione@arezzonotizie.it. È anche possibile inserire l’evento in autonomia nel nostro calendario, direttamente QUI.

Gli appuntamenti della giornata

Arezzo – “Ogni quartiere è rappresentato in campo da un Capitano che ha il comando della propria rappresentanza in costume, ne cura la disciplina e il comportamento…”. Il comma 1 dell’articolo numero 7 del Regolamento Tecnico della Giostra chiarisce quale sia e quanto sia importante il ruolo dei quattro capitani dei quartieri della Giostra. E’ per questo che, con l’intento di celebrare tale figura, da un’idea di chi nel presente e nel passato ha ricoperto tale ruolo è nata la “Cena dei capitani”, conviviale fissata ogni anno per il 9 febbraio che giunge quest’anno alla terza edizione e che sarà ospitata domenica prossima dal Quartiere di Porta Sant’Andrea.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Arezzo – Spettacolo Nessun elenco di cose storte al teatro Pietro Aretino

Arezzo – Passeggiata nei luoghi della Madonna del Conforto

Arezzo – Appuntamento al teatro Petrarca: ore 17 ecco “Le stelle della Danza”

Arezzo – Mercato di San Valentino

Arezzo – La Casa Museo Ivan Bruschi, parte del patrimonio di Intesa Sanpaolo, invita gli appassionati di arte e cultura a partecipare alla visita guidata “Un museo che parla da sé”, in programma in due turni, alle 11 e alle 16. I visitatori avranno l’opportunità di esplorare le collezioni, i manufatti e gli oggetti provenienti da diverse epoche che per l’occasione prenderanno vita attraverso un percorso narrativo che guiderà i partecipanti alla scoperta di storie, segreti ed emozioni celati dietro ogni pezzo esposto. Un’esperienza sensoriale che va oltre l’osservazione, scoprendo l’importanza della memoria storica e del collezionismo. Le visite guidate proposte sono gratuite, comprese nel biglietto di ingresso al museo. La Casa Museo Ivan Bruschi è aperta dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18, per informazioni è possibile contattare il numero di telefono 0575354126 o scrivere a info@fondazioneivanbruschi.it

Arezzo – Al Circolo Artistico alle 18 uno spazio di riflessione con uno speech di Roberto Curtolo, già dirigente dell’Ufficio Studi e supporto all’autonomia scolastica dell’USR Toscana e del Provveditorato di Arezzo, filosofo e storico e, per molti anni, dirigente di scuole nella città di Gorizia. Al centro dell’incontro la giornata istituzionale del Ricordo dei Martiri delle foibe e degli Esuli Giuliano dalmati che si celebra ogni anno il 10 febbraio con l’obiettivo di analizzare e riflettere su queste vicende che hanno coinvolto il confine orientale d’Italia nel 900 ci può aiutare a comprendere meglio la nostra storia recente e quella del mondo attuale.

Arezzo – “La danza che muove” al teatro Mecenate

Bibbiena –  Alle ore 16:30, un nuovo appuntamento della rassegna per i più piccoli “Uomini delle Stelle”, con lo spettacolo “Fiabe Jazz – I quattro musicanti di Brema” della compagnia Teatro Popolare d’Arte. Dopo il grande successo di Hansel e Gretel, il format musicale “Fiabe Jazz” torna con la fiaba I quattro musicanti di Brema. Con tante canzoni, ironia e un’atmosfera giocosa, gli attori sul palco trasporteranno i bambini nel magico mondo delle fiabe. La storia sarà un continuo susseguirsi di sorprese, come un viaggio in mongolfiera, dove ogni momento è in balia delle correnti d’aria e ogni svolta è guidata dal vento, dal destino e dall’imprevisto! Un’esperienza teatrale unica, capace di incantare e far sorridere i più piccoli. Per info e prenotazioni, è possibile rivolgersi al numero 379 142 5201 Ingresso:  6€ teatro ragazzi.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Castelfranco Piandiscò – Teatro in famiglia al Wanda Capodaglio di Castelfranco Piandiscò

Civitella in val di Chiana – “Un cappello pieno di bugie” è il titolo dello spettacolo di Antonella Zucchini che domenica 9 febbraio, alle ore 16, vedrà sul palco del Teatro Moderno di Tegoleto il Gruppo Teatrale Sangiovannese di San Giovanni Valdarno per la regia di Lorenzo Castelli. Lo spettacolo, nell’ambito della Stagione teatrale 2024/2025, è in vernacolo fiorentino. La commedia brillante in tre atti racconta le vicende di Igino Biancalani, un rappresentante di cappelli della ditta Biancalani & Batacchi, che si trova a condurre una doppia vita, tra la moglie Giuditta e l’amante Vittoria, fino a quando la verità non viene inevitabilmente scoperta. Ambientata negli anni ’50, la storia mescola ironia, equivoci e situazioni esilaranti, con un ritmo incalzante che tiene il pubblico incollato alla sedia.

Foiano della Chiana – Carnevale

Laterina Pergine Valdarno – Alle ore 17.00, presso la Sala Consiliare di Palazzo Guinigi(Corso Italia 61 a Laterina) si terrà la presentazione del libro: “La Patria cercata” di Elio Varutti. Un testo che analizza in modo chiaro ed esauriente i tanti ed emozionanti ricordi degli esuli giuliano dalmati e dei loro congiunti, accolti nel dopoguerra nei Centri appositamente creati in Toscana. Non solo ospitati nella stessa Laterina, ma anche a Lucca, Forte dei Marmi, Marina di Massa e Marina di Carrara. Il tutto, alla vigilia del “Giorno del Ricordo” dedicato alle vittime delle Foibe. All’interessante incontro, parteciperanno il sindaco di Laterina-Pergine Valdarno, Jacopo Tassini, Il vice presidente del Consiglio regionale della Toscana, Marco Casucci, l’autore del libro, Elio Varutti, Daniela Velli, presidente A.N.V.G.D. Firenze e consigliere nazionale della stessa associazione. Il dibattito sarà moderato dalla giornalista Maria Stella Bianco. Ingresso libero.

Rigutino – Carnevale

San Giovanni Valdarno – Uffizi del Carnevale

Sansepolcro – Uno studio televisivo, con sigla, presentatrice, concorrente, domande, risposte, idee possibili, soluzioni, creatività e suggerimenti. Questo è Eco-Quiz-Show, lo spettacolo in calendario per il teatro ragazzi di Sansepolcro in scena alle 16.00 al teatro alla Misericordia, una produzione di Compagnia Simona Bucci/Compagnia degli Istanti co-produzione Dance Gallery Perugia/ Umbria Danza Festival. Età consigliata: dai 6 anni in su. Le prevendite sono già disponibili presso la Biblioteca comunale Dionisio Roberti di Sansepolcro. Per info e prenotazioni 0575732434 – 0575732216 oppure biblioteca@comune.sansepolcro.ar.it

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Subbiano – Le stelle del ring” raggiunge il traguardo della trentesima edizione. Il conto alla rovescia giunge al termine: dalle 17.00, il centro polivalente di Subbiano sarà sede di un evento all’insegna di adrenalina, sport e spettacolo con un susseguirsi di dodici incontri di boxe e kickboxing con alcuni dei migliori atleti del panorama nazionale e internazionale. L’appuntamento, organizzato dal Team Jakini con il patrocinio del Comune di Subbiano, proporrà una vera e propria festa delle discipline da combattimento che troverà il proprio cuore nell’assegnazione di due titoli italiani.

Il calendario degli eventi
Le mostre
I musei: info, orari e biglietti



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere