www.kulturjam.it รจ un quotidiano online indipendente completamente autofinanziato. Il nostro lavoro di informazione viene costantemente boicottato dagli algoritmi dei social. Per seguirci senza censure, oltre alla ricerca diretta sul nostro sito, iscrivetevi al nostro canale Telegram o alla newsletter settimanale.
Paragon sospende lโItalia da Graphite dopo che WhatsApp rivela lo spionaggio di giornalisti e attivisti. Roma nega, ma lโazienda israeliana interrompe i rapporti, sospettando abusi. Il caso rilancia il dibattito sulle democrazie e lโuso illecito di spyware.
Scandalo Paragon: Italia esclusa dallo spyware Graphite dopo accuse di spionaggio
Lo scandalo Paragon ha investito lโItalia, portando alla luce lโuso improprio di software di sorveglianza avanzati contro giornalisti e attivisti, e solo il sostanziale controllo del governo sui media sta impedendo che si capisca la gravitร dellโaccaduto.
Paragon, unโazienda israeliana specializzata nella produzione di software di spionaggio, ha sviluppato Graphite, uno strumento di sorveglianza di livello militare in grado di penetrare negli smartphone protetti.
Lโazienda ha interrotto la collaborazione con le autoritร italiane, sospendendo lโaccesso a Graphite, dopo che Meta, proprietaria di WhatsApp, ha comunicato che il software era stato utilizzato per spiare circa un centinaio di giornalisti e attivisti.
Tra le persone avvisate da WhatsApp riguardo a una possibile violazione dei loro telefoni, tre sono note per le loro posizioni fortemente critiche nei confronti del governo italiano guidato dalla presidente del consiglio Giorgia Meloni.
Paragon collabora esclusivamente con istituzioni governative, come i servizi di sicurezza israeliani, lโFBI e altre agenzie statunitensi, oltre a diversi clienti europei, inclusi due enti italiani legati rispettivamente alle forze dellโordine e al settore dellโintelligence. ร la prima volta che lโazienda รจ coinvolta in uno scandalo riguardante possibili abusi della sua tecnologia.
La replica del governo italiano che non ha convinto Paragon
Dopo le rivelazioni, pubblicate dal quotidiano israeliano Haaretz, Paragon ha richiesto al governo italiano di rispondere alle accuse e di fornire informazioni dettagliate sui presunti abusi. Allโinizio della settimana, due clienti italiani di cui non sono state rese le generalitร , per ovvi motivi, sono stati disconnessi da Graphite, perdendo lโaccesso allo spyware.
Il 5 febbraio, il governo italiano ha negato qualsiasi violazione degli accordi, sia allโazienda che pubblicamente. In un comunicato diffuso dalla presidenza del consiglio, ha dichiarato di non aver preso di mira i giornalisti e ha apparentemente attribuito le responsabilitร ad altri paesi, elencando numeri con prefissi telefonici riconducibili, oltre allโItalia, anche a Belgio, Grecia, Lettonia, Lituania, Austria, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Germania, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna e Svezia.
Tuttavia, Paragon non ha accettato la spiegazione fornita dallโItalia e, il 6 febbraio, ha deciso di non ripristinare lโaccesso dei clienti italiani al software, interrompendo con effetto immediato i rapporti commerciali con le autoritร del paese.
Lโuso di Graphite per spiare i dispositivi di giornalisti o attivisti politici rappresenterebbe una violazione sia delle leggi israeliane sulle esportazioni di tecnologia sia dei termini del contratto dellโazienda.
In questi casi, Paragon puรฒ chiedere spiegazioni ai clienti, che sono tenuti a giustificare le proprie azioni per non perdere la licenza e lโaccesso al sistema.
In passato, aziende come NSO Group hanno bloccato clienti in Polonia, Ungheria e Arabia Saudita dopo rivelazioni sullโuso del software Pegasus contro giornalisti e dissidenti.
Le ultime notizie danneggiano la reputazione โpulitaโ e โresponsabileโ che Paragon ha cercato di costruirsi negli anni, presentandosi come unโazienda attenta al rispetto dei diritti umani e determinata a interrompere immediatamente qualsiasi legame con i clienti che utilizzano i software spia contro i giornalisti.
Se uno dei clienti italiani ha effettivamente utilizzato Graphite per spiare attivisti o giornalisti, lโazienda israeliana potrebbe annullare definitivamente il contratto.
Democrazie invasive
Con lโavvento di governi come quello di Meloni in Italia e con il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca, in Europa e negli Stati Uniti si รจ riacceso il dibattito sulle tecnologie di sorveglianza e sullโidea che, in teoria, le democrazie occidentali tendano ad abusarne meno.
Le ultime rivelazioni probabilmente alimenteranno la pressione per vietare la vendita di questi strumenti in tutto il mondo.
John Scott-Railton, ricercatore del Citizen Lab, ha dichiarato che la scoperta degli attacchi agli utenti di WhatsApp attraverso lo spyware di Paragon โci ricorda che i software spia mercenari continuano a proliferare, insieme al loro inevitabile uso improprio. Anche le democrazie abusano dei sistemi di sorveglianza: ignorare questo fatto รจ irresponsabile. Siamo nel 2025. Unโazienda che produce spyware e non mantiene un atteggiamento vigile con tutti i suoi clienti lo fa unicamente per interesseโ.
Sostieni Kulturjam
Kulturjam.it รจ un quotidiano indipendente senza finanziamenti, completamente gratuito.
I nostri articoli sono gratuiti e lo saranno sempre. Nessun abbonamento.
Se vuoi sostenerci e aiutarci a crescere, nessuna donazione, ma puoi acquistare i nostri gadget.
Sostieni Kulturjam, sostieni lโinformazione libera e indipendente.
Leggi anche
E ti consigliamo
***** lโarticolo pubblicato รจ ritenuto affidabile e di qualitร *****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link