Fondo Nuove Competenze 2025: al via le domande

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


Via libera alla presentazione delle domande per i contributi del Fondo Nuove Competenze 2025

Si รจ aperta questa mattina la procedura di domanda per lโ€™accesso alle risorse previste dal Fondo Nuove Competenze 2025.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

I datori di lavoro possono ottenere contributi a fondo perduto per la formazione dei propri dipendenti.

In particolare, la nuova edizione del FNC รจ finalizzata ad accompagnare i processi di transizione digitale ed ecologica dei datori di lavoro e a favorire nuova occupazione.

Le domande si inviano attraverso la piattaforma MyAnpal.




Acquista il corso di formazione completo per conoscere tutto sul Fondo Nuove Competenze 2025 e presentare la relativa domanda

Academy: 122,00ย โ‚ฌ
Vedi su Academy

Fondo Nuove Competenze 2025: al via le domande

Il Fondo Nuove Competenze 2025 รจ lโ€™agevolazione che mira a favorire la formazione interna di lavoratrici e lavoratori dipendenti, consentendo loro di acquisire nuove competenze professionali e affrontare le mutate condizioni del mercato del lavoro.

Come detto, le risorse del FNC sono dedicate alle aziende, le quali possono ottenere un contributo a fondo perduto a copertura del costo del lavoro per le ore che i dipendenti impiegano nella formazione.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Dalla mattinata del 10 febbraio รจ possibile accedere alla piattaforma MyAnpal per lโ€™invio delle domande.

La richiesta, corredata della documentazione necessaria, deve essere presentata dal legale rappresentante o da un suo delegato previo accesso al sistema con SPID, CIE o CNS.

La scadenza per lโ€™invio รจ fissata al 10 aprile 2025 ma, dato che le richieste vengono accolte secondo lโ€™ordine cronologico di invio, si consiglia di trasmettere lโ€™istanza il prima possibile per avere maggiori possibilitร  che venga accolta e quindi ricevere i contributi per la formazione.

Ricordiamo che i datori di lavoro, possono presentare una sola domanda di contributo scegliendo fra le 3 linee di intervento previste:

  • Sistemi formativi, cioรจ i sistemi/gruppi di imprese caratterizzati dalla presenza di grandi datori di lavoro di riferimento, cosiddetti Big Player (25 per cento delle risorse totali);
  • Filiere formative, cioรจ i sistemi organizzati e non organizzati di datori di lavoro di imprese micro, piccole e medie che operano preferibilmente in distretti territoriali, specializzazioni produttive, reti o filiere con una vocazione produttiva ed economica (25 per cento delle risorse totali);
  • Singoli datori di lavoro (50 per cento delle risorse totali).

La formazione sarร  svolta nellโ€™orario di lavoro con percorsi che vanno da un minimo di 30 ore ad un massimo di 150 ore.

Il contenuto della domanda

Sulla piattaforma informatica MyANPAL, in fase di domanda, dovranno essere inserite le informazioni relative a:

  • anagrafica del datore di lavoro;
  • accordo collettivo di rimodulazione dellโ€™orario di lavoro;
  • progetto formativo per lโ€™accrescimento delle competenze;
  • dettaglio dei lavoratori coinvolti, del numero di ore da destinare ai percorsi di sviluppo delle competenze e valore del costo del lavoro stimato;
  • dettaglio dei disoccupati preselezionati dal datore di lavoro, se coinvolti.

Allโ€™istanza dovrร  quindi essere allegata la seguente documentazione:

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

  • accordo collettivo;
  • progetto formativo per lโ€™accrescimento delle competenze;
  • autocertificazioni di rappresentativitร  da parte del datore di lavoro nel caso di mancanza della rappresentativitร  sindacale interna firmata dal datore di lavoro, dallโ€™Associazione datoriale e dallโ€™Associazione sindacale;
  • eventuale delega del rappresentante legale corredata da documento di identitร  del delegato e del delegante.

Il datore di lavoro e lโ€™eventuale delegato devono essere preventivamente registrati sul sistema informativo del Ministero del Lavoro accessibile dalla piattaforma.

Il progetto formativo dovrร  poi ottenere lโ€™approvazione e sarร  monitorato attraverso lโ€™attivitร  dei fondi paritetici interprofessionali.

Dopo il rendiconto delle attivitร  si otterrร  il bonifico del contributo a fondo perduto, per il totale del contributo calcolato oppure per il contributo al netto dellโ€™anticipazione che lโ€™azienda puรฒ chiedere allโ€™inizio del progetto.

Quanto si ottiene con il Fondo Nuove Competenze 2025

Le aziende che richiedono le risorse del Fondo Nuove Competenze 2025 possono ottenere un rimborso della retribuzione oraria che varia dal 60 al 100 per cento. Nello specifico il rimborso spetta:

  • al 60 per cento per i singoli datori di lavoro;
  • allโ€™80 per cento per le filiere e i sistemi formativi;
  • al 100 per cento per la formazione di specifiche categorie di lavoratori e lavoratrici.

Oltre a questo รจ possibile ottenere anche il rimborso del 100 per cento dei contributi previdenziali e un contributo di 800 euro e di 300 euro per:

  • i disoccupati preselezionati;
  • i lavoratori e le lavoratrici assunti con contratto di formazione e ricerca;
  • gli stagionali destinati a turismo ed agricoltura.

Per la nuova edizione del FNC sono 731 i milioni di euro messi a disposizione e destinati in particolar modo ad accompagnare i processi di transizione digitale ed ecologica dei datori di lavoro e favorire nuova occupazione.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 



Source link

***** lโ€™articolo pubblicato รจ ritenuto affidabile e di qualitร *****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link