In Sicilia un inverno da vivere tra pacchetti ed eventi ad hoc

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 



L’allungamento della stagionalità turistica è l’obiettivo su cui nell’ultimo periodo si stanno concentrando gli sforzi del Governo regionale. In tale ottica, sono state lanciate apposite iniziative ed eventi che hanno fatto registrare un incremento considerevole di flussi nei peridi di bassa stagione. Eventi, ormai consolidati negli anni, come la Coppa degli Assi, la Settimana di Musica Sacra, Belliniana, i Treni Storici, che hanno riscosso un grande successo sotto ogni profilo, compreso quello artistico e culturale in senso stretto.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Sempre in tema di allungamento della stagione turistica è stato definito il progetto, condiviso con gli operatori turistici, “Sicilia d’Inverno” grazie al quale gli operatori dell’incoming turistico hanno l’opportunità di proporre e veicolare i propri pacchetti turistici, così come le offerte di viaggio e le proposte di turismo esperienziale su visitsicily.info, ma anche tramite le attività di promozione svolte in occasione di Borse e Fiere di settore e produzione di prodotti editoriali etc.

L’assessorato offre visibilità all’offerta, ma i pacchetti possono essere acquistati unicamente presso l’operatore stesso (sito web, portale, agenzia online, negozio fisico). Le proposte in questione sono riconducibili a due specifiche tematiche: “I pacchetti turistici”, di esclusiva competenza dei tour operator e “Le proposte esperienziali”, redatte da strutture ricettive, associazioni ed altri Enti di settore.

Ogni proposta pervenuta (sia pacchetti che esperienze) fornisce al turista informazioni chiare e ben definite per poter programmare il proprio soggiorno in Sicilia. Una breve scheda descrittiva, foto di accompagnamento e, soprattutto, il contatto del tour operator e delle associazioni e strutture ricettive che hanno formulato le proposte. Il materiale pervenuto finora è immediatamente fruibile, ma l’aspettativa è quella di ricevere proposte e pacchetti anche per il prossimo futuro. Le proposte pervenute saranno a breve tradotte nelle altre lingue ufficiali del sito, ovvero inglese, francese e spagnolo.

Nell’apposita sezione del sito denominata “Sicilia d’Inverno” sono pervenute, quindi, e conseguentemente caricate dopo una attenta valutazione di coerenza rispetto agli obiettivi dell’iniziativa assunta, diverse proposte esperienziali e pacchetti turistici riferiti all’intero territorio regionale. Un significativo passo in avanti rispetto all’obiettivo ormai consolidato di rafforzare sempre più l’elemento della destagionalizzazione. Un approccio che sta fortemente implementando, più in generale, il brand della Sicilia, una maggiore concentrazione di turisti in tutti i mesi dell’anno.

Ulteriore obiettivo espressamente previsto all’interno del Programma Triennale di Sviluppo Turistico adottato dall’assessorato è quello di sostenere la delocalizzazione dell’offerta turistica diffondendo i benefici del turismo e concorrendo ad alleggerire i fattori di pressione. In tal senso è stato adottato anche per il 2025 un Calendario delle Manifestazioni di grande richiamo che include eventi di forte rilevanza turistica, quali spettacoli, fiere, rassegne musicali, teatrali, cinematografiche e gastronomiche con l’obiettivo di arricchire l’offerta culturale e turistica con manifestazioni ed eventi artistici, folkloristici e sportivi di iniziativa pubblica e privata. Tra questi il Sicilia Jazz Festival, la Coppa degli Assi, la Settimana di Musica Sacra, Belliniana, i Treni Storici etc che hanno registrato, anno dopo anno, significativi incrementi di pubblico e di spettatori, nonché particolari riconoscimenti da parte della stampa e della critica giornalistica.

Infine, è stato predisposto un disegno di legge di riordino della disciplina delle strutture turistico-ricettive in Sicilia, finalizzato ad accrescere la competitività del settore turistico regionale mediante un’offerta differenziata volta a garantire un livello qualitativo ottimale dei servizi offerti al turista. Un’iniziativa che ha ricevuto significativo apprezzamento da parte del comparto e delle Associazioni di Categoria con le quali, fin dall’inizio, si è voluto avviare una significativa condivisione che ha portato alla stesura del testo in corso di imminente approvazione da parte del Parlamento regionale. Una proposta normativa che è stata il frutto di un attento e scrupoloso approfondimento che certamente contribuirà a regolamentare in modo funzionale l’intero settore ricettivo, facendo, tra l’altro, emergere il sommerso che fino ad oggi non ha consentito di registrare l’andamento dei flussi turistici nella sua piena ed effettiva consistenza.





Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link