Il mercato globale della demolizione e riciclaggio delle navi ancora sotto pressione

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


Il mercato globale delle demolizioni e riciclaggio navale continua a essere sotto pressione all’inizio del 2025, proseguendo la stessa tendenza del 2024. Secondo l’ultimo rapporto settimanale di Best Oasis, un importante acquirente di navi, “il mercato globale del riciclaggio navale continua a lottare, con una domanda debole e prezzi in calo in tutte le principali destinazioni. In India, le condizioni sono peggiorate a causa dell’afflusso di acciaio importato a basso costo, impedendo qualsiasi ripresa. In Bangladesh, i riciclatori acquistano a prezzi inferiori in un contesto di sviluppo stagnante e incertezza politica, con una domanda che difficilmente migliorerà anche con la disponibilità di lettere di credito. Il Pakistan è rimasto tranquillo, con vendite minime a causa dei bassi prezzi, sebbene stia emergendo un certo interesse da parte degli acquirenti ai livelli attuali. La Turchia ha registrato un leggero aumento dei prezzi all’importazione, ma ha affrontato ulteriori cali nel mercato locale, con i principali laminatoi che hanno sospeso gli acquisti a causa della debole domanda”.

Secondo lo stesso rapporto di Best Oasis, “nel complesso, le sensazioni del mercato rimangono negative, con ulteriori cali previsti. La crescita globale è prevista al 3,3% sia per il 2025 che per il 2026, leggermente al di sotto della media del 3,7% dal 2000 al 2019. Le previsioni per il 2025 rimangono sostanzialmente invariate rispetto a ottobre 2024, con una crescita più forte negli Stati Uniti, che compensa le performance più lente in altre grandi economie. Si prevede che l’inflazione globale diminuisca al 4,2% nel 2025 e al 3,5% nel 2026, con le economie avanzate che torneranno ai livelli target prima dei mercati emergenti. Sebbene i rischi per le prospettive a medio termine siano orientati al ribasso, le prospettive a breve termine mostrano rischi misti, con prospettive di crescita positive negli Stati Uniti e sfide in altre regioni. Gestire efficacemente questi rischi richiederà decisioni politiche attente, cooperazione globale e riforme strutturali per promuovere stabilità e crescita a lungo termine”.

È dello stesso avviso il broker navale Intermodal, che in una nota spiega: “il settore del riciclaggio navale ha registrato un’attività attenuata, prevalsa da una debole domanda di acciaio e da un sentiment di mercato cauto. In India, il mercato è rimasto sottotono. I prezzi delle lamiere d’acciaio locali e dei rottami importati sono rimasti stabili, ma l’afflusso di importazioni di acciaio a basso costo ostacola la concorrenza locale. Il mercato del Bangladesh ha visto una certa attività nelle ultime due settimane, con i riciclatori che hanno concluso le transazioni nonostante le difficili condizioni politiche ed economiche. L’instabilità politica causata dall’assenza di un governo permanente ed eletto continua a creare incertezza, mentre i ritardi nei progetti infrastrutturali hanno ulteriormente smorzato le aspettative. Persistono le preoccupazioni per un potenziale rallentamento economico, alimentate da una ripresa lenta e in attesa di prestiti internazionali. Inoltre, il continuo deprezzamento del Taka del Bangladesh contro il dollaro USA aggiunge ulteriore tensione”.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Nel mercato del riciclaggio, molti player hanno adottato un approccio di attesa per capire le tendenze del mercato, aspettandosi un nuovo tonnellaggio per entrare nel mercato insieme a un mercato siderurgico locale lento.

Il mercato del riciclaggio delle navi continua ad essere in letargo. In Bangladesh, i riciclatori di Gadani cercano di rispettare gli standard HKC. Se non dovessero riuscire, sarebbe indebolita la competitività del settore e ostacolata la capacità di attrarre il tonnellaggio di fine vita, amplificando ulteriormente le difficoltà del mercato. In Turchia, i mulini fermi stanno riducendo la loro produzione in risposta alla scarsa domanda. Gli acquirenti puntano al ribasso dei prezzi, astenendosi dall’effettuare acquisti significativi. Il mercato del riciclaggio delle navi è fermo.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY 

SHIPPING ITALY E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link