Reggio Calabria e il progetto “Sette Fiumare per Sette Funivie”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


Il progetto “Sette Fiumare per Sette Funivie”, lanciato dall’imprenditore Pino Falduto non può lasciare indifferente chi vuole credere nella crescita sociale ed economica di Reggio Calabria. L’idea è potenzialmente una svolta epocale, con un impatto diretto su turismo, economia locale e occupazione giovanile. “Rilanciamola con tutte le nostre forze” esclama Sasha Sorgonà, Founder di Spinoza – La Fabbrica del Futuro e Presidente di Reggio Impresa. “Questa infrastruttura potrebbe essere un tassello importante per trasformare Reggio da città di passaggio a destinazione turistica di livello internazionale”.

Reggio Calabria: un tesoro turistico ancora poco sfruttato

I dati sono chiari: La Calabria ha registrato 9 milioni di presenze turistiche nel 2023, ma secondo i dati della Regione Calabria i visitatori si fermano in media solo 2,8 giorni. L’occupazione nel settore turistico è ferma al 9%, contro il 15% della media nazionale, segno di un potenziale inespresso. “La nostra terra ha un potenziale straordinario, e un progetto del genere è concreto e utile per trattenere i giovani e attrarre investimenti” sottolinea Sorgonà. “Le funivie non sarebbero solo un’attrazione turistica: rappresenterebbero un’opportunità per decine di imprese e per migliaia di giovani che oggi sono costretti a lasciare la Calabria in cerca di lavoro”.

Per comprendere l’impatto dell’opera

Facendo una stima sulle ricadute economiche, la realizzazione delle funivie potrebbe portare sicuramente ad un aumento del flusso turistico annuo, con una crescita dell’indotto locale. Un’Incremento nelle prenotazioni alberghiere nelle zone connesse al circuito delle funivie, Apertura di nuove attività come ristoranti, guide turistiche e servizi outdoor.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

“Un’infrastruttura come questa catalizzerebbe investimenti privati e potrebbe essere sostenuta da fondi europei” evidenzia Sorgonà. “Reggio Calabria deve smettere di inseguire le opportunità perse: servono scelte coraggiose per costruire un futuro sostenibile e attrattivo per chi oggi è costretto a partire”. Insomma un’opera sostenibile da concretizzare per non rimanere solo spettatori mentre le altre città italiane e del Mediterraneo investono in progetti innovativi.

Il progetto

Così Falduto ha illustrato il progetto sui social:

“Un nuovo modo di viaggiare in Calabria: sospesi tra il cielo e il mare, senza mai prendere la macchina. Un sistema innovativo di mobilità sostenibile che connette l’Aspromonte, la costa ionica, la costa tirrenica e la città di Reggio Calabria attraverso sette funivie panoramiche, ognuna seguendo il corso di una fiumara, con un’integrazione perfetta tra metropolitana di superficie, porti turistici, Mediterranean Life e l’Aeroporto dello Stretto.

Un Sistema Perfetto tra Natura, Storia e Innovazione

  • Collega i punti strategici della regione: montagna, città, mare e luoghi storici.
  • Sfrutta i percorsi delle grandi fiumare come vie naturali di connessione.
  • Si integra con la metropolitana di superficie per una mobilità fluida e senza traffico.
  • Rilancia il turismo attraverso il potenziamento di strutture ricettive e porti turistici.
  • Crea un’esperienza unica, rendendo ogni viaggio un percorso tra storia, cultura e paesaggi mozzafiato.

Le Sette Funivie: Dall’Aspromonte al Mare, Attraversando la Storia

Versante Ionico – Il Mito della Magna Grecia

  • Funivia Amendolea → Condofuri, attraverso la valle degli antichi greci e le gole leggendarie dell’Amendolea.
  • Funivia Bonamico → Bovalino, tra monoliti giganti e paesaggi lunari.
  • Funivia Torbido → Marina di Gioiosa Ionica, per tuffarsi nelle acque della Riviera dei Gelsomini.

Versante Tirrenico – Il Mare degli Dei

  • Funivia Scilla → Scilla, il borgo incantato tra miti e leggende.

Collegamento con Reggio Calabria – Storia, Cultura e Innovazione

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

  • Funivia Valanidi → San Gregorio e Mediterranean Life, con una tappa intermedia mozzafiato al Castello di Sant’Aniceto, un’antica fortezza bizantina sospesa tra il mare e le montagne.
  • Funivia Calopinace → Centro di Reggio Calabria, il cuore della città, con il Lungomare più bello d’Italia e il Museo dei Bronzi di Riace.
  • Funivia Gambarie-Orti → Collega Gambarie con il Monastero di Orti e il centro di Reggio Calabria, offrendo un viaggio immerso nel verde dell’Aspromonte con una vista unica sulla città e sullo Stretto.

Un’Esperienza Unica tra Natura e Spiritualità

La Funivia Gambarie-Orti offrirà un percorso spettacolare attraverso il cuore dell’Aspromonte, con una fermata al Monastero di Orti, un luogo di pace e spiritualità, per poi scendere verso il centro di Reggio Calabria. Sette linee sospese tra cielo e terra, che rendono ogni viaggio un’esperienza indimenticabile. Un’integrazione perfetta con il mare, grazie a porti turistici e collegamenti diretti con le Isole Eolie e altre destinazioni internazionali. Un modello di mobilità sostenibile, per un turismo innovativo e rispettoso dell’ambiente. “Sette Fiumare per Sette Funivie” è più di un progetto: è un’idea rivoluzionaria per trasformare la Calabria in un modello di trasporto e turismo all’avanguardia”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link