Giorgia, Cristicchi, Achille Lauro, Brunori Sas e Lucio Corsi i cinque più votati

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


Microcredito

per le aziende

 

I cinque brani più votati

Ecco i cinque brani più votati dalla giuria di sala stampa, web e tv, in ordine randomico:

  • Brunori Sas
  • Giorgia
  • Lucio Corsi
  • Simone Cristicchi
  • Achille Lauro

 

Microcredito

per le aziende

 

A breve la classifica

Niente classifica quest’anno per la prima serata del Festival di Sanremo. A minuti saranno rivelati semplicemente i cinque artisti più apprezzati – con il voto di sala stampa, web e tv – comunicati in ordine casuale.

Clerici porta la pasta in teatro

«Visto che so di sugo, ho pensato di portare due trofiette al pesto».  Antonella Clerici entra con dei piatti di pasta in teatro, ironizzando sulla definizione che Ligabue avrebbe dato di lei dopo il suo Sanremo.

Carlo Conti saluta Emis Killa

Carlo Conti in conclusione saluta Emis Killa, ritiratosi dal Festival dopo essere stato iscritto nel registro degli indagati nell’ambito dell’inchiesta sulle curve ultras milanesi.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Chiudono la gara i The Kolors

Ultimi artisti in gara i The Kolors con “Tu con chi fai l’amore”.

 

Francesca Michielin non fa le scale

Francesca Michielin non fa le scale a causa di un piccolo infortunio alla caviglia occorso durante le prove. Canta “Fango in paradiso”.

 

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Rocco Hunt sul palco

Cantante numero 27 della serata: Rocco Hunt con la sua “Mille vote ancora”.

 

Si esibisce Joan Thiele

Ventiseiesima artista in gara, Joan Thiele, con “Eco”.

 

Tocca a Sarah Toscano

La più giovane artista in gara, la diciottenne Sarah Toscano, canta “Amarcord”.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

 

Il turno di Bresh

Tocca ora a Bresh con la sua “La tana del granchio”.

 

Fedez sul palco

Arriva l’atteso momento di Fedez con la sua “Battito”. Il cantante ha gli occhi completamente neri grazie a delle speciali lenti a contatto: si tratta di un riferimento al testo della canzone.

 

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Tocca a Lucio Corsi

Ritmo incalzante imposto dal duo Conti-Scotti alla serata. Tocca subito a un istrionico Lucio Corsi con “Volevo essere un duro”.

 

Si esibisce Clara

Tocca ora a Clara e la sua canzone “Febbre”. Bellissima, luminosa, si congeda dopo l’esibizione baciando sia Conti che Scotti.

 

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

I Modà sul palco

Ancora gara. Cantano i Modà sulle note di “Non ti dimentico”.

 

Il turno di Brunori Sas

Niente pause, la serata procede spedita. Tocca a Brunori Sas con “L’albero delle noci”.

 

Si esibisce Serena Brancale

Tocca a Tony Effe

La gara riprende con Tony Effe e la sua “Damme ‘na mano”.

 

Raf si esibisce dal Suzuki Stage

Arriva il momento dedicato all’esibizione da piazza Colombo. Sul Suzuki Stage c’è Raf con “Self control”.

Carlo Conti porta un fiore alla moglie in platea

«Mi ha scritto mio figlio Matteo “ma mamma non si vede mai?”»: lo dice Carlo Conti prima di portare un fiore alla moglie Francesca Vaccaro, ex costumista Rai, inquadrata mentre è seduta in prima fila al teatro Ariston di Sanremo vestita con un tailleur pantalone gessato scuro scintillante.

Si esibisce Massimo Ranieri

È il turno di Massimo Ranieri, per l’ottava volta al Festival, con “Tra le mani un cuore”.

 

Il turno di Shablo feat. Guè, Joshua e Tormento

Shablo feat. Guè, Joshua e Tormento si esibiscono con “La mia parola”.

 

Tocca a Elodie

Quattordicesima cantante in gara Elodie con “Dimenticarsi alle 7”.

 

Si esibisce Olly

Dopo il congedo di Jovanotti e il cambio d’abito di Antonella Clerici riprende la gara. Si esibisce Olly con la sua “Balorda nostalgia”.

 

Gimbo Tamberi annuncia: ci vediamo a Los Angeles 2028

Arriva Gimbo Tamberi e prende la parola insieme a Jovanotti. Poi annuncia la sua volontà di non ritirarsi e di gareggiare alle prossime Olimpiadi: «Sono stati mesi difficili dopo Parigi. Però mi rendo conto che quello che ha fatto la differenza non sono state le vittorie, ma la volontà di riprovarci, anche quando le difficoltà sono insormontabili. Quindi? Ci vediamo a Los Angeles 2028». Il campione olimpico di salto in alto smentisce così le voci circolate negli ultimi giorni di un suo possibile addio alle competizioni.

 

Il momento di Jovanotti

Arriva il momento del super-ospite Jovanotti. La sua esibizione comincia all’esterno dell’Ariston con “L’ombelico del mondo” accompagnata da una schiera di batterie. Poi entra in teatro passando dalla platea, dove il pubblico lo accoglie scatenandosi. Il cantante rischia anche di cadere, travolto dall’affetto della gente. Jova canta “Il più grande spettacolo dopo il big bang”, “I love you baby” e “A te”.

Canta Rose Villain

La gara va avanti con Rose Villain e la sua “Fuorilegge”.

 

Si esibisce Willie Peyote

Tocca ora a Willie Peyote con “Grazie ma no grazie”.

 

Tocca a Giorgia

La gara riprende con Giorgia, a 30 anni dalla sua vittoria, con il brano “La cura per me”. Un’esibizione elegante che incanta il pubblico sanremese.

 

Il duetto per la pace e il messaggio di Papa Francesco

È il momento del duetto fra l’israeliana Noa e la palestine Mira Awad sulle note di “Imagine” di John Lennon. Un momento dedicato alla pace preceduto da un intervento di Papa Francesco. Il duetto è stato omaggiato dall’Ariston con una standing ovation.

 

Achille Lauro è il nono cantante in gara

Nono cantante in gara: Achille Lauro con “Incoscienti giovani”.

 

Si esibisce Marcella Bella

Tocca a Simone Cristicchi

La gara va avanti con Simone Cristicchi con il brano “Quando sarai piccola”.

Il brano commuove tutto l’Ariston che saluta l’esibizione con una standing ovation.

 

Coma_Cose sul palco

Tocca ora ai Coma_Cosa con “Cuoricini”. L’Ariston si scatena sulle note del brano dalle sonorità dance anni ’80.

 

Tocca a Irama

La gara riprende con Irama e la sua “Lentamente”.

 

Antonella Clerici in lacrime per Fabrizio Frizzi

L’ingresso della Clerici è seguito da un piccolo omaggio a Fabrizio Frizzi. Partono le note di “Hai un amico in me” e la conduttrice si commuove.

 

Conti e Scotti con gli occhiali da sole per Antonella Clerici

Carlo Conti e Gerry Scotti indossano degli occhiali da sole prima dell’ingresso di Antonella Clerici. E, in effetti, il look della conduttrice è a dir poco sbrilluccicante.

Si esibisce Noemi

La gara procede spedita con Noemi e la sua “Se t’innamori muori”.

 

Tocca a Rkomi

Gerry Scotti lancia il terzo cantante in gara, Rkomi, con “Il ritmo delle cose”.

 

Entra in scena Gerry Scotti

Carlo Conti annuncia il primo co-conduttore di serata, Gerry Scotti, definito «un grande amico». Il noto volto Mediaset ha ringraziato il direttore artistico per averlo fatto «sentire importante», senza nascondere la propria emozione per la sua prima volta a Sanremo e in Rai.

Tocca a Francesco Gabbani

Nessuna perdita di tempo. Carlo Conti annuncia il secondo cantante in gara, Francesco Gabbani, con “Viva la vita”.

 

Si comincia con Gaia

Ritmo serrato in avvio. Comincia la gara. La prima a esibirsi è Gaia con “Chiamo io chiami tu“.

 

Il conduttore: “I Conti tornano”. Poi salta l’audio

Carlo Conti entra accolto da un’ovazione. Comincia ironizzando sul suo cognome: «I Conti tornano». Poi salta l’audio per una trentina di secondi e i telespettatori non riescono ad ascoltare le parole del conduttore.

 

L’omaggio a Ezio Bosso

Il Festival è iniziato. Si parte con la voce e le parole di Ezio Bosso, il compositore e pianista scomparso il 14 maggio 2020.

Si parte con il Primafestival

Gli orari della serata

Sanremo inizierà alle 20.40 circa, subito dopo il Primafestival con Bianca GuacceroGabriele CorsiI Sansoni Mariasole Pollio. A seguire ci sarà il Dopofestival condotto da Alessandro Cattelan, che avrà in studio come ospiti fissi Selvaggia LucarelliAnna Dello Russo e Alessandra Celentano. Il Festival di Sanremo si può seguire in diretta su Rai1 e in streaming su Raiplay.

Di seguito gli orari (stimati) della prima serata:

20:45 – Apertura con immagini di Ezio Bosso

20:48 – Ingresso Carlo Conti

20:51 – Gaia

20:57 – Francesco Gabbani

21:03 – Ingresso Gerry Scotti

21:06 – Rkomi

21:12 – Noemi

21:18 – Pubblicità

21:23 – Ingresso Antonella Clerici

21:26 – Irama

21:32 – Coma_Cose

21:38 – Simone Cristicchi

21:44 – Marcella Bella

21:50 – Achille Lauro

21:56 – Pubblicità

22:01 – Noa e Mira Awad

22:10 – Giorgia

22:16 – Willie Peyote

22:22 – Pubblicità

22:27 – Jovanotti parte dall’esterno dell’Ariston

22:47 – Rose Villain

22:53 – Momento ‘Tutti cantano Sanremo’

22:55 – Pubblicità

23:00 – Ingresso Antonella Clerici con cambio d’abito

23:03 – Olly

23:09 – Elodie

23:15 – Telepromozione

23:16 – Shablo ft. Guè, Joshua e Tormento

23:22 – Massimo Ranieri

23:28 – Conti va verso Piazza Colombo (Suzuki Stage)

23:30 – Pubblicità

23:35 – Raf (Suzuki Stage)

23:41 – Tony Effe

23:47 – Serena Brancale

23:53 – Brunori Sas

00:01 – TG1

00:03 – Modà

00:09 – Clara

00:15 – Spot Liguria

00:16 – Lucio Corsi

00:22 – Fedez

00:28 – Pubblicità

00:38 – Bresh

00:44 – Sarah Toscano

00:50 – Pubblicità

00:55 – Joan Thiele

1:01 – Rocco Hunt

1:07 – Francesca Michielin

1:13 – The Kolors

1:19 – Collegamento con il Dopofestival

1:21 – Antonella Clerici con cloche da cucina

1:23 – Pubblicità

1:28 – Collegamento con Rai Radio2

1:30 – Classifica provvisoria (prime 5 posizioni senza svelare l’ordine)

1:35 – Fine

La scaletta

Ecco tutti i cantanti con i rispettivi brani in gara. L’ordine di uscita è stato confermato da Carlo Conti in conferenza stampa a mezzogiorno. Ecco quindi la scaletta ufficiale con l’ordine di esibizione dei cantanti. 


Tutto pronto per la prima serata di Sanremo 2025. La settantacinquesima edizione del Festival della musica italiana comincia stasera, 11 febbraio, con la conduzione di Carlo Conti. Con lui sul palco dell’Ariston per la prima serata Antonella Clerici e Gerry Scotti

Fantasanremo, la diretta dei bonus e dei malus: Gaia e i The Kolors partono con +10

Stasera si esibiscono tutti i 29 big in gara: si comincia con Gaia e chiusono i The Kolors. Superospite Jovanotti, dopo il brutto incidente che lo ha tenuto lontano dalle scene per due anni. Spazio anche all’israeliana Noa e allla palestinese Mira Awad, che duetteranno sulle note di Imagine, per lanciare un messaggio di pace e solidarietà. Sul palco di piazza Colombo troveremo Raf.

Diretta a cura di Alessio Esposito.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link