Comune di Burgos – AVVISO PUBBLICO

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO AMMINISTRATIVO FINANZIARIO

RENDE NOTO

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

 

Che è stata data attuazione e avvio, al fine di promuovere la riduzione degli svantaggi derivanti dall’insularità, di un regime di “aiuti sociali” in favore di cittadini residenti in Sardegna, da attuarsi mediante un contributo, fino ad esaurimento delle risorse finanziaria disponibili, sul prezzo del biglietto per le rotte di collegamento tra gli aeroporti situati in Sardegna e aeroporti situati all’interno dello Spazio economico europeo;

 

DESTINATARI E REQUISITI DI AMMISSIONE:

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

I destinatari sono i residenti nel territorio della regione Sardegna appartenenti alle seguenti categorie:

  • residenti fino al compimento del 26° anno di età, ovvero tutti coloro che non abbiano ancora compiuto i 26 anni al momento in cui hanno usufruito del trasporto aereo;
  • residenti a partire dal compimento del 65° anno di età, ovvero tutti coloro che abbiano già compiuto i 65 anni al momento in cui hanno usufruito del trasporto aereo.

 

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

ENTITA’ DELL’AIUTO E COSTI AMMISSIBILI

Il singolo contributo, tendente a riportare il costo del biglietto per residente alle tariffe medie applicate in continuità territoriale, partirà da un minimo di € 25,00 a tratta, a fronte di una spesa compresa tra € 100,00 e € 125,00, e non potrà in alcun modo eccedere l’importo massimo di € 75,00 a tratta per residente secondo il seguente schema:

 

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 








 

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Classe

 

Tariffa media applicata in continuità territoriale

Tariffe libero mercato

 

Aiuto sociale

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Limite inferiore

Limite superiore

1

75,00

100,00

125,00

25,00

2

75,00

125,01

175,00

50,00

3

75,00

175,01

500,00

75,00

Il biglietto aereo per cui è ammissibile ottenere l’aiuto deve essere riferito a rotte di collegamento tra aeroporti situati in Sardegna e aeroporti situati all’interno dello Spazio economico europeo e quindi situati nei seguenti Stati: AUSTRIA, BELGIO, CIPRO, CROAZIA, DANIMARCA, ESTONIA, FINLANDIA, FRANCIA, GERMANIA, GRECIA, IRLANDA, ISLANDA, ITALIA, LETTONIA, LIECHTENSTEIN, LITUANIA, LUSSEMBURGO, MALTA, NORVEGIA, PAESI BASSI, POLONIA, PORTOGALLO, REPUBBLICA CECA, REPUBBLICA SLOVACCA, ROMANIA, SLOVENIA, SPAGNA, SVEZIA, UNGHERIA.

Al fine di consentire l’accesso alla misura al maggior numero di beneficiari, ogni residente può conseguire un massimo di € 500,00 aiuti riferiti al 2023 e € 1.000,00 riferiti al 2024.

 

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

La domanda di contributo deve essere presentata dall’utente (beneficiario o suo delegato), esclusivamente per il tramite del portale “SardegnaTrasporti”.al seguente link: https://sardegnatrasporti.regione.sardegna.it/ 

Al fine di poter essere ammesse al contributo, le domande dovranno essere presentate nel rispetto della seguente tempistica:

  • domande relative ai voli fruiti nel periodo dal 14.12.2023 al 31.12.2023: entro e non oltre il 31.3.2024;
  • domande relative ai voli fruiti dal 01.01.2024 alla data di avvio della piattaforma SardegnaTrasporti: entro il 31.3.2024;
  • domande relative ai restanti voli fruiti fino al 31 dicembre 2024: entro e non oltre 15 giorni dalla data di fruizione del volo.

La procedura telematica guidata consente all’utente del trasporto aereo, dopo essersi accreditato mediante SPID, di:

  • compilare la richiesta di contributo;
  • effettuare le autocertificazioni e dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà, ai sensi e per gli effetti del D.P.R. 445/2000, necessarie ad attestare in capo al richiedente il possesso dei requisiti di ammissibilità all’aiuto;
  • indicare il codice IBAN presso cui ricevere l’aiuto (deve individuare un conto corrente intestato o cointestato al soggetto che richiede il contributo, identificato tramite il relativo codice fiscale indicato nella richiesta);
  • allegare all’istanza, in formato digitale, il biglietto aereo e il check-in;
  • in caso di presentazione dell’istanza di contributo da parte di un soggetto diverso dal beneficiario, allegare la delega e i documenti d’identità dei deleganti;
  • procedere alla trasmissione dell’istanza ed al monitoraggio dello stato di avanzamento del procedimento di erogazione del contributo e delle eventuali verifiche sul possesso dei requisiti

 

Il contributo non è cumulabile con altre forme di contribuzione aventi la finalità di assicurare il diritto alla mobilità dotate di copertura finanziaria garantita con fondi statali o regionali se in virtù del cumulo di aiuti si supera il prezzo totale del biglietto.

 

Per espressa indicazione del DM n. 241/2023, il contributo non può essere riconosciuto per i voli operati in regime di Oneri di Servizio Pubblico, ovvero, al momento, per le tratte Cagliari Elmas-Roma Fiumicino, Cagliari Elmas-Milano Linate, Olbia-Roma Fiumicino, Olbia-Milano Linate, Alghero Fertilia-Roma Fiumicino, Alghero Fertilia-Milano Linate.

 

I contributi sono riconosciuti ai beneficiari fino a concorrenza delle risorse finanziarie assegnate, per cui la presentazione dell’istanza nei termini dà diritto all’erogazione del contributo solo ed esclusivamente nei limiti dei fondi stanziati.

Al fine di poter essere ammesse al contributo, le domande dovranno essere presentate entro il 31.03.2025;

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link