Ufficiale: la metro M5 si prolungherà e collegherà Milano a Monza, ecco quando
Regione Lombardia ha confermato il proprio impegno finanziario per il prolungamento della linea metropolitana M5 fino a Monza, stanziando 283 milioni di euro per la realizzazione dell’opera.
Nel frattempo, il Comune di Milano ha richiesto una revisione delle tempistiche di completamento, portando la data prevista per l’entrata in servizio della nuova tratta a dicembre 2033.
L’assessore regionale alle Infrastrutture e Opere pubbliche, Claudia Maria Terzi, ha spiegato che la Giunta ha approvato una delibera per aggiornare il cronoprogramma.
La necessità di questa revisione nasce dai tempi di realizzazione comunicati dal Comune di Milano, che è l’ente responsabile dell’attuazione del progetto. Secondo il nuovo calendario, i lavori partiranno a settembre 2027 e si concluderanno a marzo 2033, con i successivi collaudi previsti entro la fine dello stesso anno.
Un investimento infrastrutturale di portata storica
L’impegno finanziario destinato al prolungamento della M5 rappresenta uno degli investimenti più rilevanti nel panorama infrastrutturale lombardo.
Oltre ai 283 milioni messi a disposizione da Regione Lombardia, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha autorizzato un finanziamento statale di 931 milioni di euro, grazie a un’integrazione di 15 milioni di euro decisa nel 2023 su iniziativa del ministro Matteo Salvini.
Sommando i contributi degli enti locali, il costo totale del progetto raggiunge circa 1,3 miliardi di euro.
Terzi ha ribadito che l’aumento dei costi e lo slittamento dei tempi non sono imputabili alla Regione, che al contrario continua a lavorare per sbloccare il cantiere e permettere l’inizio dei lavori.
La richiesta della documentazione relativa agli extra costi avanzata dal Comune di Milano è ancora in sospeso, ma la volontà condivisa è quella di portare a termine un’opera cruciale per il trasporto pubblico lombardo.
Un collegamento strategico tra Milano e Monza
Il prolungamento della M5 fino a Monza avrà un impatto significativo sulla mobilità dell’intera area metropolitana, migliorando il collegamento tra Milano e la terza città più popolosa della Lombardia.
Il nuovo tracciato comprenderà diverse stazioni strategiche e sarà integrato con altri mezzi di trasporto, agevolando gli spostamenti dei pendolari e riducendo il traffico su gomma.
Uno degli snodi principali sarà il futuro capolinea di Cinisello-Monza, che permetterà l’interconnessione con la linea M1.
Un altro punto chiave sarà la stazione ferroviaria di Monza FS, che consentirà un’integrazione efficace con la rete ferroviaria regionale. Inoltre, il capolinea del Polo istituzionale di Monza faciliterà il trasporto pubblico locale, migliorando i collegamenti con i servizi TPL.
Un progetto atteso da tempo
L’estensione della M5 è attesa con grande interesse sia dai cittadini di Monza che dai pendolari che ogni giorno si spostano tra Monza e Milano per lavoro o studio.
L’opera mira a ridurre i tempi di percorrenza e a offrire un’alternativa sostenibile all’uso dell’auto, contribuendo così a decongestionare il traffico urbano e a ridurre l’inquinamento atmosferico.
Nonostante il prolungamento dei tempi, la conferma dei finanziamenti e il nuovo cronoprogramma rappresentano un passo avanti concreto verso la realizzazione dell’infrastruttura.
Le istituzioni coinvolte continuano a lavorare per garantire la buona riuscita del progetto e per rispettare le nuove scadenze, con l’obiettivo di offrire ai cittadini un sistema di trasporto pubblico sempre più efficiente e capillare.
Oltre la M5: il futuro della rete metropolitana lombarda
Parallelamente al prolungamento della M5, sono in corso valutazioni per il potenziamento di altre linee metropolitane, come la M1.
La realizzazione di nuove connessioni e l’ammodernamento delle infrastrutture esistenti sono elementi fondamentali per rispondere alla crescente domanda di mobilità nell’area metropolitana di Milano e nei comuni limitrofi.
L’attenzione delle istituzioni si concentra ora sulla programmazione delle fasi successive, monitorando da vicino lo sviluppo del progetto e garantendo la trasparenza nell’utilizzo delle risorse pubbliche.
Il prolungamento della M5 rappresenta un tassello chiave nella strategia di mobilità sostenibile della Regione, che punta a un sistema di trasporti sempre più interconnesso, moderno ed efficiente.
La sfida ora è rispettare il nuovo cronoprogramma, evitando ulteriori ritardi e garantendo che, entro il 2033, Monza possa finalmente essere raggiunta dalla linea metropolitana M5, migliorando la qualità della vita di migliaia di cittadini e rafforzando l’interconnessione tra i due principali centri urbani della Lombardia.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità *****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link