pionieri dell’innovazione sul mercato brasiliano del vetro temprato

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


Clarity Glass deve rispondere a sfide uniche in un paese dove, in virtù del clima e della cultura, si apre un grande mercato per il vetro semplice temprato. L’azienda è nota per la sua elevata qualità e una produzione incredibilmente rapida di dimensioni del lotto 1. Assieme a LiSEC la sua visione diventa realtà: diventare il primo produttore completamente automatico di vetro temprato in Brasile.

B2B2B2C – Un modello commerciale unico per un grande mercato

Con una superficie di produzione di 18.000 metri quadrati e qualcosa come 200 collaboratori, la produzione di Clarity Glass a São José dos Campos è straordinaria da molteplici punti di vista. I suoi prodotti, fondamentalmente vetro semplice temprato realizzato su misura per interni ed esterni, sono venduti esclusivamente sul mercato locale, in un raggio di circa 600 km attorno a San Paolo. Prodotti con dimensioni speciali rappresentano circa il 92 % della produzione. La corrente viene fondamentalmente generata dall’energia solare ed eolica, mentre gli scarti di vetro sono inoltrati direttamente a un produttore di vetro float nelle vicinanze per il riciclaggio. Inoltre l’acqua viene riutilizzata mediante un impianto di preparazione.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Le sole dimensioni del Brasile rendono la consegna del vetro una vera impresa. Mentre prima Clarity Glass doveva spostarsi con 18 camion, l’azienda ha modificato il proprio modello distributivo, per potersi concentrare sulla produzione del vetro. “La mia attività risulta B2B2B2C”, dichiara Andre Costa, titolare di Clarity Glass. “Collaboriamo con circa 60 rivenditori, che hanno sede nelle vicinanze delle vetrerie locali. Questi rivenditori riforniscono le vetrerie non solo con il vetro, ma anche con tutti i materiali a loro necessari”.

Il Sig. Costa sa di cosa hanno bisogno i suoi clienti: “Siamo l’ultimo anello della catena. Quando il cliente ordina il vetro, l’edificio è già terminato e vorrebbe avere le lastre nel minor tempo possibile”. Per ridurre i tempi di svolgimento, Clarity Glass ha da poco terminato un progetto che prevede il collegamento di tutti i partner commerciali al sistema ERP. Il collegamento diretto dei dati ha avuto un grande impatto sulla velocità di produzione, afferma il Sig. Costa. “La vetreria mostra al cliente il prodotto in un’App. Se il cliente accetta, l’ordina va direttamente in produzione. Impieghiamo meno tempo e si riduce il pericolo di errori”. In questo modo Clarity Glass può offrire in modo rapido prodotti su misura: entro 24 ore dalla lastra Jumbo al cavalletto di fornitura, con consegna al rivenditore il giorno successivo. Il tempo di consegna totale al cliente risulta di 48 ore e rappresenta dunque un punto di riferimento sul mercato.

Partnership con il fornitore all.in.one:solutions: Clarity Glass e LiSEC

Quando Clarity Glass è stata fondata nel 1996, sono stati realizzati manualmente tutti i passi di lavoro, mentre la tempra era stata esternalizzata. Il Sig. Costa si guarda indietro: “Ci sforziamo costantemente di trovare nuove soluzioni. Quando abbiamo acquistato il nostro primo forno verticale, abbiamo lavorato su 3 turni, 7 giorni alla settimana, producendo 5.500 m² al mese. Anno dopo anno abbiamo acquistato nuove macchine e ampliato la nostra capacità, la nostra esperienza e il nostro know-how”. Aggiunge ridendo: “Fino a quando non abbiamo incontrato LiSEC! Ora continuiamo a crescere con il suo supporto”.

Clarity Glass ha visitato LiSEC nel 2017 per la prima volta in Austria e ha eseguito nel 2018 la prima di una serie di ordini. Cosa ha reso LiSEC il partner perfetto? Il Sig. Costa ricorda: “Eravamo alla ricerca di un’azienda che offrisse la soluzione completa. LiSEC è la sola azienda che ho visto avere la soluzione completa per il mio caso”. Sono stati determinanti numerosi fattori nella scelta: “LiSEC non è un’azienda appena nata. Dispone di una grandissima esperienza, cosa per noi molto importante. Volevamo instaurare una relazione commerciale con un’azienda che disponesse di esperienza, know-how, soluzioni ai problemi e una buona rete di fornitura dei pezzi di ricambio”.

Per il Sig. Costa era molto importante comprendere ogni aspetto del progetto: “Prima che cominciassimo con la prima fase, abbiamo discusso in modo approfondito sull’intero progetto e sulla soluzione, inclusi gli uffici e tutte le macchine. Le fasi sono state concepite per testate le funzionalità e garantire un ritorno sull’investimento immediato”. Grazie a questa attenta preparazione è possibile completare senza grossi problemi o ritardi le fasi uno e due.

Nella prima fase è stato installato un sistema di stoccaggio del vetro con una gru di alimentazione (PKL), un tavolo di taglio automatico (SprintCut) con fratturazione X e un sistema di etichettatura specifico del cliente. “Abbiamo rimpiazzato i tre tavoli di taglio manuali con sistemi automatici”, dice il Sig. Costa.

Nella seconda fase si sono integrate le linee di lavorazione esistenti con un sistema automatico di rottura Y e Z e un sistema di trasporto automatico (SHL). La terza fase, realizzata negli anni 2024 e 2025, include un sistema di selezione automatico (ASM), primo in Brasile nel suo genere. Esso suddivide il flusso di produzione sulla base della lavorazione dei bordi. Un flusso scorre fino alle cinque macchine di lavorazione topDRILL RX di Schraml, di cui due dotate di un sistema di taglio a getto d’acqua. Il secondo flusso alimenta il forno per la tempra del vetro, dove le lastre arrivano in una sequenza ottimizzata per il letto di tempra e sono caricate e scaricate da un sistema di caricamento a robot (RHH). Clarity Glass è il primo stabilimento con caricamento automatico del letto di tempra in America Latina.

In parallelo la soluzione software di produzione di LiSEC (GPS.prod) con ottimizzazione dinamica (Dynopt) per un taglio ottimizzato e una riclassificazione automatica dei vetri residui. Il sistema di selezione LiSEC GPS.autofab con organizzazione dinamica del sistema cuscinetto devia le lastre in diversi flussi di produzione. Nel forno per la tempra del vetro un sistema automatico di ottimizzazione del letto del forno garantisce uno sfruttamento il più possibile efficiente dal punto di vista dello spazio e dell’energia. Inoltre tre sistemi di scansione Viprotron ECO controllano che l’elevata qualità all’estremità della linea di lavorazione rimanga costante.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Soluzioni mature dal punto di vista tecnologico, consegnate con integrità

Parlando delle sue esperienze durante il progetto, il Sig. Costa sottolinea l’affidabilità di LiSEC: “La collaborazione è professionale. Mentre ero in Austria per parlare del progetto sono stati messi a disposizione specialisti in diversi campi, affinché apportassero le loro conoscenze professionali. In base alla mia esperienza si è arrivati a un punto in cui molti adattamenti sarebbero stati troppo complessi per un fornitore. Con LiSEC si è definito tutto in forma scritta. E quando ho ricevuto l’ordine, includeva 110 pagina, il che mi ha dato fiducia. Si può verificare di ricevere esattamente ciò per cui si è pagato. Sono stato ogni giorno in produzione per seguire il progresso dell’installazione e tutto è andato esattamente come concordato, persino il numero di spazzole nella macchina di lavaggio”.

In qualità di titolare esperto, che aveva lui stesso lavorato il vetro in produzione, il Sig. Costa è molto interessato alle tecnologie con le quali funzionano le sue macchine. Loda l’ingegnosità di LiSEC: “Se utilizziamo una macchina per uno, due anni, non possiamo fare altro che cercare possibilità di migliorarla – spostare un sensore, risolvere problema. Quando vedo le macchine LiSEC, riconosco chiaramente che LiSEC fa la stessa cosa. LiSEC cerca sempre opzioni di miglioramento, ascoltando sia i proprio team di tecnici interno, sia i relativi utilizzatori. Amo sedermi davanti ad una macchina e considerare i dettagli. Per le macchine LiSEC vedo cose alle quali non sarei arrivato nemmeno io. Sono certo che LiSEC investe molto nello sviluppo delle macchine e nella ricerca di mercato, per assicurarsi che LiSEC possa rendere tutto migliore”.

Riassumendo, il Sig. Costa afferma: “LiSEC offre le migliori soluzioni di automatizzazione, che soddisfano le nostre aspettative e assicurano ogni giorno, anno dopo anno, una grande stabilità. La struttura ben concepita e affidabile è di estrema importanza per il nostro funzionamento 24 ore su 24. Inoltre è molto importante avere in Austria l’assistenza LiSEC”.

Una chiara visione per il futuro

Dopo la pandemia il flusso di informazioni sul mercato brasiliano ha avuto un’impennata e si sono diffusi rapidamente nuovi prodotti e nuove idee. Per avere successo occorre l’azienda deve rimanere al passo coi tempi. In questo mercato altamente competitivo, Clarity Glass ha una visione coraggiosa, dichiara il Sig. Costa: “Vogliamo che il consumatore finale riconosca subito il marchio Clarity e si chieda perché il logo Clarity si trovi sulle finestre del suo appartamento e del suo ufficio”. L’automatizzazione gioca dunque un ruolo fondamentale nel garantire una qualità elevata e una rapida disponibilità.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link