Nuovi aiuti per disabili o persone con DSA. Funzionamento, requisiti, importi e cosa si pu� comprarere

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


Quali sono e cosa offrono i nuovi bonus e aiuti regionali 2025 per i disabili e le persone con Dsa? Molte regioni italiane offrono bonus e agevolazioni fiscali alle persone con disabilità, per sostenerne una migliore qualità della vita.

Può trattarsi di bonus specifici per facilitare l’accesso a servizi e supporti o anche di esenzioni fiscali e detrazioni.

    Finanziamo agevolati

    Contributi per le imprese

     

  • Il bonus per disabili della Regione Lombardia
  • Le agevolazioni per i disabili in Friuli Venezia Giulia
  • Bonus per disabili in Piemonte, nuovo bando 2025 

Il bonus disabili della Regione Lombardia

La Regione Lombardia ha rifinanziato il bonus per l’acquisto di ausili e strumenti tecnologicamente avanzati per le persone con disabilità o con DSA (disturbi specifici dell’apprendimento) sostenere tali persone nell’acquisto, nel noleggio o nel leasing di ausili o strumenti tecnologicamente avanzati che potenziano le loro abilità e ne migliorino la qualità di vita

Possono presentare la domanda per avere il beneficio i soggetti con disabilità e persone con DSA entro i 67 anni che abbiano un Isee in corso di validità entro i 30mila euro.

Il contributo può essere chiesto per gli strumenti che rientrano in una delle seguenti quattro aree:

  • la domotica (tecnologie finalizzate a rendere maggiormente fruibile e sicuro l’ambiente di vita della persona); 
  • la mobilità (adattamento dell’autoveicolo o modifica degli strumenti di guida); 
  • Mutuo 100% per acquisto in asta

    assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

     

  • l’informatica (acquisizione di personal computer o tablet, solo se collegati ad applicativi necessari a compensare la disabilità o le difficoltà specifiche di apprendimento); 
  • altri ausili (acquisizione di strumenti/ausili ad alto contenuto tecnologico che non rientrino nel Nomenclatore Tariffario, ad esempio protesi acustiche, protesi fisiche/arti, attrezzature per la mobilità per attività sportive, ausili per il tempo libero, quali carrozzina da mare o sollevatore pieghevole portatile).

Le domande possono essere presentate tramite la piattaforma bandi online di Regione Lombardia e la valutazione e ammissione al contributo viene effettuato da parte delle ATS (Agenzie di Tutela della Salute). (S.B.)

Tale tipologia di bonus è stata rifinanziata al momento in Lombardia, ma potrebbe arrivare anche in altre regioni, dove nel frattempo sono previste altre agevolazioni per i disabili.

Le agevolazioni per i disabili in Friuli Venezia Giulia

In Friuli Venezia Giulia è, invece, disponibile il Fondo di Assistenza alle Persone Non Autosufficienti (FAP) per il supporto domiciliare per le persone con gravissime disabilità, come malati di SLA e persone con grave demenza.

Il beneficio spetta alle persone anziane o con disabilità, adulti o minori; partecipanti a progetti di salute mentale o dipendenze; e a minori con patologie oncologiche certificate.

Tra le tipologie di intervento del Fondo ci sono:

    Prestito condominio

    per lavori di ristrutturazione

     

  • l’assegno per l’Autonomia (APA), che è un sostegno per le persone anziane o con disabilità non autosufficienti, con un Isee entro i 30mila euro e a cui possono essere destinati importi annuali da 1.620 euro a 6.204 euro, rendicontati almeno al 50%;
  • il sostegno alla Vita Indipendente (SVI), per progetti, appunto, di vita indipendente per persone non autosufficienti tra i 18 e i 64 anni, con un Isee entro i 60mila euro e che possono avere importi annui da 3.000 euro a 24mila euro, rendicontati almeno al 75%;
  • il Sostegno a Progetti Dedicati ai Minori (SPM), contributo che sostiene progetti per i nuclei familiari con minori disabili non autosufficienti, che abbiano un Isee in corso di validità entro i 40mila euro e garantisce importi annui da 3.852 euro a 12.000 euro, rendicontati almeno al 50%;
  • l’assegno dedicato alle persone in Gravissima Disabilità (AGD), per garantire sostegno domiciliare per persone a nuclei familiari con persone con gravissima disabilità, con un Isee entro i 60mila euro e con importi annui da 10.704 euro a 24.000 euro, senza rendicontazione obbligatoria.

Bonus per disabili in Piemonte, nuovo bando 2025

Anche la Regione Piemonte ha pubblicato il nuovo bando Fondo regionale disabili 2025 destinato alle aziende per richiedere i contributi per favorire l’ingresso e la permanenza nel mercato del lavoro delle persone con disabilità disoccupate o inoccupate e iscritte agli elenchi del Collocamento mirato della regione Piemonte.

Le aziende, pubbliche e private, devono avere la propria sede legale o operativa nel territorio della regione o una unità produttiva, o una filiale sul territorio piemontese.

Gli interventi prevedono: 

Conto e carta

difficile da pignorare

 

  • incentivi per l’inserimento lavorativo; 
  • incentivi per il mantenimento lavorativo; 
  • rimborso per l’attivazione di tirocini, servizi di consulenza e contributi per l’acquisto di ausili e accomodamenti. 

La domanda di partecipazione si deve presentare direttamente sul sito Contributi Fondo regionale disabili, fino al 31 dicembre 2025.

Leggi anche

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link