Confcommercio Toscana lancia un evento a Firenze

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


La questione del consumo moderato di alcol, e in particolare del vino durante i pasti, รจ stata recentemente messa in evidenza da Confcommercio Toscana e Fipe Confcommercio. Venerdรฌ 21 febbraio, a Firenze, si svolgerร  un evento dal titolo provocatorio โ€˜A tavola con buon senso: vino, cultura e sicurezzaโ€™. Lโ€™incontro avrร  come obiettivo quello di chiarire la normativa in merito, sfatando i timori che stanno influenzando negativamente il settore della ristorazione. Questo avverrร  attraverso un pranzo riservato a rappresentanti delle istituzioni e giornalisti, che avranno lโ€™opportunitร  di degustare diversi piatti accompagnati da vino, per poi affrontare un test alcolemico con un etilometro professionale.

Lโ€™iniziativa di Confcommercio Toscana: spiegazioni e obiettivi

Franco Marinoni, direttore di Confcommercio Toscana, ha espresso lโ€™intenzione di fermare lโ€™allarmismo creato da una cattiva interpretazione del nuovo Codice della Strada. La paura di nuove restrizioni ha generato una sostanziale diminuzione dei consumi nei pubblici esercizi, causando difficoltร  allโ€™intero settore della ristorazione e delle filiere produttive collegate. Sebbene il nuovo Codice non vieti il consumo di alcol a tavola, eccetto per i neopatentati e gli autisti professionisti, esso ha confermato il limite di 0,50 grammi di alcol per litro di sangue per chi guida. La grande novitร  riguarda il rafforzamento delle sanzioni per chi viola queste normative, senza creare un clima di paura totale attorno al consumo moderato.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Marinoni ha sottolineato che lโ€™intenzione del pranzo รจ promuovere una maggiore comprensione e consapevolezza della legalitร  riguardo al consumo di vino, evidenziando il fatto che bere un bicchiere o due durante un pasto equilibrato non deve essere considerato un reato o motivo di allerta. Questo evento gioca un ruolo fondamentale nel riportare il focus sulla cultura del buon senso e della responsabilitร  personale, con la finalitร  di rassicurare la clientela e valorizzare il prodotto tipico locale.

La posizione di Fipe e le dichiarazioni di Aldo Cursano

Aldo Cursano, presidente di Confcommercio Toscana e vicepresidente vicario nazionale di Fipe, ha aggiunto il suo punto di vista, segnando unโ€™importante differenza tra il consumo moderato di vino e lโ€™abuso. Cursano ha ribadito che non si mette in discussione la necessitร  di combattere la guida in stato di ebbrezza. Tuttavia, sottolinea che un consumo responsabile non costituisce un pericolo. Lโ€™abitudine di accompagnare i pasti con del vino รจ parte integrante della nostra cultura gastronomica, e non deve essere colpevolizzata.

Lโ€™idea alla base di questo evento รจ quella di promuovere un messaggio di educazione al consumo, in un contesto sociale dove la convivialitร  รจ un elemento di coesione. Il pranzo sarร  infatti un momento per discutere apertamente di questo tema, e di riflettere sullโ€™anno in cui viviamo, dove le abitudini alimentari e le scelte di lifestyle vanno ripensate in ottica di responsabilitร  e salute.

Lโ€™adesione delle istituzioni e il messaggio di responsabilitร 

Lโ€™evento ha giร  attirato lโ€™attenzione di diverse personalitร  pubbliche, tra cui il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e la sindaca di Firenze Sara Funaro, che hanno confermato la loro partecipazione. Al pranzo sono stati invitati anche i direttori di alcune testate giornalistiche e delle principali emittenti televisive toscane, per amplificare il messaggio e sensibilizzare lโ€™opinione pubblica su un tema cosรฌ importante.

Marinoni e Cursano hanno concluso ribadendo lโ€™importanza di una comunicazione, che non ceda alla paura e alla disinformazione. La convinzione รจ che la chiave per un futuro di consumi consapevoli, equilibrati e responsabili risieda nella responsabilitร  individuale. Ogni persona deve avere piena consapevolezza dei propri limiti e comportarsi di conseguenza, evitando di cedere a una paranoia infondata. โ€œIl vino รจ un elemento di identitร  e cultura nel nostro Paese e non deve essere stigmatizzato,โ€ hanno affermato. Questo messaggio di buon senso rappresenta il cuore dellโ€™iniziativa, puntando a rimettere al centro della scena il piacere del mangiare e bere insieme, in sicurezza e con attenzione.





Source link

***** lโ€™articolo pubblicato รจ ritenuto affidabile e di qualitร *****

Microcredito

per le aziende

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link