Al Laboratorio Aperto del Carmine la nuova FabRoom

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


(AGENPARL) – Roma, 20 Febbraio 2025

(AGENPARL) ā€“ gio 20 febbraio 2025 *AL LABORATORIO APERTO DEL CARMINE LA NUOVA FABROOM*
Eā€™ stata inaugurata questo pomeriggio, nella cornice del Laboratorio Aperto
di Piacenza nella ex chiesa del Carmine, la *FabRoom *che offre, ai
visitatori, tre diverse esperienze immersive tra tecnologia, creativitĆ  e
natura.
Ā· Nella sezione dedicata al tema *ā€œSostenibilitĆ ā€*, il visitatore
potrĆ  dialogare liberamente con *ā€œEccoā€,* il mini-robot specializzato in
economia circolare, sostenibilitĆ  e riciclo; il robot ĆØ potenziato da
unā€™intelligenza artificiale addestrata specificamente su questi temi.
Ā· La sezione incentrata su *ā€Robotica e Innovazioneā€* permette
unā€™interazione in tempo reale con un robot che utilizza sensori avanzati e
intelligenza artificiale per rispondere ai movimenti e alle azioni dei
presenti.
Ā· Nella sezione *ā€CreativitĆ  Uomo/Macchinaā€,* il visitatore viene
coinvolto in uno spettacolo di dematerializzazione digitale del corpo,
scegliendo tra diversi effetti visivi come particelle di sabbia, linee o
farfalle, in un ambiente che risponde dinamicamente al suo movimento.
*Il dimostratore FabRoom *presentato oggi, allestito nello spazio
precedentemente adibito allā€™esperienza ā€œCarmine Svelatoā€, fa parte del
progetto *ā€œScience & Creativity Labsā€ allā€™interno dellā€™agenda ATUSS ā€“
Agenda trasformativa urbana per lo sviluppo sostenibile*, strumento che la
Regione Emilia Romagna ha messo a disposizione dei territori per
raggiungere gli obiettivi della programmazione integrata dei Fondi europei
2021-2027.
Al taglio del nastro, con lā€™intervento della sindaca Katia Tarasconi,
dellā€™assessore a UniversitĆ  e Ricerca Francesco Brianzi e di Marta
Pellegrino per OpenLab, ĆØ seguito il seminario ā€œNuove forme di immersivitĆ 
e interazioneā€, a cura del CEO di FabVision Ruggero Civitarese. Si tratta
dellā€™evento conclusivo di *ACADEMY IC*, il percorso formativo gratuito
iniziato nel mese di novembre 2024 ā€“ con il coordinamento scientifico di
Fabrizio Montanari, docente dellā€™UniversitĆ  di Modena e Reggio Emilia ā€“ che
in ogni sessione ha offerto una visione completa delle opportunitĆ  che il
mondo digitale puĆ² offrire alla cultura, grazie al confronto con esperti di
spicco del settore.
ā€œLā€™inaugurazione della stanza immersiva dimostratore ATUSS allā€™Ex Carmine ā€“
rimarca lā€™assessore Brianzi ā€“ segna un passo concreto verso lā€™innovazione e
la crescita delle competenze digitali nel nostro territorio. Il percorso
formativo ACADEMY IC, rivolto alle imprese culturali e creative, con oltre
150 partecipanti coinvolti in 7 webinar, dimostra lā€™interesse e la
necessitĆ  di creare occasioni di formazione avanzata, aperte e inclusive.
Questo nuovo spazio ĆØ il risultato dellā€™impegno dellā€™Amministrazione
comunale che, in sinergia con la Regione Emilia-Romagna, ha rilanciato il
Laboratorio Aperto di Piacenza come punto di riferimento per lā€™innovazione
e lo sviluppo del territorio.ā€
Come evidenziato sul sito della Regione Emilia Romagna: *ā€œLe agende mirano
a supportare gli interventi per lo sviluppo sostenibile orientati a
rispondere alle sfide dellā€™attrattivitĆ  dei territori e della transizione
ecologica verso la neutralitĆ  climatica, ma anche a creare una nuova
socialitĆ  e nuovi processi partecipativi. Sono unā€™azione di gestione a piĆ¹
livelli che coinvolge la Regione, gli enti locali e le rappresentanze
economiche e sociali in rete tra loro, che condividono risorse e impegni e
perseguono le finalitĆ  dei singoli territori. Attraverso le Atuss gli
attori locali diventano co-responsabili del raggiungimento dei risultati
attesi dei programmi.ā€ *
Le *stanze immersive *sono una componente essenziale di questa missione
volta a promuovere lā€™innovazione e creare valore per aziende, istituzioni e
comunitĆ . Che si tratti di formare dipendenti, valorizzare il patrimonio
culturale o sensibilizzare su temi globali, rappresentano il futuro della
comunicazione e dellā€™esperienza e stanno ridefinendo il modo in cui
aziende, istituzioni culturali e organizzazioni interagiscono con il
proprio pubblico. Da semplici spazi fisici, queste stanze si
trasformano in *ambienti
dinamici, in grado di connettere tecnologia, emozione e apprendimento*.
Come spiega Ruggero Civitarese, CEO di Fabvision, ā€œle stanze immersive non
sono solo luoghi tecnologici: sono ambienti trasformativi, dove il digitale
incontra lā€™umano, creando esperienze che ispirano e innovano.ā€
Infrastrutture come la FabRoom rispondono infatti alle esigenze di
istituzioni culturali, aziende, territorio e scuole; sono ambienti
appositamente progettati per offrire esperienze immersive e interattive

Conto e carta

difficile da pignorare

 



Source link

***** lā€™articolo pubblicato ĆØ ritenuto affidabile e di qualitĆ *****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link