Italia News Press Agency

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


Microcredito

per le aziende

 




Italia News Partner

Latest news from Italy and the world



Prestito personale

Delibera veloce

 



Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 





United
Nations,
‘Global forum’ suggests fresh
ideas for 21st century UN peacekeeping

Nazioni Unite, ‘forum globale’: nuove idee per il mantenimento
della pace nel XXI secolo


Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 





(International
News Press Agency)

(EN)
UN peacekeeping must be fit for
purpose as the nature of conflict evolves in
the 21st century along with new weapons technology,
more than 60 nations heard this week at a global
forum on the future of peace operations, taking
place in Indonesia. (IT) Le
operazioni di mantenimento della pace delle
Nazioni Unite devono essere adatte allo scopo,
dato che la natura dei conflitti si evolve nel
XXI secolo insieme alle nuove tecnologie degli
armamenti: è quanto hanno affermato più
di 60 nazioni questa settimana in un forum globale
sul futuro delle operazioni di pace, in corso
in Indonesia. (Photo:
ONU/Haidar Fahs – Peacekeeper dell’UNIFIL)
(Media
Partner United Nations [New York])

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Global
forum Indonesia –
“Il nostro pensiero
dovrebbe basarsi sul fatto che oggi abbiamo più
conflitti che in qualsiasi altro momento dalla seconda
guerra mondiale e sulla natura evolutiva dei conflitti”,
ha affermato Catherine Pollard, Sottosegretario generale
delle Nazioni Unite per la strategia di gestione, la
politica e la conformità, nel suo discorso di
apertura alla riunione di due giorni tenutasi il 4 e
5 febbraio. “Stiamo assistendo a un aumento dei
conflitti all’interno e tra gli Stati”, ha avvertito.
“I fattori scatenanti di questi conflitti non sono
limitati dai confini. La criminalità organizzata
transnazionale, lo sfruttamento delle risorse naturali,
i gruppi armati non statali e il terrorismo si sovrappongono
in molti di questi contesti. “La tecnologia sta
contribuendo a risolvere e ad esacerbare i conflitti,
anche attraverso la disinformazione e la cattiva informazione”.

I
“caschi blu” hanno bisogno degli strumenti
del XXI secolo –
I delegati hanno avanzato
alcune raccomandazioni per dotare le forze di peacekeeping
delle Nazioni Unite degli strumenti migliori di cui
necessitano per affrontare le molteplici sfide. Tra
queste rientrano l’impiego di velivoli senza pilota
(UAV) da parte delle forze di peacekeeping per la consapevolezza
della situazione e l’autodifesa, meccanismi decisionali
semplificati, briefing più informali al Consiglio
di sicurezza
e una formazione rafforzata nella guerra
urbana. In preparazione di una riunione
ministeriale
sul mantenimento della pace delle Nazioni
Unite in Germania a maggio, esperti civili, militari
e di polizia si sono riuniti presso il Centro di addestramento
per il mantenimento della pace delle Forze armate indonesiane
per contribuire a realizzare la visione del Segretario
generale delle Nazioni Unite di rendere il mantenimento
della pace “adatto alle esigenze del 21° secolo”.
I relatori hanno affermato che le sfide odierne richiedono
un adattamento dell’approccio delle Nazioni Unite al
mantenimento della pace e del modo in cui vengono attuate
le operazioni di mantenimento della pace.



(Photo ONU/Christian Jonathan
Guev – Le forze di peacekeeping sono impegnate a proteggere
coraggiosamente civili e mantenendo la pace nelle zone
di conflitto)

Droni difensivi
Tale adattamento include l’autorizzazione
all’uso di nuove tecnologie, alcune delle quali sono
già utilizzate dai nemici, come i droni che trasportano
armi. Il colonnello Ismael Andrés, vicedirettore
del National System of Peacekeeping Operations dell’Uruguay,
ha ricordato che le principali missioni ONU operative
oggi erano inizialmente autorizzate a utilizzare UAV
solo per la sorveglianza e la raccolta di informazioni.
Ciò deve cambiare, ha sostenuto. “Dobbiamo
ottenere l’autorizzazione del Consiglio di sicurezza
anche per l’uso dei droni per l’autodifesa”,
ha aggiunto, sottolineando le nuove minacce al mantenimento
della pace legate ai droni. Shamala Kandiah Thompson,
direttore esecutivo del Security Council Report, un
think tank indipendente, ha affermato che briefing regolari
al Consiglio di sicurezza sulle sfide affrontate dalle
missioni operative e sulla disponibilità di modelli
di mantenimento della pace – una sorta di menu
di opzioni adatte a diverse situazioni – potrebbero
accelerare il processo decisionale e rendere più
efficace il mantenimento della pace. “Ci sono
senza dubbio tensioni geopolitiche che influenzano il
processo decisionale del Consiglio di sicurezza, ma
briefing e impegni più informali potrebbero aiutare
il Consiglio a rispondere meglio alle realtà
sul campo”, ha affermato.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Soluzioni convenienti
Le missioni
di mantenimento della pace delle Nazioni Unite combinano
capacità uniche e competenze affinate in decenni
di lezioni apprese dalle operazioni delle Nazioni Unite
in tutto il mondo. Nel corso della loro lunga storia,
le missioni di mantenimento della pace delle Nazioni
Unite hanno creato uno spazio per il dialogo politico
tra le parti in conflitto, hanno facilitato e agito
come garanti degli accordi di pace, hanno promosso la
stabilità regionale contenendo la diffusione
della violenza, hanno protetto i civili, hanno costruito
istituzioni sostenibili di stato di diritto e hanno
collaborato con i paesi ospitanti per aiutare a ricostruire
le strutture di governance. “Molti studi hanno
dimostrato che il mantenimento della pace delle Nazioni
Unite è uno strumento molto conveniente per fermare
i conflitti armati e mantenere la pace, in particolare
quando sono coinvolte missioni complesse e multidimensionali”,
ha affermato El-Ghassim Wane, autore principale di uno
studio sul futuro del mantenimento della pace , commissionato
dal Dipartimento per le operazioni di pace delle Nazioni
Unite. “Per fare un esempio concreto, basta guardare
cosa è successo in paesi come Haiti e Sudan dopo
il ritiro delle forze di peacekeeping delle Nazioni
Unite”. Condividere idee e adattare nuovi modelli.
Il forum globale, ospitato congiuntamente dai governi
di Bangladesh, Indonesia, Paesi Bassi e Stati Uniti,
si proponeva di riunire gli Stati membri e altre parti
interessate in vista della riunione ministeriale in
Germania, per condividere idee e proporre linee d’azione
per adattare nuovi modelli, strutture, processi e responsabilità.
L’incontro si prefiggeva inoltre di individuare le risorse
e le capacità degli Stati membri per garantire
che le missioni di mantenimento della pace delle Nazioni
Unite possano rispondere alle mutevoli sfide multidimensionali
e restare idonee allo scopo.
(Credit
UN News
: Italia News Press Agency – Media partner
United Nations)

 



Italia News Press Agency –
Le
operazioni del mantenimento della pace delle Nazioni
Unite iniziarono nel 1948 con il dispiegamento di osservatori
militari ONU in Medio Oriente per monitorare l’accordo
di armistizio tra Israele e i paesi arabi (UNTSO).
Da
allora, in questi 75 anni, sono state più di
70 le operazioni di mantenimento della pace in tutto
il mondo, impiegando ben 2 milioni tra militari, poliziotti
e civili provenienti da 120 paesi. Tra questi, più
di 3.000 ‘caschi blu’ sono morti eroicamente mentre
prestavano servizio sotto la bandiera delle Nazioni
Unite. Attualmente i Peacekeepers sono una forza composta
da 113mila persone che prestano servizio in 11 missioni
in tutto il mondo: MINURSO, Sahara Occidentale – MINUSCA,
Repubblica Centrafricana – MONUSCO, RD del Congo – UNDOF,
Golan – UNFICYP, Cipro – UNIFIL, Libano – UNISFA, Abyei
– UNMIK, Kosovo – UNMISS, Sud Sudan – UNMOGIP, India
e Pakistan – UNTSO, Medio Oriente. Essi sono impiegati
per proteggere e prendersi cura dei civili, disarmare
gli ex combattenti, garantire il mantenimento del cessate
il fuoco, proteggere i diritti umani, le norme di legge
e sostenere una democrazia libera ed equa. Lavorano
anche instancabilmente per assicurarsi che le voci delle
donne siano ascoltate e crescano nella vita civile,
militare e politica
.

(Giorgio Esposito,
international journalist)













Riproduzione
non consentita ©

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 



Segretario
generale delle Nazioni Unite, António Guterres –
Prima
della nomina a Segretario generale nel 2017, Guterres è
stato Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR)
dal giugno 2005 al dicembre 2015. Precedentemente, ha trascorso
più di 20 anni nel governo e nel servizio pubblico, come
primo ministro del Portogallo dal 1995 al 2002. In qualità
di presidente del Consiglio europeo all’inizio del 2000, ha
poi guidato l’adozione dell’Agenda di Lisbona. È stato
inoltre membro del Consiglio di Stato portoghese dal 1991 al
2002 e ancor prima (1976) eletto nel Parlamento portoghese dove
ha servito come membro per 17 ann
i. >>>



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link