cos’è e come funziona • ⚖ Unione Dei Consumatori

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Richiedi prestito online

Procedura celere

 


 

 

Sottoscrivere un’assicurazione CPI finanziamento prevede costi spesso elevati, per cui è sempre bene ottenere tutte le informazioni contrattuali.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Nell’articolo ti spieghiamo cos’è e come funziona questo tipo di polizza….

Ma faremo molto di più, analizzato gratuitamente il tuo caso, ti diremo se hai diritto alla restituzione degli interessi sull’intero prestito (quasi sempre pagati ad un tasso superiore del consentito).

 

Cos’è e come funziona l’assicurazione CPI finanziamento

L’assicurazione CPI finanziamento (Credit Protection Insurance) è una polizza che garantisce all’ente finanziario il rimborso del debito residuo in caso di eventi imprevisti, come la morte dell’assicurato, la perdita del lavoro, l’invalidità permanente.

Ad esempio, in caso di decesso, l’assicurazione copre il saldo del debito, sollevando gli eredi dal peso economico.

Se l’assicurato perde il lavoro o subisce un’invalidità che lo rende incapace di lavorare, l’assicurazione può intervenire pagando le rate per un periodo stabilito.

Occorre però fare alcune precisazioni su queste polizze!

 

Conto e carta

difficile da pignorare

 

L’assicurazione CPI è facoltativa: cosa avviene nella realtà

L’assicurazione CPI è facoltativa per legge, ma in pratica alcune banche la richiedono come condizione per concedere un finanziamento o un mutuo.

Tuttavia, il cliente ha sempre il diritto di scegliere se sottoscrivere la polizza e, soprattutto, con quale compagnia assicurativa.

Questo è ciò che dovrebbe avvenire in base alla normativa, ma nella realtà i clienti si trovano spesso di fronte a situazioni diverse:

  • Mancanza di trasparenza: la banca non fornisce informazioni chiare, facendo credere al cliente che l’assicurazione sia obbligatoria
  • Condizione indiretta: la banca potrebbe rifiutare la concessione del prestito se il cliente non stipula l’assicurazione, imponendo una condizione che rende l’assicurazione “di fatto” obbligatoria.

Ma non finisce qui……Ci sono altre dinamiche, che meritano attenzione!

 

Spetta il rimborso assicurazione e interessi nel prestito

L’assicurazione CPI sul finanziamento dovrebbe proteggerti in caso di difficoltà economiche, ma spesso si trasforma in un costo nascosto che gonfia il totale del prestito.

Infatti, quando si stipula un finanziamento con CPI, gli interessi vengono calcolati sull’intero importo, inclusa l’assicurazione (parliamo di interessi che molto spesso sono ai limiti dell’usura).

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Quello che sicuramente non sapevi è che potrebbe spettarti il rimborso degli interessi.. recuperando una quota significativa!

Circostanza che abbiamo appurato grazie ad un studio condotto a seguito della svariate segnalazioni ricevute da numerosissimi consumatori che richiedono un nostro intervento.

Sulla base di questi elementi abbiamo quindi avviato una class action che prevede una valutazione gratuita volta a verificare se ti spetta il recupero degli interessi!

Parliamo di somme significative, spesso pari a migliaia di euro!!!

Per cui se vuoi verificare la tua situazione, ti basterà cliccare qui sotto…

 

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

RICHIEDI LA VALUTAZIONE GRATUITA

 

Cosa facciamo per aiutarti

Vantiamo un team di consulenti esperti e avvocati specializzati in materia pronti a difenderti.

Inviata la tua segnalazione:

  • riceverai una mail di conferma dal dominio @unionedeiconsumatori.it(controlla la cartella spam o promozioni su gmail!)
  • sarai richiamato da un nostro consulente dedicato, per chiarire eventuali tuoi dubbi e prendere in carico il tuo caso.
  • Ti offriamo assistenza professionale e personalizzata per tutelarti.

 

I vantaggi per te:

  • Hai al tuo fianco professionisti che si prendono cura di te e difendono i tuoi diritti
  • Nessuna preoccupazione, pensiamo a tutto noi
  • Ti aiutiamo a ottenere il rimborso dell’assicurazione che ti spetta.

 

Tutto ciò online e senza pensieri

 

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

 

Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo!

Cosa valutare prima di sottoscrivere una polizza CPI

Prima di prendere la decisione di stipulare una polizza CPI (Credit Protection Insurance), è essenziale dedicare tempo a esaminare con attenzione tutte le informazioni relative al prodotto e confrontare le offerte di diverse compagnie assicurative. Tra gli aspetti più importanti da considerare ci sono, innanzitutto, il costo del premio, che può essere pagato in un’unica soluzione o, in alternativa, suddiviso in rate mensili o annuali, a seconda delle opzioni offerte dalla compagnia.

Un altro aspetto cruciale è la presenza di esclusioni, ovvero situazioni che potrebbero non essere coperte dalla polizza. È fondamentale leggere con attenzione queste clausole per evitare sorprese in caso di necessità. Inoltre, dovresti prestare attenzione ai massimali, che determinano l’importo massimo che la polizza è disposta a coprire in caso di sinistro.

Inoltre, vale la pena verificare se la banca con cui stipuli il finanziamento ti consente di scegliere una polizza CPI di una compagnia diversa rispetto a quella proposta dall’istituto di credito. Molti consumatori non sono a conoscenza del fatto che, in alcuni casi, possono avere la possibilità di optare per una polizza alternativa che potrebbe essere più conveniente o rispondere meglio alle proprie esigenze.

 

Vantaggi e svantaggi

Le polizze CPI (Credit Protection Insurance) possono offrire una protezione importante in caso di eventi imprevisti, ma come qualsiasi prodotto finanziario, presentano sia vantaggi che svantaggi da considerare attentamente prima di procedere alla sottoscrizione.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Tra i principali vantaggi, uno dei più apprezzati è la sicurezza finanziaria che offre in caso di difficoltà economiche, come malattia, infortunio o perdita del lavoro. Inoltre, una polizza CPI può proteggere anche i familiari del debitore, sollevandoli dal peso del rimborso del prestito in caso di eventi tragici.

D’altra parte, gli svantaggi non sono da sottovalutare. Il costo della polizza può essere particolarmente elevato, incidendo significativamente sull’importo totale del finanziamento e aumentando l’importo delle rate mensili. Inoltre, molte polizze CPI contengono esclusioni specifiche che limitano le situazioni che vengono effettivamente coperte.

Questo può portare a malintesi o delusioni se il contraente non è pienamente consapevole di tali limitazioni. Un altro svantaggio è che, in caso di sinistro, potrebbero sorgere difficoltà nel processo di liquidazione del risarcimento, con lunghe attese e, in alcuni casi, controversie legali che possono complicare ulteriormente la situazione.

In conclusione, mentre le polizze CPI possono rappresentare una rete di sicurezza utile in caso di difficoltà, è importante ponderare con attenzione i costi, le limitazioni e le potenziali complicazioni prima di decidere se siano la scelta giusta per le proprie esigenze finanziarie.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link