Nel panorama della politica italiana, troppo spesso si assiste a una continua sequela di promesse non mantenute, dichiarazioni senza seguito e iniziative che rimangono nei cassetti. Ci sono invece amministratori che preferiscono parlare con i fatti, concretizzando progetti che vanno al di là della retorica. È il caso del sindaco di Terni, Stefano Bandecchi, che ha recentemente preso una decisione importante per la sua città e per i suoi commercianti. Attraverso un video pubblicato sui suoi canali social, Bandecchi ha annunciato una riduzione significativa dei costi per l’occupazione del suolo pubblico, con l’intento di favorire lo sviluppo economico e il rinnovamento urbano della città . Una mossa che si inserisce in una più ampia visione di rilancio del commercio locale e di abbellimento del tessuto urbano, con l’obiettivo di rendere Terni una città più vivibile, dinamica e attrattiva, anche per i turisti.
Â
Il sindaco Bandecchi abbassa le tariffe del suolo pubblico a Terni
Il provvedimento annunciato dal sindaco Bandecchi riguarda un aspetto fondamentale per molte attività commerciali: l’occupazione del suolo pubblico. Fino ad oggi, i commercianti che desideravano posizionare tavolini, espositori, fioriere o altri arredi all’esterno dei loro locali si sono trovati di fronte a tariffe annuali elevate, che pesavano non poco sul bilancio delle loro attività . La decisione di abbattere drasticamente questi costi si rivela quindi come una vera e propria boccata d’aria fresca per chi gestisce un’attività commerciale a Terni.
L’occupazione del suolo pubblico, infatti, passerà da 52,80 euro al metro quadrato annuale per la fascia centrale della città a soli 10 euro al metro quadrato, con un risparmio che si attesta su circa l’85%. Nella seconda fascia, dove il costo annuale era di 42,24 euro al metro quadrato, scenderà a 7 euro, mentre in periferia, dove il costo era di 31,68 euro, il nuovo importo sarà di appena 4 euro per metro quadrato all’anno. Questo significa che un commerciante che occupa 10 metri quadrati in centro, spendendo fino a 520 euro, ora si troverà a pagare solo 100 euro, con un risparmio che supera l’80%. Per i commercianti delle periferie, il risparmio sarà altrettanto significativo, consentendo loro di destinare una parte di quel denaro risparmiato a investimenti mirati per migliorare ulteriormente l’offerta.
Una città più dinamica e accogliente per cittadini e turisti
Le nuove tariffe permetteranno ai negozianti e agli esercenti di rendere le proprie vetrine più visibili, di ampliare gli spazi all’aperto e di offrire un’esperienza più ricca e accogliente a cittadini e turisti. Avere la possibilità di mettere tavolini all’esterno o creare piccoli angoli all’aperto, magari con piante o decorazioni, renderà Terni una città ancora più vivace e interessante, con un aspetto rinnovato che invoglierà i visitatori a fermarsi, esplorare e spendere.
Non solo, ma una città più dinamica, con un centro ancor più vivibile e colorato, diventa anche più attrattiva per i turisti. Questo tipo di rinnovamento urbano porta con sé numerosi benefici collaterali: la creazione di spazi commerciali all’aperto stimola l’economia turistica e commerciale, creando opportunità per i piccoli commercianti e per le attività che già fanno parte del tessuto urbano ternano, ma anche per i nuovi investitori che potrebbero decidere di avviare nuove attività .
La scelta di favorire l’occupazione di suolo pubblico si inserisce quindi in una strategia più ampia di riqualificazione della città , che non riguarda solo la riduzione dei costi, ma anche la creazione di un ambiente più stimolante, accogliente e proiettato al futuro.Â
Il valore di un sindaco che agisce con concretezza
Questa decisione, che sicuramente avrà un impatto positivo sul commercio e sulla qualità della vita a Terni, è un esempio di come una buona amministrazione possa davvero fare la differenza. Stefano Bandecchi ha dimostrato, ancora una volta, di essere un sindaco che agisce in modo concreto e pragmatico, senza lasciarsi travolgere dalle chiacchiere. Non è il tipo di politico che si limita a fare annunci che poi non si concretizzano. Al contrario, ha scelto di investire in un’azione tangibile, che beneficia direttamente la comunità , rendendo la città più attraente, più competitiva e più vivibile.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità *****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link