in arrivo la commissione di garanzia

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


Il sindacato commissaria la Slc: irregolarità contabili e iscritti inesistenti nel mirino

La CGIL si prepara a far luce su un ammanco di circa 200mila euro scoperto all’interno della Slc, la confederazione che rappresenta i lavoratori del comparto comunicazione e spettacolo. Dopo il commissariamento della sigla sindacale, avvenuto il 27 gennaio, nei prossimi giorni si insedierà una commissione di garanzia nazionale con l’obiettivo di accertare eventuali responsabilità e valutare possibili azioni legali contro gli ex vertici. Ma chi sono i principali indagati?

L’attenzione è puntata sugli ex segretari della Slc-Cgil Napoli e Campania: Gianluca Daniele, Osvaldo Barba, Alessandra Tommasini e Nicoletta Di Virgilio. Secondo gli ispettori della CGIL, che hanno svolto un’indagine interna prima di Natale, sarebbero emerse gravi irregolarità gestionali, tra cui l’assenza di collaborazione nelle verifiche, il mancato versamento delle quote degli iscritti e un utilizzo anomalo dei fondi del sindacato. «Massimo rigore. E trasparenza assoluta», fanno sapere dalla CGIL nazionale, mentre il segretario generale Maurizio Landini assicura un intervento deciso sulla vicenda.

Iscritti fantasma e gestione opaca dei fondi: quali le anomalie riscontrate?

Uno dei punti più critici emersi dall’ispezione riguarda la presenza di oltre 5.284 iscritti fantasma: nominativi inesistenti, gonfiati nei registri interni senza una reale base di adesione. Ma non è tutto. Le verifiche contabili hanno evidenziato «prelievi frequenti per soddisfare esigenze di liquidità», «ricorso eccessivo ai pagamenti in contanti» e «procedure su trasferte e rimborsi prive delle autorizzazioni preventive». Inoltre, parte delle quote versate dagli iscritti non sarebbe mai stata trasferita alle casse nazionali del sindacato, violando il regolamento interno.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Nel frattempo, la commissione di garanzia dovrà chiarire un ulteriore aspetto inquietante: perché un’ispezione simile, condotta quattro anni fa, non ha avuto alcun seguito? Il segretario nazionale della Slc, Riccardo Saccone, e il numero uno della CGIL Campania, Nicola Ricci, hanno chiesto di riesaminare i verbali di quell’indagine per verificare se vi siano stati tentativi di insabbiamento.

Una Jeep Grand Cherokee nel mirino: spese fuori controllo?

Tra le spese contestate dagli ispettori spicca il noleggio mensile di una Jeep Grand Cherokee con vetri oscurati, utilizzata dalla segreteria locale con un costo di circa 700 euro al mese. Un’anomalia non da poco, considerando che il regolamento interno della CGIL prevede esclusivamente l’uso di mezzi pubblici per gli spostamenti ufficiali, con il taxi concesso solo in casi eccezionali. «Come è possibile che queste spese siano passate inosservate per anni?», si chiedono ora i vertici sindacali, impegnati a ricostruire la gestione amministrativa della Slc Napoli.

Il commissario straordinario Carlo Podda, attualmente in carica per gestire la transizione, sta acquisendo tutta la documentazione disponibile per valutare se il sindacato debba chiedere il risarcimento dei danni agli ex dirigenti. Non si esclude che anche la Procura di Napoli possa aprire un fascicolo per verificare eventuali profili di reato, considerando che i sindacati, pur essendo soggetti di diritto privato, ricevono finanziamenti da aziende e privati, rendendo possibili contestazioni di carattere penale.

Le difese degli ex vertici: Daniele accusa la Fistel-Cisl

Mentre il sindacato si muove per accertare le responsabilità, uno dei protagonisti della vicenda, l’ex segretario Gianluca Daniele, ha deciso di difendersi pubblicamente. In un post sui social ha spiegato di aver presentato più volte le dimissioni, prima di renderle irrevocabili il 20 gennaio scorso. «Negli ultimi mesi, in seguito a un’opera di acquisizione da parte della Fistel-Cisl, alcuni dirigenti, tra cui alcuni segretari della Slc Napoli e Campania, sono trasmigrati nella Cisl», ha scritto Daniele, sottolineando che ciò avrebbe creato tensioni con la segreteria nazionale della CGIL.

Ora si attende l’esito della commissione interna e delle eventuali indagini giudiziarie. La CGIL si prepara a prendere decisioni drastiche, mentre resta il nodo delle responsabilità e della trasparenza nella gestione di fondi e iscrizioni sindacali. Sarà sufficiente questo intervento per evitare altri casi simili in futuro?





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Microcredito

per le aziende

 

Source link