Protisti ciliati nell’ecosistema della Grotta di Frasassi

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


Uno studio rivela una biodiversità ancora poco esplorata

Introduzione alla ricerca sui protisti ciliati delle grotteImmagine di copertina sotto licenza Creative Commons

Un recente studio scientifico ha analizzato per la prima volta la comunità di protisti ciliati liberi presenti nell’ecosistema chemioautotrofico della Grotta di Frasassi, situata nelle Marche.

L’ambiente sotterraneo delle grotte rappresenta un habitat particolare, caratterizzato da oscurità totale, temperature stabili e concentrazioni variabili di sostanze chimiche, come il solfuro di idrogeno. Questa ricerca ha permesso di individuare 33 specie di ciliati, insieme a un’ameba, un flagellato e un eliozoo, in quattro siti di campionamento all’interno della grotta.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Diversità dei ciliati nel sistema ipogeo di Frasassi

Gli organismi studiati sono stati raccolti in quattro aree principali della grotta: Grotta Solfurea, Lago Verde, Ramo Solfureo e Pozzo dei Cristalli.

Quest’ultimo si distingue per una varietà di microhabitat con differenti condizioni chimico-fisiche, che influiscono sulla distribuzione delle specie.

Alcuni ciliati mostrano adattamenti particolari, tra cui la fotosensibilità estrema di Urocentrum turbo, il cannibalismo di Coleps hirtus e la capacità di Euplotes aediculatus di riorganizzare frequentemente la propria struttura ciliare.

Adattamenti dei ciliati alla vita nelle grotte

L’ambiente delle grotte pone sfide uniche agli organismi che lo abitano. La scarsità di nutrienti e la presenza di gas tossici favoriscono lo sviluppo di adattamenti specifici.

Nel caso di Aspidisca turrita, ad esempio, il numero di spine dorsali varia in risposta alla pressione predatoria. Altri ciliati, come Euplotes aediculatus, mostrano una riorganizzazione continua della loro struttura ciliare, forse come risposta a stress chimici.

L’importanza dello studio della biodiversità microbica ipogea

Questa ricerca ha messo in evidenza l’importanza di approfondire la conoscenza della biodiversità microbica delle grotte, ancora poco esplorata rispetto ad altri ambienti.

L’identificazione di specie nuove per il territorio italiano dimostra come le grotte possano essere serbatoi di biodiversità da studiare con metodologie integrate, combinando analisi morfologiche e genetiche.

Prospettive future

I risultati ottenuti suggeriscono che la diversità dei ciliati nelle grotte sia ancora largamente sconosciuta e meriti ulteriori approfondimenti.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

L’uso di tecniche molecolari potrebbe contribuire a identificare nuove specie e comprendere meglio gli adattamenti evolutivi di questi organismi. La Grotta di Frasassi si conferma quindi un laboratorio naturale per lo studio delle comunità microbiche in ambienti estremi.

Scheda Riassuntiva: Il Microcosmo delle Grotte – Protisti Ciliati e Adattamenti Ambientali

1. Introduzione all’argomento

Nel corso della prossima lezione si affronterà lo studio dei protisti ciliati che popolano gli ecosistemi sotterranei, in particolare quelli presenti nelle grotte. Questi microrganismi, pur essendo unicellulari, rivestono un ruolo cruciale nell’equilibrio ecologico degli ambienti cavernicoli, dove le condizioni estreme (buio, temperatura stabile, presenza di sostanze chimiche come il solfuro) richiedono strategie di adattamento particolarmente sofisticate.

2. Caratteristiche dei Protisti Ciliati

I protisti ciliati sono organismi dotati di numerose ciglia che permettono il movimento e l’alimentazione. All’interno delle grotte, essi devono fronteggiare la scarsità di luce e nutrienti, adattandosi attraverso meccanismi come:

  • Fotosensibilità estrema: Alcune specie, ad esempio Urocentrum turbo, rispondono in maniera marcata alla presenza di luce, modificando la propria morfologia.
  • Formazione di cisti: In condizioni ambientali sfavorevoli, questi organismi entrano in uno stato di dormienza, simile a una “pausa” vitale, in attesa che l’ambiente migliori.
  • Adattamenti morfologici e comportamentali: Modifiche nella struttura cellulare, come il numero variabile di spine in specie come Aspidisca turrita, e comportamenti di competizione alimentare, quali il cannibalismo, consentono la sopravvivenza in ambienti poveri di risorse.

3. Ruolo Ecologico e Importanza negli Ecosistemi Sotterranei

I ciliati sono parte integrante della catena alimentare delle grotte. Essi agiscono da regolatori delle popolazioni batteriche, partecipando al riciclo dei nutrienti e contribuendo al mantenimento dell’equilibrio ecologico. La loro presenza influisce sulla struttura complessiva del microcosmo cavernicolo, rappresentando dei veri e propri “ingranaggi” che, in sinergia con altri organismi, garantiscono la funzionalità dell’intero ecosistema.

4. Metafore per Comprendere i Concetti

  • Gli ingranaggi invisibili: Immaginate un orologio antico in cui ogni piccolo ingranaggio ha un ruolo essenziale per il funzionamento dell’insieme. I ciliati sono questi ingranaggi all’interno del sistema ecologico delle grotte, mantenendo l’armonia tra i diversi livelli troficici.
  • La capsula del tempo: La formazione delle cisti nei ciliati può essere paragonata a una capsula del tempo. Quando le condizioni diventano difficili, l’organismo “congela” le proprie attività, in attesa che l’ambiente torni favorevole, riprendendo poi la propria attività vitale.
  • Gli esploratori del buio: I ciliati, con le loro ciglia, si muovono come piccoli esploratori nelle profondità delle grotte, alla ricerca di nutrienti e adattandosi costantemente alle condizioni mutevoli di un ambiente che rimane perennemente al buio.

5. Esercizi per Casa

  1. Ricerca Documentale:
    • Scegliere una specie di protista ciliate studiata e scrivere un breve saggio (300-400 parole) sui suoi adattamenti e il ruolo ecologico nell’ambiente cavernicolo.
  2. Disegno e Diagrammi:
    • Realizzare un disegno schematico che rappresenti il ciclo di vita di un ciliate, evidenziando il passaggio alla formazione di cisti e gli adattamenti morfologici.
  3. Analisi Critica:
    • Leggere un estratto da un articolo scientifico (fornito dal docente) riguardante i protisti ciliati nelle grotte e rispondere a una serie di domande guida che ne evidenzino la metodologia e i risultati della ricerca.
  4. Simulazione di Scenario:
    • Immaginare di essere un protista ciliate che vive in una grotta e scrivere un “diario di bordo” che descriva una giornata tipo, focalizzandosi sulle sfide ambientali e sulle strategie di sopravvivenza adottate.
  5. Discussione di Gruppo (da preparare per la prossima lezione):
    • Preparare, in gruppi, una breve presentazione (5-10 minuti) sul ruolo dei protisti nella catena alimentare delle grotte, includendo esempi di adattamenti e possibili implicazioni ecologiche in caso di variazioni ambientali.

Glossario dei Termini Chiave

  • Ciliati: Protisti unicellulari caratterizzati dalla presenza di ciglia, utilizzate per il movimento e l’alimentazione.
  • Protisti: Organismi eucarioti unicellulari che non rientrano nelle categorie di animali, piante o funghi.
  • Ecosistema chemioautotrofico: Ambiente in cui l’energia viene prodotta da reazioni chimiche, anziché dall’energia solare, come nei sistemi sotterranei.
  • Cisti: Stato dormiente in cui un organismo si ritira per resistere a condizioni ambientali avverse.
  • Fotosensibilità: Capacità di un organismo di reagire alla luce, spesso con modifiche morfologiche o comportamentali.
  • Biofilm: Aggregato di batteri e altri microrganismi che si sviluppa su superfici umide, formando una matrice gelatinosa.
  • Adattamento Morfologico: Modifiche strutturali in un organismo che migliorano la sua sopravvivenza in ambienti specifici.
  • Cannibalismo: Comportamento in cui un organismo si nutre di individui della propria stessa specie.

Vai all’articolo originale pubblicato: https://hdl.handle.net/11581/468554

Verifica quanto hai appreso, compila le risposte e scopri il tuo punteggio:


Quiz Interattivo – Protisti Ciliati nelle Grotte


Post Views: 82

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 




Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link