L’attività del 2024 della Polizia locale di Valli e Delizie: superlavoro per l’alluvione. Ma continua a mancare il personale

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


“La mancanza di personale, gravata da una situazione già al di sotto del fabbisogno, e gli eventi alluvionali di ottobre”. Individua così Carlo Ciarlini, comandante della Polizia locale dell’Unione dei Comuni Valli e Delizie, che annovera Argenta, Portomaggiore e Ostellato, le maggiori criticità dal comando affrontate nel 2024.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

La disponibilità del personale

“La disponibilità del personale (oggi formato da 34 elementi, ndr) di farsi carico anche di attività di colleghi assenti ha consentito al
Comando di reggere l’appesantimento del lavoro – ci tiene a sottolineare – garantendo il rispetto delle tempistiche delle scadenze normative e il funzionamento delle attività del Corpo nel suo complesso. Il giudizio personale è dunque estremamente positivo, date le circostanze”.

I dati del 2024

La Polizia locale ha diffuso il report con il bilancio dell’attività condotta nel 2024. Spicca l’attività di protezione civile legata all’ondata alluvionale: con 160 allerte diramate, 95 servizi di emergenza gestiti e 215 ore complessive di servizio. L’evento più serio è stata la rottura dell’argine del torrente Idice, che ha comportato la chiusura della SP 38 Via Cardinala con ricadute pesanti sulla viabilità, che permangono tuttora.
Nei tre sportelli territoriali sono stati ricevuti 3205 utenti (il dato più alto degli ultimi sei anni), dei quali 1292 ad Argenta e 1102 a Portomaggiore. Il disbrigo dei verbali, la richiesta di informazioni e il rilascio del contrassegno per invalidi sono state le maggiori motivazioni di accesso agli uffici. Nel 2024 sono arrivate 2491 segnalazioni di cittadini attraverso il portale Comuni-Chiamo, lo strumento più agevole per i cittadini che riescono in modo veloce ed intuitivo a fare segnalazioni in autonomia. Oltre alle segnalazioni inserite direttamente dai cittadini, è rimasta in ogni caso la modalità di segnalazione via telefono, mail o di persona. Le maggiori segnalazioni riguardano la sicurezza delle strade, per i rifiuti e per lo stato del verde pubblico.

Ad Argenta è proseguito il servizio del presidio territoriale con l’agente di frazione: sono stati garantiti nel 2024, 507 giorni di presenza, con 343 ore di controllo del centro, 153 ore di presenza al mercato e 28 di ore davanti alle scuole.

L’attività di controllo

Passando all’attività esterna di controllo, c’è stato un calo dei veicoli controllati, 7133 (1552 in meno) e dei servizi di pattuglia, 1575 (10 in meno). Sono 11823 i servizi totali svolti (+481 rispetto al 2023), con una maggioranza per il controllo e presidio del centro (2529), gli accertamenti per le residenze (1629) e i posti di controllo (1083) per 11.063 ore totali impiegate (1307 in più). In calo, lieve, il numero degli incidenti stradali: nel 2024 ne sono stati rilevati 176 (16 in meno rispetto al 2023), dei quali 112 ad Argenta e 52 a Portomaggiore. Tre hanno avuto un esito mortale, con quattro persone decedute, 54 hanno determinato lesioni. Coinvolte 379 persone (241 ad Argenta e 113 a Portomaggiore) e 299 veicoli.

Sul versante dell’attività di polizia giudiziaria, sono state trasmesse in Procura 67 notizie di reato, la maggior parte delle quali (39) riguarda violazioni al Codice della strada di carattere penale: 28 ad Argenta e 11 a Portomaggiore. Stabile il numero delle pratiche di polizia giudiziaria sbrigate: 425 (-1 rispetto al 2023): 137 di queste riguardano l’estrapolazione dei dati del Targasystem. Ancora in calo i verbali emessi per violazioni al Codice della strada: nel 2024 sono stati 27.058, la quasi totalità derivate dai rilevamenti della strumentazione fissa (21.843), seguiti dalle sanzioni per divieti di sosta (2069).

Sul versante delle attività di polizia commerciale, edilizia e ambiente si contano nell’anno passato 683 controlli, mentre sono 740 quelli effettuati dal nulceo antidegrado.
Sono, invece, 27.058 i verbali emessi per violazioni al Codice della strada, la stragrande maggioranza dei quali sono frutto di sanzioni derivate dalle strumentazioni fisse. Al secondo posto i divieti di sosta (2069).

I rapporti col volontariato

Da alcuni anni sono state sottoscritte convenzioni con associazioni locali, per il controllo del territorio, specie in tema di materie ambientali. “Un grande impulso, a seguito degli eventi alluvionali ultimi e più in generale della meteorologia, è stato dato – si legge nel report – anche al tema della protezione civile: nel 2024 si sono gettate la basi per un’ampia convergenza degli interessi degli enti (comuni e unione) e dei suoi cittadini, ampliando il quadro delle associazioni coinvolte nella rete associativa, e quello che prima poteva essere un deficit numerico (e di attenzione) al tema si è trasformato in una importantissima risorsa da governare e implementare”. Le asociazioni interessate sono state Legambiente, Fare Ambiente, G.E.V., Lida e Anc (Associazione nazionale carabinieri). Collaborazioni anche con Radio Club Portomaggiore e Avpc di Ostellato. Sono stati svolti 194 servizi (88 a Portomaggiore e 83 ad Argenta) per un totale di 11.189 km percorsi.

Il progetto “Scuole sicure”

L’anno 2024 ha visto proseguire l’attività rivolta alla sicurezza in prossimità delle scuole, progetto che aveva visto il via nel 2023 con finanziamento del Ministero dell’Interno. Le ore totali impegnate in questo servizio, considerando l’intero anno solare 2024, è stato pari a 106 ore, ovvero 58 servizi. Dentro le scuole, invece, sono state sostenute 120 ore di formazione per un totale di 60 incontri.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link