“Le Vie del Giubileo”: Fede e sapori si incontrano nel nuovo progetto dell’Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


Un progetto per valorizzare il Lazio “oltre Roma”

Il Lazio si prepara ad accogliere milioni di pellegrini in occasione dell’Anno Santo, e lo fa con un’iniziativa che unisce fede, cultura e sapori. Nasce “Le Vie del Giubileo: un cammino di fede e spiritualità tra luoghi, sapori e tradizioni”, il nuovo progetto promosso da Arsial su impulso dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Lazio. L’obiettivo è valorizzare il territorio, proponendo un viaggio che attraversa i luoghi simbolo della cristianità e le eccellenze enogastronomiche della regione.

Un itinerario che parte da Anagni, terra di Papa Bonifacio VIII

Dopo la presentazione a Viterbo, la “città papale”, il progetto ha fatto tappa ad Anagni, città natale di Papa Bonifacio VIII, colui che istituì il primo Giubileo della storia nel 1300. Qui, il 23 febbraio, presso il Comune di Anagni, si è tenuto l’incontro ufficiale con la partecipazione di importanti rappresentanti istituzionali, tra cui Giancarlo Righini, assessore regionale al Bilancio, Agricoltura e Sovranità alimentare, Simona Baldassarre, assessora regionale alla Cultura, Pari Opportunità e Politiche Giovanili, Daniele Natalia, sindaco di Anagni, Alessia Savo, presidente della Commissione Sanità della Regione Lazio, e Daniele Maura, vicepresidente della Commissione Sviluppo economico e Attività produttive. A moderare l’incontro, la brava giornalista Tiziana Briguglio.

Tradizioni e turismo enogastronomico come motore di sviluppo

“Ringrazio tutti per la presenza oggi ad Anagni, luogo che 725 anni fa ha dato origine al Giubileo“, ha dichiarato il sindaco Daniele Natalia. “Abbiamo un grande patrimonio storico e culturale da valorizzare, e progetti come Le Vie del Giubileo rappresentano un’opportunità straordinaria per il turismo e l’economia locale”.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Anche l’assessora Simona Baldassarre ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: “Roma ha la sua grande bellezza, ma il Lazio è molto di più. Vogliamo valorizzare i cammini religiosi, i borghi e le loro tradizioni, creando opportunità di crescita per le comunità locali”.

Fede e benessere: il legame con la sanità e il territorio

Il progetto non riguarda solo il turismo, ma si collega anche al benessere e alla qualità della vita nei piccoli centri. Alessia Savo, presidente della Commissione Sanità della Regione Lazio, ha ricordato come il rispetto per il creato si manifesti anche attraverso una buona gestione della sanità locale: “Abbiamo lavorato per migliorare i servizi sanitari e ridurre le liste d’attesa, con un occhio di riguardo per i borghi e le comunità minori”.

La promozione dei cammini religiosi a livello internazionale

Di particolare interesse l’intervento di Daniele Maura, che ha raccontato la sua battaglia per il riconoscimento dei cammini religiosi laziali a livello internazionale: “Siamo riusciti a mettere insieme la Via Francigena e il Cammino di Santiago, e finalmente anche in Galizia verrà pubblicizzata la nostra terra”.

Un’opportunità per le eccellenze enogastronomiche

A chiudere i lavori è stato l’assessore Giancarlo Righini, che ha ribadito il valore economico e culturale del progetto: “Non potevamo non offrire questa opportunità alle nostre province e ai pellegrini. Le Vie del Giubileo permetteranno di far conoscere i nostri territori agli 80 milioni di turisti attesi per l’Anno Santo. Lo dobbiamo ai produttori agricoli, agli operatori del settore alberghiero e a tutti gli attori economici che rendono grande il Lazio”.

L’iniziativa prevede diversi appuntamenti in abbazie, monasteri e luoghi di culto, con il coinvolgimento delle amministrazioni locali. Il percorso culminerà l’8 dicembre a San Pietro, chiudendo simbolicamente un anno di eventi dedicati al turismo lento e sostenibile.

“Ringrazio Arsial per il lavoro promozionale”, ha concluso Righini. “Dalla presenza del settore florovivaistico a Casa Sanremo, al Wine Paris, fino alla valorizzazione del Cesanese del Piglio, prima DOCG del Lazio. Il nostro patrimonio agroalimentare è un’eccellenza che merita di essere raccontata e promossa con politiche mirate”.

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO ‘LE VIE DEL GIUBILEO’ AD ANAGNI
ALESSIA SAVO (FDI): OCCASIONE PREZIOSA PER AVVIARE UN MODELLO DI TURISMO
CHE GENERI VALORE, CRESCITA E SVILUPPO PER IL NOSTRO TERRITORIO

Valorizzare le eccellenze agroalimentari associandole ai percorsi religiosi del Lazio per creare un legame unico tra tradizioni enogastronomiche e spiritualità puntando a un modello di sviluppo turistico che vada oltre il Giubileo 2025.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

L’anno giubilare rappresenta un evento di rilevanza globale e un’opportunità preziosa per la promozione del nostro territorio che deve tradursi in un modello di sviluppo replicabile e sostenibile nel tempo, costruire qualcosa che generi valore e funga da anello di congiunzione tra le generazioni. Loro sono interpreti di un mondo che cammina veloce, che diventa sempre più digitale, che si confronta con l’intelligenza artificiale ma che, al contempo, ha il dovere di conservare e tramandare le tradizioni che hanno fatto grande e nobile il nostro Paese. La spiritualità dei cammini religiosi, le eccellenze agroalimentari, le tradizioni che profumano di storia e di passato, i luoghi che raccontano migliaia di vite, aneddoti e avvenimenti ancora attualissimi nel loro messaggio di civiltà e di umanità sono tutte componenti di uno stesso progetto: valorizzare la nostra identità, forti anche di un grandissimo senso dell’accoglienza.

Ringrazio Arsial e Regione Lazio e, in particolare, l’assessore a Bilancio e Agricoltura, Giancarlo Righini, per il suo grande impegno, costante lavoro e attenzione nell’azione di valorizzazione di tutte le province del Lazio. Insieme all’assessore Baldassarre, al collega Maura un ringraziamento, nella persona del sindaco di Anagni, Daniele Natalia, tutti i nostri amministratori che, sono certa, accoglieranno con lo spirito di solidarietà, inclusività e ospitalità tutti coloro che nel corso di questo anno giubilare avranno la possibilità e il piacere di visitare il nostro territorio. Una terra di grandi meraviglie in cui sognare un futuro di crescita e di sviluppo non solo è ancora possibile, ma straordinariamente fattibile!”.

Così la presidente della Commissione Sanità e Politiche sociali del Lazio, Alessia Savo, a margine della presentazione di questa mattina ad Anagni del progetto ‘Le vie del Giubileo: un cammino di fede e spiritualità tra luoghi, sapori e tradizioni’.

Conclusione

Con Le Vie del Giubileo, il Lazio si prepara ad accogliere pellegrini e visitatori in un viaggio tra spiritualità e sapori autentici. Un progetto che unisce storia, fede e sviluppo economico, rafforzando l’identità di una regione ricca di tradizioni da scoprire e valorizzare.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link